Date published: 2025-9-9

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

ARMD8 Inibitori

I comuni inibitori di ARMD8 includono, ma non solo, la verteporfina CAS 129497-78-5, la zeaxantina CAS 144-68-3, lo zinco CAS 7440-66-6, l'acido L-ascorbico, l'acido libero CAS 50-81-7 e il rame CAS 7440-50-8.

Gli inibitori di ARMD8 rappresentano una classe di composti chimici progettati per puntare e modulare l'attività della proteina ARMD8. Questi inibitori funzionano legandosi ai siti attivi o regolatori della proteina ARMD8, interferendo con i suoi processi biochimici naturali. In genere, ARMD8 è coinvolto in specifici percorsi enzimatici o di segnalazione e la sua modulazione da parte degli inibitori può alterare questi percorsi. Gli inibitori sono spesso caratterizzati dalla loro affinità per la proteina, con strutture chimiche ottimizzate per migliorare la selettività e la potenza. Questo assicura interazioni minime fuori bersaglio, migliorando al contempo la loro capacità di impegnarsi specificamente con ARMD8. La progettazione degli inibitori di ARMD8 può coinvolgere una serie di scaffold molecolari, con variazioni nei gruppi funzionali che influenzano le modalità di legame e le interazioni con la proteina bersaglio. Lo sviluppo degli inibitori di ARMD8 si basa molto sulla progettazione basata sulla struttura, che incorpora i dati di tecniche come la cristallografia a raggi X e la modellazione molecolare per prevedere le configurazioni chimiche ideali per il legame. Gli inibitori possono avere diverse proprietà fisiche e chimiche, come le variazioni di solubilità, stabilità e permeabilità, che influiscono sulle loro prestazioni in ambito sperimentale. Le modifiche chimiche alla struttura centrale degli inibitori di ARMD8 possono aumentare le proprietà come la stabilità metabolica o migliorare la loro interazione con la proteina ARMD8 in diverse condizioni ambientali, come le variazioni di pH o di forza ionica. Questi composti sono strumenti chiave nella ricerca per comprendere i percorsi biologici associati ad ARMD8 e per sondare i meccanismi che regolano la sua attività.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Verteporfin

129497-78-5sc-475698
sc-475698A
10 mg
100 mg
$347.00
$2710.00
5
(0)

La verteporfina è utilizzata nella terapia fotodinamica per l'AMD e potrebbe influire indirettamente sull'ARMD8.

Zeaxanthin

144-68-3sc-205544
sc-205544A
500 µg
1 mg
$265.00
$454.00
5
(1)

Questi carotenoidi sono antiossidanti utilizzati nella gestione dell'AMD, potenzialmente utili nelle condizioni che coinvolgono l'ARMD8.

Zinc

7440-66-6sc-213177
100 g
$47.00
(0)

Lo zinco è spesso utilizzato nella gestione dell'AMD e potrebbe influenzare i processi correlati all'ARMD8.

L-Ascorbic acid, free acid

50-81-7sc-202686
100 g
$45.00
5
(1)

La vitamina C, in quanto antiossidante, può avere effetti benefici nell'AMD e influenzare indirettamente l'ARMD8.

Copper

7440-50-8sc-211129
100 g
$50.00
(0)

Il rame viene talvolta utilizzato insieme allo zinco nella gestione dell'AMD, influenzando potenzialmente l'ARMD8.

Doxycycline-d6

564-25-0 unlabeledsc-218274
1 mg
$16500.00
(0)

La doxiciclina è stata studiata per i suoi potenziali benefici nell'AMD, probabilmente influenzando i percorsi che coinvolgono l'ARMD8.