Le classi chimiche che possono inibire indirettamente ZP1 interagiscono tipicamente con le vie ormonali che regolano il ciclo ovarico e la follicologenesi. I meccanismi principali implicano la modulazione della sintesi, del metabolismo o dell'azione degli estrogeni e di altre gonadotropine che, come è noto, hanno un ruolo regolatore nella sintesi delle proteine della zona pellucida, tra cui ZP1. I modulatori selettivi del recettore degli estrogeni (SERM), come il tamoxifene e il clomifene, agiscono sui recettori degli estrogeni per modulare l'espressione genica. Gli inibitori dell'aromatasi, come il letrozolo, il fadrozolo e l'exemestane, riducono la sintesi di estrogeni dagli androgeni, mentre gli antagonisti del GnRH, come il cetrorelix e il ganirelix, inibiscono direttamente la secrezione delle gonadotropine necessarie per lo sviluppo follicolare e la conseguente espressione di ZP1.
Inoltre, composti come il ketoconazolo e il trilostano, che inibiscono la steroidogenesi, potrebbero alterare il profilo ormonale e quindi potenzialmente ridurre l'espressione di ZP1. Poiché la regolazione delle proteine della zona pellucida è complessa e sensibile all'ambiente ormonale, questi composti, alterando i livelli o le azioni ormonali, possono portare a una diminuzione dell'espressione di ZP1 come parte di un impatto più ampio sulla funzione ovarica e sulla maturazione degli ovociti. È essenziale capire che, sebbene questi composti possano influenzare la sintesi e la stabilità di ZP1, lo fanno come parte di effetti più ampi sulla fisiologia ovarica. Le loro azioni non sono isolate all'inibizione di ZP1 e coinvolgono molteplici bersagli e vie correlate all'endocrinologia riproduttiva. I meccanismi esatti con cui questi composti influenzano l'espressione e la funzione di ZP1 dipendono dal contesto della loro somministrazione e dallo stato fisiologico dell'individuo.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Tamoxifen | 10540-29-1 | sc-208414 | 2.5 g | $256.00 | 18 | |
Il tamoxifene, un modulatore del recettore degli estrogeni, può portare a un'alterazione dei profili di espressione genica nell'ovaio, riducendo potenzialmente la sintesi di ZP1. | ||||||
ICI 182,780 | 129453-61-8 | sc-203435 sc-203435A | 1 mg 10 mg | $81.00 $183.00 | 34 | |
Come degradatore del recettore degli estrogeni, il fulvestrant può interrompere la normale regolazione ormonale dell'espressione di ZP1. | ||||||
Letrozole | 112809-51-5 | sc-204791 sc-204791A | 25 mg 50 mg | $85.00 $144.00 | 5 | |
Il letrozolo, un inibitore dell'aromatasi, riduce i livelli di estrogeni, portando potenzialmente a una diminuzione dell'espressione di ZP1 come parte della regolazione di feedback sui livelli di gonadotropine. | ||||||
Trilostane | 13647-35-3 | sc-208469 sc-208469A | 10 mg 100 mg | $224.00 $1193.00 | 2 | |
Il trilostano inibisce la sintesi degli steroidi e potrebbe influenzare l'espressione di ZP1 alterando l'ambiente ormonale che regola la funzione ovarica. | ||||||
Ketoconazole | 65277-42-1 | sc-200496 sc-200496A | 50 mg 500 mg | $62.00 $260.00 | 21 | |
Il ketoconazolo, attraverso l'inibizione della sintesi degli steroidi, può influenzare indirettamente l'espressione di ZP1 alterando le vie steroidogeniche ovariche. | ||||||
Mitotane | 53-19-0 | sc-205754 sc-205754A | 100 mg 1 g | $71.00 $163.00 | 1 | |
Il mitotano, un composto adrenolitico, può portare a una riduzione dei livelli di steroidi e può influenzare l'espressione di ZP1 indirettamente a causa di cambiamenti nel milieu ormonale. | ||||||
Exemestane | 107868-30-4 | sc-203045 sc-203045A | 25 mg 100 mg | $131.00 $403.00 | ||
L'exemestane, un inattivatore irreversibile dell'aromatasi steroidea, riduce i livelli sistemici di estrogeni, il che potrebbe avere un effetto regolatore sull'espressione di ZP1. |