Gli inibitori di ARMC10 sono una classe di composti chimici progettati per colpire e inibire specificamente la funzione della proteina Armadillo repeat-containing 10 (ARMC10). Questa proteina è stata coinvolta in diversi processi cellulari, compresi quelli associati alla dinamica mitocondriale e allo sviluppo neuronale. Gli inibitori di ARMC10 svolgono la loro funzione legandosi ai siti attivi o allosterici di ARMC10, impedendogli di partecipare ai suoi normali ruoli all'interno della cellula. Questi inibitori sono stati studiati su misura per gli aspetti strutturali unici di ARMC10, assicurando che la loro interazione sia altamente specifica, il che riduce al minimo gli effetti fuori bersaglio e aumenta la loro efficacia inibitoria. Poiché si ritiene che ARMC10 faciliti l'assemblaggio di complessi proteici coinvolti nella fusione e nella fissione mitocondriale, la sua inibizione può alterare il delicato equilibrio della dinamica mitocondriale, portando a una predominanza di eventi di fissione. Questo può portare a mitocondri frammentati, che possono influenzare il metabolismo energetico cellulare e le vie di apoptosi.
La progettazione di inibitori di ARMC10 si basa su una comprensione approfondita della relazione struttura-attività della proteina, che guida la selezione di gruppi funzionali negli inibitori in grado di massimizzare l'affinità di legame e la potenza inibitoria. Gli inibitori possono agire imitando i substrati o i ligandi naturali di ARMC10, occupando i suoi siti di legame o inducendo cambiamenti conformazionali che rendono la proteina inattiva. Bloccando la funzione di ARMC10, questi inibitori possono influenzare indirettamente diverse vie di segnalazione a valle che sono cruciali per il mantenimento dell'omeostasi cellulare, in particolare nei neuroni dove ARMC10 ha un ruolo significativo. L'inibizione di ARMC10 può portare ad alterazioni nella dinamica del citoscheletro e influenzare il traffico di mitocondri lungo gli assoni neuronali, con un potenziale impatto sulla crescita e la rigenerazione neuronale. Con il progredire della ricerca, la comprensione di questi inibitori e della loro interazione con ARMC10 continua ad approfondirsi, facendo luce sulle complessità molecolari che regolano il coinvolgimento della proteina nei processi cellulari.
VEDI ANCHE...
Items 11 to 11 of 11 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
AZD8055 | 1009298-09-2 | sc-364424 sc-364424A | 10 mg 50 mg | $160.00 $345.00 | 12 | |
AZD8055 è un inibitore della chinasi mTOR che, riducendo l'attività di mTOR, può indirettamente portare a una diminuzione dell'attività di ARMC10, dato il ruolo di mTOR nella segnalazione e nella stabilità di ARMC10. |