Gli attivatori di ARIH1 appartengono a una classe unica e relativamente nuova di composti chimici che svolgono un ruolo fondamentale nella regolazione dell'omeostasi proteica all'interno della cellula. L'ARIH1, noto anche come HHARI (Human Homolog of Drosophila Ariadne E3 Ubiquitin Protein Ligase), è un'ubiquitina E3 ligasi, un enzima responsabile del legame di molecole di ubiquitina a specifiche proteine bersaglio, marcandole per la degradazione o alterandone le funzioni. Gli attivatori di ARIH1 sono composti progettati per potenziare l'attività di ARIH1, influenzando così l'ubiquitinazione e la degradazione delle proteine in modo altamente selettivo e controllato.
Questi attivatori agiscono legandosi ad ARIH1 e modificandone la conformazione o l'attività, determinando in ultima analisi una maggiore capacità di marcare le proteine bersaglio con l'ubiquitina. Questo processo può avere un profondo impatto su vari processi cellulari, come il turnover delle proteine, il controllo di qualità e la trasduzione del segnale. Gli attivatori di ARIH1 hanno suscitato una notevole attenzione nel campo della biologia cellulare e della ricerca sulla proteostasi, grazie al loro potenziale di modulazione dei livelli di proteine specifiche, che a loro volta possono influenzare la funzione cellulare e, in ultima analisi, le risposte fisiologiche dell'organismo. Comprendere e sfruttare il potere degli attivatori di ARIH1 offre l'allettante prospettiva di regolare con precisione le proteine all'interno delle cellule.
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
Okadaic Acid | 78111-17-8 | sc-3513 sc-3513A sc-3513B | 25 µg 100 µg 1 mg | $285.00 $520.00 $1300.00 | 78 | |
L'acido okadaico è una tossina naturale che influenza indirettamente ARIH1 inibendo le fosfatasi proteiche. Questa modulazione indiretta può portare a cambiamenti negli eventi di fosforilazione che possono influenzare ARIH1 e il suo ruolo nei percorsi di segnalazione cellulare. | ||||||
Calyculin A | 101932-71-2 | sc-24000 sc-24000A sc-24000B sc-24000C | 10 µg 100 µg 500 µg 1 mg | $160.00 $750.00 $1400.00 $3000.00 | 59 | |
La calicolina A, una tossina marina e un inibitore della fosfatasi proteica, influisce indirettamente su ARIH1 alterando i modelli di fosforilazione. Questi effetti indiretti sulla fosforilazione possono, a loro volta, avere un impatto sull'attività di ARIH1 e sulla sua partecipazione alle vie di segnalazione cellulare. | ||||||
Trichostatin A | 58880-19-6 | sc-3511 sc-3511A sc-3511B sc-3511C sc-3511D | 1 mg 5 mg 10 mg 25 mg 50 mg | $149.00 $470.00 $620.00 $1199.00 $2090.00 | 33 | |
La tricostatina A è un inibitore HDAC che regola indirettamente ARIH1 modificando l'espressione genica attraverso cambiamenti nell'acetilazione degli istoni. Queste modifiche epigenetiche possono influenzare indirettamente l'espressione di ARIH1 e il suo coinvolgimento nei processi cellulari. | ||||||
Suberoylanilide Hydroxamic Acid | 149647-78-9 | sc-220139 sc-220139A | 100 mg 500 mg | $130.00 $270.00 | 37 | |
Vorinostat (SAHA), un inibitore HDAC, influisce indirettamente su ARIH1 alterando l'acetilazione degli istoni e l'espressione genica. Questi cambiamenti nell'espressione genica influenzano indirettamente i livelli di ARIH1 e il suo ruolo potenziale nei processi cellulari e nella regolazione delle proteine. | ||||||
Rapamycin | 53123-88-9 | sc-3504 sc-3504A sc-3504B | 1 mg 5 mg 25 mg | $62.00 $155.00 $320.00 | 233 | |
La rapamicina, un inibitore di mTOR, influenza indirettamente ARIH1 modulando le vie di segnalazione di mTOR. L'impatto indiretto su mTOR può influenzare indirettamente l'attività di ARIH1, contribuendo al suo ruolo nei processi cellulari e nella degradazione delle proteine. | ||||||
Everolimus | 159351-69-6 | sc-218452 sc-218452A | 5 mg 50 mg | $128.00 $638.00 | 7 | |
Everolimus, un derivato della rapamicina e inibitore di mTOR, regola indirettamente ARIH1 influenzando i percorsi di mTOR. Questa influenza indiretta su mTOR può avere un impatto indiretto sull'attivazione di ARIH1 e sul suo ruolo nei processi cellulari e nella regolazione delle proteine. | ||||||