La classe di sostanze chimiche identificata come H2al3 Inhibitors comprende un gruppo di composti che influenzano indirettamente il membro della famiglia degli istoni H2A L3 modulando il paesaggio epigenetico all'interno del quale opera questa variante degli istoni. I composti sono caratterizzati dalla capacità di inibire gli enzimi responsabili della modificazione post-traslazionale degli istoni, come l'acetilazione e la metilazione, che svolgono un ruolo critico nella regolazione della struttura della cromatina e dell'espressione genica.
Gli inibitori comprendono gli inibitori dell'istone deacetilasi come la tricostatina A, il SAHA, il mocetinostat, l'MS-275 e il panobinostat. Queste sostanze chimiche aumentano l'acetilazione degli istoni, il che può portare a uno stato di cromatina più aperta e può influire sull'interazione di H2al3 con il DNA. Questo effetto può alterare le dinamiche funzionali di H2al3, cambiando il modo in cui partecipa all'organizzazione strutturale della cromatina. Gli inibitori della DNA metiltransferasi, come la 5-azacitidina e l'RG108, possono modificare lo stato di metilazione del DNA, influenzando il contesto genomico dell'incorporazione di H2al3 e le attività di regolazione genica ad esso associate. Inoltre, la classe comprende inibitori specifici delle istone metiltransferasi come BIX-01294, UNC0638 ed EPZ-6438, che alterano i modelli di metilazione degli istoni, influenzando potenzialmente la deposizione e la rimozione della variante H2al3 nella cromatina. Il C646 ha come bersaglio l'istone acetiltransferasi p300/CBP, influenzando i modelli di acetilazione che possono influenzare la dinamica di H2al3. Infine, JQ1 interrompe il riconoscimento degli istoni acetilati da parte delle proteine contenenti bromodomina, il che potrebbe influenzare lo stato di legame cromatinico di H2al3 e i suoi ruoli regolatori nell'espressione genica.
VEDI ANCHE...
Items 41 to 12 of 12 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|