Date published: 2025-9-13

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Analytical Standards

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di standard analitici da utilizzare in varie applicazioni. Gli standard analitici sono composti altamente puri utilizzati come materiali di riferimento nell'analisi quantitativa e qualitativa e svolgono un ruolo cruciale nella ricerca scientifica e nell'industria. Questi standard sono essenziali per garantire l'accuratezza e l'affidabilità delle misurazioni analitiche, fornendo un punto di riferimento per l'identificazione e la quantificazione di sostanze in miscele complesse. Nelle scienze ambientali, gli standard analitici sono utilizzati per monitorare gli inquinanti, seguire i cambiamenti ambientali e garantire la conformità agli standard normativi. I ricercatori nel campo delle scienze alimentari e dell'agricoltura si affidano a questi standard per valutare la sicurezza, la qualità e l'autenticità dei prodotti alimentari, nonché per rilevare contaminanti e residui. Gli standard analitici sono indispensabili anche nelle scienze forensi, dove aiutano a identificare e quantificare droghe, tossine e altre sostanze nei campioni biologici. Nelle industrie chimiche, questi standard assicurano la coerenza e la qualità delle materie prime e dei prodotti finiti, facilitando il controllo di qualità e la conformità alle normative. Inoltre, nella ricerca clinica e biochimica, gli standard analitici sono utilizzati per calibrare gli strumenti e convalidare i metodi, migliorando l'accuratezza dei test diagnostici e dei risultati sperimentali. L'ampia applicabilità e il ruolo essenziale degli standard analitici in molteplici discipline scientifiche ne sottolineano l'importanza per far progredire la ricerca, garantire la qualità dei prodotti e proteggere la salute pubblica e l'ambiente. Per informazioni dettagliate sugli standard analitici disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 61 to 70 of 223 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Rhamnetin

90-19-7sc-236668
1 mg
$81.00
(1)

La ramnetina è uno standard analitico che si distingue per la sua particolare struttura flavonoide, che consente interazioni specifiche con ioni metallici e proteine, favorendo lo studio di complessi percorsi biochimici. La sua solubilità in solventi polari consente un'efficace estrazione e quantificazione in varie matrici. Inoltre, le proprietà antiossidanti della ramnetina contribuiscono al suo ruolo nella valutazione dei marcatori di stress ossidativo, rendendola uno strumento prezioso nella chimica analitica per gli studi sulla sicurezza ambientale e alimentare.

4-Nonylphenol

104-40-5sc-256816
sc-256816A
100 mg
5 g
$66.00
$393.00
2
(0)

Il 4-Nonilfenolo è uno standard analitico caratterizzato dalla sua natura idrofobica e dalla capacità di formare complessi stabili con vari composti organici. La sua esclusiva catena alchilica migliora il suo comportamento di ripartizione nelle tecniche cromatografiche, facilitando la separazione e l'identificazione degli inquinanti ambientali. Inoltre, il 4-Nonilfenolo presenta interazioni significative con le membrane biologiche, il che lo rende un composto fondamentale per lo studio delle alterazioni del sistema endocrino e per la valutazione della tossicità ambientale.

Sodium 4-hydroxybenzoate

114-63-6sc-251002
sc-251002A
25 g
50 g
$57.00
$94.00
(0)

Il sodio 4-idrossibenzoato è uno standard analitico che si distingue per la sua solubilità in soluzioni acquose e per il suo ruolo di conservante in varie formulazioni. La sua capacità di formare legami idrogeno ne aumenta la reattività nelle analisi spettroscopiche, consentendo una quantificazione precisa in matrici complesse. Il comportamento distinto del composto in funzione del pH ne influenza la stabilità e l'interazione con altri analiti, rendendolo essenziale per lo sviluppo di metodi in chimica analitica.

Sennoside B

128-57-4sc-258154
sc-258154A
25 mg
500 mg
$156.00
$924.00
(0)

Il sennoside B è uno standard analitico caratterizzato da una struttura glicosidica unica, che facilita interazioni specifiche con vari recettori biologici. La sua stabilità in diverse condizioni di pH consente una rilevazione affidabile nei metodi cromatografici. Il composto presenta proprietà di fluorescenza distinte, che ne aumentano l'utilità nelle tecniche spettroscopiche. Inoltre, la sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici può influenzare la cinetica di reazione, rendendolo un riferimento prezioso nelle valutazioni analitiche.

