Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

ADK Inibitori

Gli inibitori ADK più comuni includono, ma non solo, l'ortovanadato di sodio CAS 13721-39-6, la 5-Iodotubercidina CAS 24386-93-4, l'inibitore dell'adenosina chinasi CAS 214697-26-4, la 2-aminoadenosina CAS 2096-10-8 e la 5-acetil-2-cloropirazina CAS 160252-31-3.

Gli inibitori dell'ADK, come classe chimica, comprendono una serie di composti che modulano indirettamente l'attività enzimatica dell'adenosina chinasi. Questi composti esercitano la loro influenza principalmente attraverso alterazioni del metabolismo dei nucleotidi, dei livelli di adenosina o delle relative vie di segnalazione. Ad esempio, l'AICAR e composti come il metotrexato e l'acido micofenolico influenzano il metabolismo delle purine, che è strettamente legato all'equilibrio dei nucleotidi adeninici. Influenzando le vie di sintesi e di degradazione di questi nucleotidi, questi composti possono influenzare indirettamente la disponibilità di adenosina, il substrato dell'ADK, modulandone così l'attività.

Composti come il dipiridamolo e la teofillina, che aumentano rispettivamente i livelli extracellulari e intracellulari di adenosina, presentano un altro meccanismo con cui l'attività dell'ADK può essere influenzata. L'aumento dei livelli di adenosina dovuto all'inibizione della ricaptazione o alla maggiore degradazione del cAMP può saturare l'ADK, determinandone l'inibizione funzionale. Inoltre, gli agonisti PPAR come l'acido clofibrico e il rosiglitazone, modulando il metabolismo dei lipidi e dei nucleotidi, possono creare un ambiente cellulare che influisce indirettamente sull'attività dell'ADK. Anche l'allopurinolo e l'azatioprina, agendo su diversi aspetti del metabolismo purinico, contribuiscono alla modulazione dell'attività di ADK alterando i pool di nucleotidi purinici. Infine, la fludarabina, agendo sulla sintesi dei deossiribonucleotidi, può influenzare l'equilibrio dei nucleotidi, influenzando indirettamente l'ADK.

Items 1 to 10 of 16 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Sodium Orthovanadate

13721-39-6sc-3540
sc-3540B
sc-3540A
5 g
10 g
50 g
$45.00
$56.00
$183.00
142
(4)

L'ortovanadato di sodio agisce come potente inibitore delle fosfatasi proteiche tirosiniche, influenzando le vie di segnalazione cellulare. La sua capacità unica di imitare i gruppi fosfato gli permette di interagire con vari enzimi, alterando gli stati di fosforilazione e modulando la trasduzione del segnale. Il composto presenta un'elevata solubilità in ambiente acquoso, che facilita il rapido assorbimento cellulare. Inoltre, la sua stabilità nei sistemi biologici consente effetti prolungati sui processi metabolici, influenzando la crescita e la differenziazione cellulare.

5-Iodotubercidin

24386-93-4sc-3531
sc-3531A
1 mg
5 mg
$150.00
$455.00
20
(2)

La 5-Iodotubercidina è un inibitore selettivo dell'adenosina chinasi, che presenta interazioni uniche con il sito attivo dell'enzima. La sua somiglianza strutturale con l'adenosina le consente di competere efficacemente per il legame, interrompendo il metabolismo dei nucleotidi. Il profilo cinetico del composto rivela una rapida insorgenza dell'inibizione, che altera significativamente i livelli di ATP nelle cellule. Inoltre, la sua natura lipofila aumenta la permeabilità della membrana, favorendo un'efficiente distribuzione cellulare e l'interazione con i bersagli intracellulari.

AICAR

2627-69-2sc-200659
sc-200659A
sc-200659B
50 mg
250 mg
1 g
$60.00
$270.00
$350.00
48
(2)

Attiva l'AMP-activated protein kinase (AMPK), alterando potenzialmente l'attività dell'ADK attraverso la modulazione dei livelli di adenina nucleotide.

