Items 1 to 10 of 99 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
TEMPOL | 2226-96-2 | sc-200825 | 1 g | $36.00 | 33 | |
Il TEMPOL è un radicale nitrossido stabile noto per la sua capacità unica di eliminare le specie reattive dell'ossigeno, modulando così lo stress ossidativo. La sua caratteristica delocalizzazione degli elettroni consente un rapido ciclo redox, potenziando la sua capacità antiossidante. Le interazioni del TEMPOL con le vie di segnalazione cellulare possono influenzare l'espressione genica e l'attività delle proteine, rendendolo un attore chiave nei meccanismi di difesa cellulare. La sua solubilità in vari solventi facilita ulteriormente le diverse applicazioni sperimentali nella ricerca biochimica. | ||||||
Saponin | 8047-15-2 | sc-280079 sc-280079A sc-280079B | 25 g 100 g 1 kg | $43.00 $108.00 $989.00 | 7 | |
La saponina è un composto glicosidico caratterizzato dalla sua natura anfifilica, che le consente di interagire con le membrane cellulari e di modulare la permeabilità delle membrane. Questa proprietà unica permette alle saponine di distruggere i bilayer lipidici, provocando il rilascio di citochine pro-infiammatorie. Inoltre, le saponine possono inibire l'attività di specifici enzimi coinvolti nelle vie infiammatorie, mostrando il loro potenziale di alterare le dinamiche di segnalazione cellulare. Le loro diverse variazioni strutturali contribuiscono ad attività biologiche distinte, rendendole soggetti intriganti per ulteriori studi. | ||||||
Apocynin | 498-02-2 | sc-203321 sc-203321A sc-203321B sc-203321C | 1 g 10 g 100 g 500 g | $26.00 $67.00 $114.00 $353.00 | 74 | |
L'apocinina è un composto naturale noto per la sua capacità di inibire l'enzima NADPH ossidasi, che svolge un ruolo cruciale nella produzione di specie reattive dell'ossigeno (ROS) durante le risposte infiammatorie. Modulando lo stress ossidativo, l'apocinina influenza diverse vie di segnalazione, comprese quelle legate all'attivazione di NF-kB. La sua struttura unica le permette di interagire selettivamente con i componenti cellulari, alterando potenzialmente gli stati redox e influenzando la comunicazione cellulare nei processi infiammatori. | ||||||
Arctigenin | 7770-78-7 | sc-202957 | 25 mg | $81.00 | 14 | |
L'arctigenina è un composto lignanico che presenta proprietà antinfiammatorie grazie alla sua capacità di modulare la produzione di citochine e di inibire l'attivazione del fattore nucleare kappa B (NF-kB). Interagisce con diverse molecole di segnalazione, influenzando le vie che regolano l'infiammazione. Inoltre, l'arctigenina può influenzare l'espressione delle molecole di adesione, alterando così la migrazione dei leucociti e contribuendo alla risoluzione delle risposte infiammatorie. Le sue caratteristiche strutturali uniche facilitano queste interazioni, potenziando il suo ruolo nella segnalazione cellulare. | ||||||
Helenalin | 6754-13-8 | sc-218579 | 500 µg | $326.00 | 8 | |
L'elenalina è un lattone sesquiterpenico noto per i suoi effetti antinfiammatori, principalmente attraverso l'inibizione dei mediatori pro-infiammatori. Interrompe l'attività di enzimi chiave coinvolti nella cascata infiammatoria, come la cicloossigenasi e la lipossigenasi. Modificando lo stato redox dell'ambiente cellulare, l'elenalina può alterare l'espressione dei geni infiammatori. La sua struttura unica consente interazioni specifiche con le proteine, aumentando la sua efficacia nel modulare le risposte infiammatorie a livello molecolare. | ||||||
Caffeic acid phenethyl ester | 104594-70-9 | sc-200800 sc-200800A sc-200800B | 20 mg 100 mg 1 g | $70.00 $290.00 $600.00 | 19 | |
L'estere fenilico dell'acido caffeico mostra potenti proprietà antinfiammatorie modulando le vie di segnalazione associate all'infiammazione. Interagisce con vari fattori di trascrizione, in particolare NF-κB, inibendone l'attivazione e la conseguente espressione di citochine pro-infiammatorie. Questo composto influenza anche la produzione di specie reattive dell'ossigeno, promuovendo uno stato redox equilibrato. La sua struttura fenolica unica facilita le forti interazioni con le membrane cellulari, aumentando la sua biodisponibilità e la sua efficacia nella modulazione dell'infiammazione. | ||||||
Esculetin | 305-01-1 | sc-200486 sc-200486A | 1 g 5 g | $43.00 $208.00 | 7 | |
L'esculetina dimostra una significativa attività antinfiammatoria grazie alla sua capacità di inibire gli enzimi chiave coinvolti nella risposta infiammatoria, come la cicloossigenasi e la lipossigenasi. I suoi gruppi idrossilici unici consentono un forte legame idrogeno con i bersagli cellulari, interrompendo le cascate di segnalazione dell'infiammazione. Inoltre, le proprietà antiossidanti dell'esculetina aiutano a mitigare lo stress ossidativo, contribuendo ulteriormente ai suoi effetti antinfiammatori. La solubilità del composto in vari solventi ne migliora l'interazione con le membrane biologiche, facilitando l'assorbimento cellulare. | ||||||
Cardamonin | 19309-14-9 | sc-293984 sc-293984A | 10 mg 50 mg | $220.00 $922.00 | ||
La cardamonina presenta notevoli proprietà antinfiammatorie, modulando l'espressione di citochine e chemochine pro-infiammatorie. La sua struttura unica consente di legarsi efficacemente a recettori specifici, influenzando le vie di segnalazione che regolano l'infiammazione. La capacità del composto di eliminare i radicali liberi contribuisce alla sua efficacia complessiva, mentre la sua natura lipofila aumenta la permeabilità della membrana, favorendo l'interazione con i componenti cellulari. Questo approccio poliedrico sottolinea il suo potenziale nei processi infiammatori. | ||||||
Vildagliptin | 274901-16-5 | sc-208485 | 10 mg | $173.00 | 4 | |
Il vildagliptin dimostra intriganti caratteristiche antinfiammatorie grazie all'inibizione selettiva della dipeptidil peptidasi-4 (DPP-4), che svolge un ruolo cruciale nella modulazione delle risposte immunitarie. Alterando l'attività di varie citochine, influenza le cascate di segnalazione a valle che regolano l'infiammazione. La sua struttura molecolare unica facilita le interazioni specifiche con le proteine bersaglio, aumentando la sua efficacia nella regolazione delle vie infiammatorie. Inoltre, il suo profilo di solubilità favorevole favorisce l'assorbimento cellulare, amplificando ulteriormente il suo impatto biologico. | ||||||
(±)-Propionylcarnitine chloride | 17298-37-2 | sc-204864 | 50 mg | $84.00 | ||
La (±)-propionilcarnitina cloruro mostra notevoli proprietà antinfiammatorie modulando la funzione mitocondriale e il metabolismo degli acidi grassi. La sua struttura unica le consente di interagire con i trasportatori di carnitina, migliorando il trasporto degli acidi grassi a catena lunga nei mitocondri, con conseguente riduzione dello stress ossidativo. Questo composto influisce anche sulla produzione di specie reattive dell'ossigeno, influenzando così i mediatori infiammatori e promuovendo una risposta immunitaria equilibrata. La sua stabilità come alogenuro acido contribuisce alla sua reattività nei sistemi biologici, facilitando le interazioni mirate. |