Items 121 to 130 of 168 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Cefotiam Dihydrochloride | 66309-69-1 | sc-394091 | 100 mg | $320.00 | ||
Il cefotiam cloridrato è un derivato delle cefalosporine che presenta un meccanismo d'azione peculiare, in quanto distrugge l'integrità della parete cellulare batterica. La sua forma unica di dicloruro migliora la solubilità e la stabilità, facilitando un'efficace diffusione attraverso le membrane biologiche. La specifica configurazione stereochimica del composto consente un legame selettivo con gli enzimi bersaglio, influenzando la cinetica di reazione e potenziando la sua potenza antimicrobica complessiva. Le sue caratteristiche strutturali contribuiscono a un ampio spettro di attività contro vari agenti patogeni. | ||||||
Fenticonazole Nitrate | 73151-29-8 | sc-394407 | 100 mg | $84.00 | ||
Il fenticonazolo nitrato è un derivato imidazolico sintetico caratterizzato dalla capacità di interagire con le membrane cellulari fungine, interrompendone l'integrità. Il suo esclusivo eterociclo contenente azoto aumenta la lipofilia, favorendo una penetrazione più profonda nei tessuti. Il composto presenta un'inibizione selettiva della sintesi dell'ergosterolo, un componente critico delle membrane cellulari fungine, alterando così la fluidità e la funzione della membrana. Questa specificità contribuisce alla sua efficacia contro una serie di specie fungine. | ||||||
Cefpiramide sodium | 74849-93-7 | sc-278823 | 10 mg | $700.00 | ||
La cefpiramide sodica è un antibiotico cefalosporinico ad ampio spettro che si distingue per la sua esclusiva struttura beta-lattamica, che facilita il legame con le proteine leganti la penicillina (PBP) nelle pareti cellulari batteriche. Questa interazione inibisce la sintesi della parete cellulare, portando alla lisi batterica. La sua maggiore stabilità nei confronti delle beta-lattamasi consente un'azione efficace contro i ceppi resistenti. Inoltre, il composto presenta una farmacocinetica favorevole, che assicura una distribuzione ottimale e un'attività prolungata nei sistemi biologici. | ||||||
amorolfine | 78613-35-1 | sc-278701 | 20 mg | $650.00 | ||
L'amorolfina è un agente antimicotico ad ampio spettro che agisce inibendo l'enzima squalene epossidasi, fondamentale nella via di biosintesi dell'ergosterolo dei funghi. Questa interruzione porta all'accumulo di squalene tossico e a una carenza di ergosterolo, compromettendo l'integrità della membrana cellulare dei funghi. La sua natura lipofila favorisce la penetrazione nelle cellule fungine, mentre la sua stereochimica unica consente di legarsi efficacemente all'enzima bersaglio, garantendo una potente attività antimicotica. | ||||||
4-Hydroxy Omeprazole Sulfide | 103876-98-8 | sc-394080 | 10 mg | $380.00 | ||
Il 4-idrossi-omeprazolo solfuro presenta notevoli proprietà antinfettive grazie alla sua capacità di modulare l'attività della pompa protonica, influenzando la secrezione acida gastrica. Questo composto interagisce con specifici residui di cisteina nelle proteine bersaglio, determinando un'alterazione dei percorsi enzimatici. Le sue caratteristiche strutturali uniche migliorano la stabilità nei sistemi biologici, consentendo un'attività prolungata. Inoltre, la sua reattività con i gruppi tiolici può facilitare la formazione di legami covalenti, influenzando il metabolismo e la sopravvivenza dei microbi. | ||||||
Faropenem | 106560-14-9 | sc-279159 | 100 mg | $700.00 | ||
Il faropenem è un antibiotico penem sintetico caratterizzato da una struttura biciclica unica, che ne aumenta la stabilità contro le beta-lattamasi. Presenta un'elevata affinità per le proteine legate alla penicillina, interrompendo la sintesi della parete cellulare batterica. La capacità del composto di penetrare le membrane batteriche è facilitata dalle sue catene laterali idrofile, che favoriscono un'efficace interazione con i siti bersaglio. Il suo profilo cinetico dimostra un rapido assorbimento e distribuzione, contribuendo alla sua efficacia nella lotta contro i ceppi resistenti. | ||||||
Cefepime dihydrochloride | 107648-80-6 | sc-278816 | 50 mg | $600.00 | ||
La cefepima cloridrato è una cefalosporina di quarta generazione con un ampio spettro di attività contro i batteri gram-positivi e gram-negativi. La sua struttura unica è caratterizzata da un azoto quaternario che aumenta la stabilità contro l'idrolisi, consentendo un legame efficace con le proteine legate alla penicillina. Questa interazione interrompe la sintesi della parete cellulare, mentre la sua natura zwitterionica favorisce la penetrazione della membrana. Le proprietà cinetiche del composto favoriscono una rapida distribuzione, ottimizzando la sua interazione con i bersagli batterici. | ||||||
Balsalazide disodium | 213594-60-6 | sc-337547 | 500 mg | $1400.00 | ||
La balsalazide disodica è un composto caratterizzato dalla capacità unica di modulare le risposte infiammatorie attraverso interazioni specifiche con la mucosa intestinale. La sua struttura facilita il rilascio di metaboliti attivi, che si legano in modo mirato ai mediatori dell'infiammazione. Questa azione selettiva influenza le vie di segnalazione cellulare, promuovendo un effetto localizzato. Inoltre, il suo profilo di solubilità migliora le dinamiche di assorbimento, consentendo un trasporto efficiente attraverso le membrane biologiche. | ||||||
2-Isopropyl-4-(trifluoromethyl)-1,3-thiazole | 916420-24-1 | sc-356479 | 1 g | $330.00 | ||
Il 2-Isopropil-4-(trifluorometil)-1,3-tiazolo presenta una reattività distintiva dovuta all'anello tiazolico, che ne esalta il carattere elettrofilo. Il gruppo trifluorometilico contribuisce alla sua lipofilia, facilitando la penetrazione nella membrana e l'interazione con i bersagli biologici. La sua struttura molecolare unica consente di legarsi in modo specifico ai siti nucleofili, interrompendo potenzialmente le vie metaboliche microbiche. La stabilità cinetica e il profilo di reattività del composto lo rendono un candidato intrigante per ulteriori esplorazioni in vari contesti chimici. | ||||||
2,2,2-Trifluoroethanol | 75-89-8 | sc-238237 sc-238237A | 25 g 100 g | $31.00 $51.00 | ||
Il 2,2,2-Trifluoroetanolo è caratterizzato da una forte capacità di legame idrogeno, che ne aumenta la solubilità in solventi polari. La presenza di gruppi trifluorometilici conferisce proprietà elettroniche uniche, influenzando la reattività e l'interazione con vari substrati. Questo composto può agire come un potente solvente, facilitando le reazioni attraverso la stabilizzazione degli stati di transizione. La sua capacità di modulare la polarità degli ambienti di reazione lo rende uno strumento prezioso nella chimica sintetica, in particolare nelle reazioni di sostituzione nucleofila. |