Gli inibitori di Olr619 sono una classe specifica di composti chimici che interagiscono con il recettore Olr619, membro della famiglia dei recettori olfattivi. I recettori olfattivi sono recettori accoppiati a proteine G (GPCR) che svolgono un ruolo critico nella rilevazione delle molecole odorose e si trovano principalmente nell'epitelio olfattivo. Tuttavia, sono espressi anche in vari altri tessuti, indicando potenziali ruoli al di là dell'olfatto. L'inibizione dei recettori di Olr619 può essere cruciale per comprendere i meccanismi molecolari della trasduzione del segnale e i ruoli fisiologici più ampi che questi recettori possono svolgere. Strutturalmente, gli inibitori di Olr619 presentano tipicamente un'elevata specificità e affinità per il recettore Olr619, consentendo una precisa modulazione dell'attività recettoriale. Questi inibitori possono variare ampiamente nella loro composizione chimica, spaziando da piccole molecole organiche a strutture più complesse, ciascuna progettata per adattarsi al sito di legame unico del recettore Olr619.Lo sviluppo e lo studio degli inibitori di Olr619 coinvolgono tecniche avanzate di biologia molecolare, chimica e biofisica. I ricercatori utilizzano vari metodi come la cristallografia a raggi X, la spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMR) e la modellazione computazionale per chiarire la struttura del recettore Olr619 e le sue interazioni con i potenziali inibitori. Queste conoscenze consentono di progettare razionalmente inibitori con maggiore specificità ed efficacia. Inoltre, vengono impiegati metodi di screening ad alto rendimento per identificare nuovi composti che possano agire come inibitori di Olr619. La comprensione delle dinamiche di legame e dei cambiamenti conformazionali indotti da questi inibitori fornisce preziose informazioni sugli aspetti funzionali dei recettori Olr619. Queste conoscenze contribuiscono a una comprensione più approfondita delle vie fisiologiche e biochimiche che coinvolgono i recettori olfattivi e delle loro implicazioni più ampie nelle reti di segnalazione cellulare.
VEJA TAMBÉM
Nome do Produto | CAS # | Numero de Catalogo | Quantidade | Preco | Uso e aplicacao | NOTAS |
---|---|---|---|---|---|---|
Adenosine 3′,5′-cyclic monophosphate | 60-92-4 | sc-217584 sc-217584A sc-217584B sc-217584C sc-217584D sc-217584E | 100 mg 250 mg 5 g 10 g 25 g 50 g | $114.00 $175.00 $260.00 $362.00 $617.00 $1127.00 | ||
Aumenta os níveis intracelulares de GMPc, afectando potencialmente as vias de sinalização. | ||||||
Caffeine | 58-08-2 | sc-202514 sc-202514A sc-202514B sc-202514C sc-202514D | 5 g 100 g 250 g 1 kg 5 kg | $32.00 $66.00 $95.00 $188.00 $760.00 | 13 | |
Inibe as fosfodiesterases, elevando potencialmente os níveis de cAMP ou cGMP nas células. | ||||||
Camptothecin | 7689-03-4 | sc-200871 sc-200871A sc-200871B | 50 mg 250 mg 100 mg | $57.00 $182.00 $92.00 | 21 | |
Ativa a proteína quinase A, influenciando potencialmente vários processos celulares. | ||||||
25-Hydroxycholesterol | 2140-46-7 | sc-214091B sc-214091 sc-214091A sc-214091C | 5 mg 10 mg 25 mg 100 mg | $52.00 $89.00 $166.00 $465.00 | 8 | |
Inibe a óxido nítrico sintase, afectando potencialmente a vasodilatação e a neurotransmissão. | ||||||
ONX 0914 | 960374-59-8 | sc-477437 | 5 mg | $245.00 | ||
Inibe a via JAK/STAT, com potencial impacto nas respostas imunitárias e na sinalização celular. | ||||||
Rapamycin | 53123-88-9 | sc-3504 sc-3504A sc-3504B | 1 mg 5 mg 25 mg | $62.00 $155.00 $320.00 | 233 | |
Inibe o mTOR, com potencial impacto na síntese proteica e no crescimento celular. | ||||||
Panobinostat | 404950-80-7 | sc-208148 | 10 mg | $196.00 | 9 | |
Inibe os HDAC, afectando potencialmente a expressão genética e a diferenciação celular. |