2,6-Pyridinedicarboxylic acid

499-83-2sc-238430
sc-238430A
sc-238430B
sc-238430C
5 g
100 g
1 kg
10 kg
$33.00
$92.00
$714.00
$6457.00
(0)

L'acido 2,6-piridindicarbossilico è uno standard analitico versatile, che si distingue per la sua capacità di formare legami idrogeno e di chelare ioni metallici, che possono alterare in modo significativo i percorsi di reazione. I suoi gruppi distinti di acido carbossilico migliorano la solubilità nei solventi polari, facilitando una quantificazione accurata in varie tecniche analitiche. La reattività del composto con ammine e alcoli consente di esplorare i processi di esterificazione e amidazione, rendendolo un riferimento chiave nello studio della cinetica e dei meccanismi di reazione.

Kinetin

525-79-1sc-207780
sc-207780A
1 g
5 g
$37.00
$47.00
(0)

La cinetina, un derivato della citochinina, è riconosciuta per il suo ruolo nella modulazione della crescita e dello sviluppo delle piante. Come standard analitico, presenta interazioni uniche con acidi nucleici e proteine, influenzando le vie di segnalazione cellulare. La sua capacità di stabilizzare gli intermedi reattivi migliora lo studio delle reazioni enzimatiche e dei processi metabolici. Le distinte caratteristiche di solubilità della cinetina in vari solventi facilitano misure analitiche precise, rendendola essenziale per lo studio delle dinamiche biochimiche.

β-Amyrin

559-70-6sc-252376
10 mg
$510.00
(1)

La β-amirina, un triterpene, serve come standard analitico cruciale grazie alle sue proprietà strutturali uniche e alle interazioni con le membrane lipidiche. La sua natura idrofobica consente di esplorare la fluidità e la permeabilità delle membrane, mentre la sua capacità di formare complessi con varie biomolecole aiuta a comprendere le interazioni tra lipidi e proteine. Inoltre, il comportamento cromatografico distinto della β-amirina migliora le tecniche di separazione, fornendo approfondimenti sul suo ruolo nella chimica dei prodotti naturali e nelle vie metaboliche.

Iohexol

66108-95-0sc-205351
sc-205351A
sc-205351B
1 g
5 g
25 g
$53.00
$102.00
$210.00
1
(1)

L'ioexolo, un agente di contrasto non ionico, è utilizzato come standard analitico grazie alle sue caratteristiche uniche di solubilità e alle interazioni con le molecole d'acqua. Le sue proprietà idrofile facilitano lo studio delle dinamiche di solvatazione e della diffusione molecolare in ambiente acquoso. Inoltre, le caratteristiche spettrali distinte di Iohexol consentono una quantificazione precisa nelle analisi cromatografiche, rendendolo uno strumento prezioso per lo studio di miscele complesse e per migliorare la comprensione delle interazioni molecolari in varie applicazioni analitiche.

Apigenin 7-glucoside

578-74-5sc-233888
5 mg
$176.00
1
(0)

L'apigenina 7-glucoside funge da standard analitico e si distingue per le sue specifiche interazioni di legame con varie proteine ed enzimi, che possono influenzare la cinetica di reazione nei saggi biochimici. Le sue caratteristiche strutturali uniche consentono una rilevazione selettiva nei metodi cromatografici, migliorando la risoluzione di campioni complessi. Inoltre, la sua stabilità in condizioni di pH variabili lo rende un candidato ideale per studiare gli effetti dei fattori ambientali sul comportamento molecolare, fornendo approfondimenti sul suo ruolo in diversi contesti analitici.

Tris(pentafluorophenyl)borane

1109-15-5sc-258317
1 g
$147.00
(0)

Il tris(pentafluorofenil)borano è uno standard analitico che si distingue per la sua forte acidità di Lewis e le sue proprietà elettroniche uniche, che facilitano le interazioni selettive con i nucleofili. La sua struttura altamente fluorurata aumenta la solubilità in solventi non polari, rendendolo adatto a varie tecniche analitiche. Il composto presenta schemi di reattività distinti, che consentono di esplorare i meccanismi e le cinetiche di reazione nella chimica organometallica, fornendo così preziose indicazioni sul comportamento molecolare in sistemi complessi.