Adenosine Kinase Inhibitor Inibitore

214697-26-4sc-202900
5 mg
$434.00
9
(1)

Gli inibitori dell'adenosina chinasi sono caratterizzati dalla capacità di modulare le vie di segnalazione dell'adenosina attraverso l'inibizione competitiva dell'adenosina chinasi. Questi composti presentano affinità di legame distinte, spesso impegnandosi in legami idrogeno e interazioni idrofobiche con il sito attivo dell'enzima. Le loro caratteristiche strutturali uniche possono portare ad alterare la cinetica di reazione, influenzando la fosforilazione dell'adenosina e incidendo sull'omeostasi energetica cellulare. Inoltre, i loro profili di solubilità facilitano diverse interazioni all'interno delle membrane biologiche, aumentando la loro versatilità funzionale.

Dipyridamole

58-32-2sc-200717
sc-200717A
1 g
5 g
$30.00
$100.00
1
(1)

Aumenta i livelli extracellulari di adenosina inibendo la sua ricaptazione, potenzialmente influenzando l'attività dell'ADK.

2-Amino Adenosine

2096-10-8sc-220693
sc-220693A
25 mg
200 mg
$61.00
$122.00
1
(0)

La 2-aminoadenosina agisce come potente modulatore del metabolismo dell'adenosina, mostrando interazioni uniche con l'adenosina chinasi. Il suo gruppo amminico aumenta le capacità di legame idrogeno, promuovendo un legame più stretto con il sito attivo dell'enzima. Questo composto può alterare la dinamica conformazionale dell'enzima, portando a cambiamenti significativi nella velocità di reazione. Inoltre, i suoi attributi strutturali influenzano la solubilità e la permeabilità di membrana, consentendo diverse interazioni biochimiche ed effetti regolatori negli ambienti cellulari.

5-Acetyl-2-chloropyrazine

160252-31-3sc-206979
500 mg
$300.00
(0)

La 5-acetil-2-cloropirazina funge da versatile elemento costitutivo nella sintesi organica, mostrando una notevole reattività grazie alla sua natura elettrofila. La presenza delle società di acetile e cloropirazina facilita l'attacco nucleofilo, portando a diverse reazioni di sostituzione. La sua configurazione elettronica unica aumenta la sua capacità di partecipare a reazioni di cross-coupling, mentre l'anello di cloropirazina contribuisce a effetti sterici distinti, influenzando i percorsi e le cinetiche di reazione. Inoltre, le sue caratteristiche polari possono influire sulla solubilità in vari solventi, influenzando la sua reattività in ambienti diversi.

Theophylline

58-55-9sc-202835
sc-202835A
sc-202835B
5 g
25 g
100 g
$20.00
$31.00
$83.00
6
(0)

Inibitore non selettivo della fosfodiesterasi, aumenta i livelli di cAMP intracellulare, influenzando potenzialmente l'attività di ADK.

5′-Amino-5′-deoxyadenosine hydrochloride

14365-44-7sc-284702
sc-284702A
1 mg
5 mg
$204.00
$816.00
(0)

La 5'-amino-5'-deossiadenosina cloridrato agisce come un potente inibitore dell'adenosina chinasi (ADK), mostrando interazioni uniche con i substrati di ATP e adenosina. Le sue caratteristiche strutturali promuovono specifiche affinità di legame, influenzando le vie di fosforilazione. La capacità del composto di modulare la cinetica enzimatica è notevole, in quanto altera il tasso di metabolismo dell'adenosina. Inoltre, il suo profilo di solubilità ne aumenta la reattività in ambiente acquoso, facilitando diverse interazioni biochimiche.

6-Chloro-7-deazapurine-β-D-riboside

16754-80-6sc-221096
25 mg
$235.00
(0)

Il 6-cloro-7-deazapurina-β-D-riboside funziona come inibitore dell'adenosina chinasi (ADK), caratterizzato da una conformazione strutturale unica che consente un legame selettivo al sito attivo dell'enzima. Questo composto presenta proprietà cinetiche distinte, influenzando le dinamiche di fosforilazione dei derivati dell'adenosina. Le sue interazioni con i cofattori nucleotidici sono fondamentali e possono alterare il flusso metabolico e la regolazione dell'enzima. Inoltre, la sua stabilità in vari ambienti di pH ne aumenta la reattività nei test biochimici.