Items 11 to 20 of 121 total
Schermo:
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
Autophagy Inhibitor, 3-MA | 5142-23-4 | sc-205596 sc-205596A | 50 mg 500 mg | $56.00 $256.00 | 113 | |
Il 3-MA, un inibitore selettivo dell'autofagia, interrompe il flusso autofagico prendendo di mira la fosfatidilinositolo 3-chinasi di classe III. Questa inibizione porta all'accumulo di substrati autofagici, che possono indurre stress cellulare e attivare vie di segnalazione apoptotiche. Modulando l'equilibrio tra autofagia e apoptosi, il 3-MA influenza interazioni molecolari chiave, come quelle che coinvolgono le proteine Beclin-1 e LC3, influenzando in ultima analisi le dinamiche di sopravvivenza e morte cellulare. | ||||||
MnTBAP chloride | 55266-18-7 | sc-221954 sc-221954A | 10 mg 50 mg | $44.00 $102.00 | 39 | |
Il cloruro di MnTBAP è un potente composto redox-attivo che agisce come mimetico della superossido dismutasi, facilitando la dismissione dei radicali superossidi. La sua capacità unica di modulare lo stress ossidativo influenza l'integrità mitocondriale e promuove l'apoptosi attraverso l'attivazione delle vie delle caspasi. Alterando i livelli di specie reattive dell'ossigeno, il cloruro di MnTBAP influisce sulle cascate di segnalazione cellulare, potenziando l'interazione tra stress ossidativo e meccanismi di morte cellulare programmata. | ||||||
Salubrinal | 405060-95-9 | sc-202332 sc-202332A | 1 mg 5 mg | $33.00 $102.00 | 87 | |
Salubrinal è un inibitore selettivo della de-fosforilazione di eIF2α, che svolge un ruolo cruciale nella risposta allo stress cellulare. Stabilizzando l'eIF2α fosforilato, Salubrinal aumenta la traduzione di specifiche proteine legate allo stress e inibisce la sintesi proteica generale. Questa modulazione della risposta integrata allo stress può portare a un'alterazione della segnalazione apoptotica, influenzando le decisioni sul destino cellulare e promuovendo la sopravvivenza in condizioni di stress. Il suo meccanismo unico evidenzia l'intricato equilibrio tra adattamento allo stress e apoptosi. | ||||||
Calpeptin | 117591-20-5 | sc-202516 sc-202516A | 10 mg 50 mg | $119.00 $447.00 | 28 | |
La calpeptina è un potente inibitore della calpaina, una cisteina proteasi calcio-dipendente coinvolta in vari processi cellulari, tra cui l'apoptosi. Bloccando selettivamente l'attività della calpaina, la calpeptina interrompe la scissione di substrati chiave che regolano le vie apoptotiche. Questa interferenza può modulare il rilascio di fattori pro-apoptotici e alterare il potenziale di membrana mitocondriale, influenzando in ultima analisi le decisioni di sopravvivenza e morte delle cellule. Il suo ruolo nell'apoptosi sottolinea la complessità della regolazione proteolitica nell'omeostasi cellulare. | ||||||
Caspase-3 Inhibitor Inibitore | 210344-95-9 | sc-3075 | 0.5 mg | $110.00 | 57 | |
L'inibitore della caspasi-3 è un modulatore selettivo della caspasi-3, una proteasi esecutrice cruciale nella via dell'apoptosi. Legandosi al sito attivo della caspasi-3, impedisce la scissione del substrato, arrestando così la cascata di eventi che portano alla morte cellulare programmata. Questa inibizione altera la dinamica della segnalazione apoptotica, influenzando gli effettori a valle e le risposte cellulari. La sua interazione unica con la caspasi-3 evidenzia l'intricato equilibrio dell'attività proteolitica nella determinazione del destino cellulare. | ||||||
KT5823 | 126643-37-6 | sc-3534 sc-3534A sc-3534B | 100 µg 1 mg 5 mg | $178.00 $1204.00 $4799.00 | 21 | |
KT5823 è un potente inibitore della protein chinasi G (PKG), che influenza le vie apoptotiche modulando le cascate di segnalazione cellulare. La sua capacità unica di interrompere la fosforilazione di substrati specifici altera l'equilibrio dei segnali pro-apoptotici e anti-apoptotici. Mirando selettivamente alla PKG, KT5823 influisce sul potenziale di membrana mitocondriale e sulla produzione di specie reattive dell'ossigeno, influenzando così le decisioni di sopravvivenza e morte delle cellule. Questa interazione selettiva sottolinea la complessità dei meccanismi di regolazione cellulare nell'apoptosi. | ||||||
bpV(pic) | 148556-27-8 | sc-221379 sc-221379A | 5 mg 25 mg | $86.00 $327.00 | 11 | |
Il bpV(pic) è un inibitore selettivo delle tirosin-fosfatasi proteiche, che influisce in particolare sulla dinamica delle vie di segnalazione coinvolte nell'apoptosi. Promuovendo la fosforilazione di proteine chiave, aumenta l'attivazione di fattori pro-apoptotici e inibisce i segnali di sopravvivenza. Questa modulazione porta a risposte cellulari alterate, tra cui cambiamenti nell'espressione genica e nella funzione mitocondriale, facendo pendere la bilancia verso la morte cellulare programmata. Il suo meccanismo unico evidenzia l'intricata interazione dell'attività delle fosfatasi nella regolazione dell'apoptosi. | ||||||
Calphostin C | 121263-19-2 | sc-3545 sc-3545A | 100 µg 1 mg | $336.00 $1642.00 | 20 | |
La calfostina C è un potente inibitore della protein chinasi C, che influenza diverse cascate di segnalazione che regolano l'apoptosi. Interrompendo la fosforilazione di substrati specifici, altera l'attivazione delle vie di sopravvivenza, promuovendo così i processi apoptotici. Questo composto interagisce in modo unico con i domini regolatori delle chinasi, determinando una cascata di eventi che aumentano l'espressione dei geni pro-apoptotici. La sua azione distinta sottolinea il ruolo critico della segnalazione delle chinasi nella determinazione del destino cellulare. | ||||||
Caspase-8 inhibitor II | 210344-98-2 | sc-3084 sc-3084A | 1 mg 3 mg | $285.00 $612.00 | 48 | |
L'inibitore II della caspasi-8 ha come bersaglio selettivo la caspasi iniziatrice nella via dell'apoptosi estrinseca, modulando il clivaggio dei substrati a valle. Legandosi al sito attivo, impedisce la formazione dell'apoptosoma, inibendo così la cascata di eventi proteolitici che portano alla morte cellulare. L'interazione unica di questo composto con la famiglia delle caspasi evidenzia il suo ruolo nella regolazione delle risposte cellulari ai segnali di morte, influenzando l'equilibrio tra sopravvivenza e apoptosi. | ||||||
Bongkrekic acid | 11076-19-0 | sc-205606 | 100 µg | $418.00 | 10 | |
L'acido bongkrekico è un potente modulatore della funzione mitocondriale, influenzando principalmente il poro di transizione della permeabilità. Perturba il potenziale di membrana mitocondriale, portando al rilascio di fattori pro-apoptotici. Questo composto interagisce con l'adenina nucleotide translocasi, inibendo il trasporto di ATP e promuovendo la morte cellulare attraverso la necrosi o l'apoptosi. Il suo meccanismo unico sottolinea il suo ruolo nelle dinamiche energetiche cellulari e nella regolazione delle vie di morte cellulare programmata. | ||||||