Date published: 2025-9-9

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Adad2 Inibitori

I comuni inibitori di Adad2 includono, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, la pentostatina CAS 53910-25-1, la vidarabina CAS 5536-17-4, la 2-cloro-2′-deossiadenosina CAS 4291-63-8 e la fludarabina CAS 21679-14-1.

Gli inibitori chimici dell'adenosina deaminasi contenente il dominio 2 (ADAD2) comprendono una serie di composti che sfruttano le caratteristiche strutturali e funzionali del sito attivo della proteina. L'eritro-9-(2-idrossi-3-nonil)adenina, un inibitore dell'adenosina deaminasi, può inibire l'ADAD2 imitando la naturale interazione enzima-substrato, ostacolando così l'attività catalitica della proteina. Analogamente, la pentostatina, come analogo nucleosidico, è in grado di inibire competitivamente l'ADAD2 grazie alla sua somiglianza strutturale con l'adenosina, il substrato naturale dell'enzima. La coformicina e la 2'-deossicoformicina, entrambi analoghi dell'adenosina, possono inibire l'ADAD2 legandosi all'enzima in modo simile all'adenosina, impedendo il consueto processo di deaminazione catalitica.

L'EHNA agisce stabilizzando il complesso enzima-substrato dell'adenosina deaminasi, che può inibire l'ADAD2 ostacolando il rilascio dei prodotti deaminati, riducendo di fatto il tasso di turnover dell'enzima. La vidarabina, anche se utilizzata principalmente per le sue proprietà antivirali, può inibire l'ADAD2 con un meccanismo simile, grazie alla natura analoga del suo bersaglio. Anche la cladribina e la fludarabina inibiscono l'ADAD2 agendo come analoghi nucleosidici, integrandosi nel sito attivo e interrompendo la normale funzione enzimatica. La nebularina, come nucleoside purinico, può inibire l'ADAD2 occupando il suo sito attivo e impedendo il legame dei substrati effettivi. La deossicoformicina, un altro inibitore dell'adenosina deaminasi, può inibire l'ADAD2 attraverso il suo mimetismo strutturale del substrato dell'enzima, portando a un'inibizione competitiva. L'8-Azaadenosina e la 3-Deazaadenosina possono entrambe inibire l'ADAD2 agendo come inibitori competitivi; l'8-Azaadenosina agisce imitando la struttura dell'adenosina, mentre la 3-Deazaadenosina inibisce modificando l'atomo di azoto critico nell'anello dell'adenina, impedendo così il corretto allineamento del substrato e la catalisi nel sito attivo dell'ADAD2. Queste sostanze chimiche, attraverso la loro interazione diretta con il sito attivo di ADAD2, dimostrano vari metodi con cui l'attività enzimatica di ADAD2 può essere inibita, dall'inibizione competitiva alla stabilizzazione del complesso enzima-substrato.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Pentostatin

53910-25-1sc-204177
sc-204177A
10 mg
50 mg
$172.00
$702.00
5
(1)

Inibisce l'adenosina deaminasi, che potrebbe limitare l'attività dell'adenosina deaminasi contenente il dominio 2 mediante inibizione competitiva a causa della somiglianza strutturale.

Vidarabine

5536-17-4sc-205881
sc-205881A
100 mg
500 mg
$52.00
$137.00
1
(1)

Sebbene sia principalmente un agente antivirale, il suo meccanismo include l'inibizione dell'adenosina deaminasi, che potrebbe estendersi all'adenosina deaminasi contenente il dominio 2, a causa delle somiglianze strutturali e funzionali.

2-Chloro-2′-deoxyadenosine

4291-63-8sc-202399
10 mg
$144.00
1
(0)

Progettato come analogo nucleosidico per colpire i linfociti, inibisce anche l'adenosina deaminasi, il che potrebbe portare all'inibizione del dominio 2 dell'adenosina deaminasi se si verifica un legame simile.

Fludarabine

21679-14-1sc-204755
sc-204755A
5 mg
25 mg
$57.00
$200.00
15
(1)

Un analogo del nucleotide che inibisce la ribonucleotide reduttasi e ha anche dimostrato di inibire l'adenosina deaminasi, potenzialmente inibendo l'adenosina deaminasi contenente il dominio 2 a causa della somiglianza dei siti attivi.