Items 11 to 20 of 86 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
MS-275 | 209783-80-2 | sc-279455 sc-279455A sc-279455B | 1 mg 5 mg 25 mg | $24.00 $88.00 $208.00 | 24 | |
MS-275 è un'ammide sintetica caratterizzata dalla capacità di formare forti legami idrogeno grazie alla presenza di un atomo di azoto nella sua struttura. Questa caratteristica ne aumenta la solubilità in solventi polari e facilita interazioni molecolari specifiche, come le interazioni dipolo-dipolo. Il composto presenta modelli di reattività unici, tra cui l'acilazione e l'amidazione, che possono influenzare la cinetica di reazione e i percorsi nella chimica organica di sintesi. La sua stabilità in varie condizioni consente diverse applicazioni nella scienza dei materiali. | ||||||
Dimethyloxaloylglycine (DMOG) | 89464-63-1 | sc-200755 sc-200755A sc-200755B sc-200755C | 10 mg 50 mg 100 mg 500 mg | $82.00 $295.00 $367.00 $764.00 | 25 | |
La dimetilossaliglicina (DMOG) presenta un assetto strutturale unico che facilita interazioni specifiche con gli ioni metallici, potenziando il suo ruolo nella chimica di coordinazione. I suoi gruppi funzionali amidici contribuiscono a creare un forte legame idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività in vari ambienti. Il DMOG partecipa anche a percorsi unici di regolazione metabolica, mostrando cinetiche di reazione distinte che possono influenzare i processi cellulari. La sua capacità di modulare l'attività enzimatica evidenzia ulteriormente il suo intrigante comportamento chimico. | ||||||
Cerulenin (synthetic) | 17397-89-6 | sc-200827 sc-200827A sc-200827B | 5 mg 10 mg 50 mg | $158.00 $306.00 $1186.00 | 9 | |
La cerulenina, un'ammide sintetica, presenta notevoli caratteristiche strutturali che ne influenzano la reattività e le interazioni. La sua particolare catena di carbonio facilita la formazione di legami idrogeno specifici, migliorando la sua solubilità in vari solventi. La presenza di gruppi funzionali consente un attacco nucleofilo selettivo, che porta a cinetiche di reazione distinte. Inoltre, la capacità della cerulenina di formare addotti stabili con altre molecole può alterare i percorsi di reazione, rendendola un partecipante versatile alle trasformazioni chimiche. | ||||||
QX 314 chloride | 5369-03-9 | sc-203674 sc-203674A sc-203674B sc-203674C | 50 mg 100 mg 500 mg 1 g | $173.00 $234.00 $556.00 $826.00 | ||
Il cloruro QX 314 è un intrigante derivato amidico noto per le sue interazioni uniche con le membrane biologiche. La sua struttura facilita la formazione di legami idrogeno stabili, influenzando la permeabilità e l'interazione con i canali ionici. Il composto presenta una cinetica di reazione distinta, spesso impegnata nella sostituzione nucleofila dell'acile, che può portare alla formazione di vari derivati. La sua natura anfifilica consente intriganti comportamenti di autoassemblaggio, rendendolo un soggetto di interesse negli studi di dinamica molecolare. | ||||||
Geldanamycin | 30562-34-6 | sc-200617B sc-200617C sc-200617 sc-200617A | 100 µg 500 µg 1 mg 5 mg | $38.00 $58.00 $102.00 $202.00 | 8 | |
La geldanamicina, classificata come un'ammide, presenta notevoli interazioni grazie alla sua capacità di formare legami idrogeno, che ne influenzano significativamente la solubilità e la reattività. Le sue caratteristiche strutturali uniche consentono un legame selettivo con le proteine da shock termico, alterandone la dinamica conformazionale. Le regioni idrofobiche del composto aumentano la sua affinità per le membrane lipidiche, influenzando le sue proprietà di trasporto. Inoltre, la sua stereochimica gioca un ruolo cruciale nel dettare la cinetica di reazione in vari ambienti chimici. | ||||||
Glyburide (Glibenclamide) | 10238-21-8 | sc-200982 sc-200982A sc-200982D sc-200982B sc-200982C | 1 g 5 g 25 g 100 g 500 g | $45.00 $60.00 $115.00 $170.00 $520.00 | 36 | |
La gliburide, un derivato della sulfonilurea, presenta un legame ammidico unico che ne aumenta la stabilità e la solubilità nei sistemi biologici. La presenza di un gruppo sulfonile contribuisce alla sua capacità di impegnarsi in interazioni molecolari specifiche, come il legame a idrogeno e le interazioni dipolo-dipolo. Questo composto presenta una cinetica di reazione distinta, in particolare nella sua capacità di subire idrolisi in determinate condizioni, influenzando il suo profilo di reattività in vari ambienti chimici. | ||||||
N-SMase Spiroepoxide Inhibitor Inibitore | 282108-77-4 | sc-202721 | 1 mg | $335.00 | 10 | |
L'inibitore della N-SMase Spiroepoxide è un'ammide specializzata che presenta una parte spiroepoxide, che facilita interazioni molecolari uniche grazie alla sua struttura ad anello tesa. Questo composto presenta un'inibizione selettiva degli enzimi N-SMasi, influenzando le vie del metabolismo lipidico. La sua spiccata cinetica di reazione consente un rapido impegno nell'attacco nucleofilo, mentre il gruppo funzionale ammidico aumenta la stabilità e la solubilità in solventi polari, rendendolo un soggetto di interesse per la ricerca chimica. | ||||||
Trichostatin A | 58880-19-6 | sc-3511 sc-3511A sc-3511B sc-3511C sc-3511D | 1 mg 5 mg 10 mg 25 mg 50 mg | $149.00 $470.00 $620.00 $1199.00 $2090.00 | 33 | |
La tricostatina A è un derivato dell'acido idrossamico che presenta notevoli proprietà chelanti, in particolare con gli ioni metallici, aumentando la sua reattività nella chimica di coordinazione. La sua esclusiva funzionalità amidica consente interazioni di legame a idrogeno, che possono stabilizzare le conformazioni molecolari e influenzare i percorsi di reazione. La capacità del composto di modulare l'attività dell'istone deacetilasi evidenzia il suo ruolo nell'alterare la struttura della cromatina, influenzando così le dinamiche dell'espressione genica. Inoltre, le sue caratteristiche strutturali contribuiscono all'affinità di legame selettiva, influenzando il suo comportamento in vari contesti biochimici. | ||||||
Luzindole | 117946-91-5 | sc-202700 sc-202700A sc-202700B sc-202700C sc-202700D | 5 mg 25 mg 100 mg 250 mg 2.5 g | $102.00 $277.00 $556.00 $844.00 $4600.00 | 33 | |
Il luzindolo, in quanto ammide, presenta proprietà intriganti grazie alla sua struttura molecolare unica, che comprende una struttura eterociclica. Questa configurazione facilita specifiche interazioni π-π stacking e legami a idrogeno, influenzando la sua solubilità e reattività. La capacità del composto di subire cambiamenti conformazionali in condizioni variabili può influenzare la sua interazione con altre molecole, alterando potenzialmente le cinetiche e i percorsi di reazione in sistemi complessi. Anche le sue proprietà elettroniche distinte contribuiscono al suo comportamento in vari ambienti chimici. | ||||||
Actinonin | 13434-13-4 | sc-201289 sc-201289B | 5 mg 10 mg | $160.00 $319.00 | 3 | |
L'actinonina è caratterizzata da una funzionalità amidica unica, che facilita interazioni specifiche di legame a idrogeno che possono influenzare la stabilità e la reattività molecolare. La sua struttura consente effetti sterici distinti, che influenzano la cinetica di reazione e la selettività in varie trasformazioni chimiche. La capacità del composto di impegnarsi in interazioni intramolecolari può portare alla formazione di strutture cicliche, aumentando la sua reattività nelle reazioni di addizione nucleofila. Inoltre, la sua natura polare influisce sulla solubilità e sull'interazione con altri solventi polari. |