Gli attivatori di XRCC3 comprendono una serie di composti chimici che favoriscono indirettamente l'attività funzionale della proteina, principalmente manipolando il meccanismo di riparazione del DNA cellulare. Il resveratrolo e la tricostatina A, ad esempio, sintonizzano l'attività di enzimi come SIRT1 e modificano la struttura della cromatina, rispettivamente, il che può portare a un maggiore impegno di XRCC3 nella riparazione della ricombinazione omologa. Gli inibitori della PARP, come Olaparib, Rucaparib e Veliparib, richiedono inavvertitamente una maggiore richiesta della via di ricombinazione omologa, aumentando così potenzialmente la capacità riparativa di XRCC3. L'inibizione di Mre11 da parte di Mirin e l'inibitore di DNA-PKcs NU7441 spostano la dipendenza cellulare verso le vie che utilizzano XRCC3 per la riparazione, contribuendo alla sua maggiore attività. Questo spostamento è ulteriormente supportato dagli inibitori di ATM come KU-55933 e KU-60019, che soffocando il ruolo di ATM, passano indirettamente il testimone ai processi di riparazione mediati da XRCC3.
Il panorama molecolare influenzato dagli attivatori di XRCC3 è ulteriormente modellato da composti che interagiscono con un'ampia gamma di molecole e vie di segnalazione coinvolte nella risposta di riparazione del DNA cellulare. L'epigallocatechina gallato e la curcumina, grazie alla loro interazione con diverse cascate di segnalazione, possono rafforzare i meccanismi cellulari in cui XRCC3 svolge un ruolo fondamentale. La caffeina, benché comunemente nota per i suoi effetti stimolanti, funge anche da inibitore delle chinasi ATM e ATR, creando un ambiente cellulare che potrebbe favorire il coinvolgimento di XRCC3 nella riparazione delle rotture del DNA a doppio filamento. Nel complesso, questi attivatori chimici, attraverso i loro effetti mirati sulle vie di segnalazione cellulare e di riparazione del DNA, sono alla base del potenziamento delle funzioni mediate da XRCC3. Essi creano un ambiente cellulare che fa perno sull'attività efficiente di XRCC3, assicurando il mantenimento dell'integrità genomica attraverso processi di riparazione della ricombinazione omologa efficienti e precisi, senza richiedere l'upregolazione della sua espressione o l'attivazione diretta della proteina stessa.
Items 1 to 10 of 12 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Resveratrol | 501-36-0 | sc-200808 sc-200808A sc-200808B | 100 mg 500 mg 5 g | $60.00 $185.00 $365.00 | 64 | |
Il resveratrolo può attivare la via SIRT1, nota per potenziare i meccanismi di riparazione del DNA, aumentando potenzialmente l'attività di XRCC3 nella ricombinazione omologa. | ||||||
Trichostatin A | 58880-19-6 | sc-3511 sc-3511A sc-3511B sc-3511C sc-3511D | 1 mg 5 mg 10 mg 25 mg 50 mg | $149.00 $470.00 $620.00 $1199.00 $2090.00 | 33 | |
La tricostatina A è un inibitore dell'istone deacetilasi in grado di aumentare l'accessibilità della cromatina alle proteine di riparazione del DNA, tra cui XRCC3, potenziandone la funzione nei processi di riparazione. | ||||||
Olaparib | 763113-22-0 | sc-302017 sc-302017A sc-302017B | 250 mg 500 mg 1 g | $206.00 $299.00 $485.00 | 10 | |
L'olaparib, un inibitore di PARP, può portare a un aumento della necessità di ricombinazione omologa, potenziando così indirettamente l'attività di XRCC3 per compensare le vie di riparazione del DNA inibite. | ||||||
NU 7441 | 503468-95-9 | sc-208107 | 5 mg | $350.00 | 10 | |
NU7441 è un inibitore della DNA-PKcs che può portare a una maggiore dipendenza dalla ricombinazione omologa per la riparazione del DNA, potenzialmente aumentando l'attività di XRCC3. | ||||||
Rucaparib | 283173-50-2 | sc-507419 | 5 mg | $150.00 | ||
Rucaparib, un altro inibitore di PARP, analogamente a Olaparib, può potenziare la ricombinazione omologa, aumentando indirettamente l'attività di XRCC3. | ||||||
MRN-ATM Pathway Inhibitor, Mirin | 299953-00-7 | sc-203144 | 10 mg | $138.00 | 4 | |
La mirina è un inibitore di Mre11 che può portare a ricorrere a vie alternative di riparazione del DNA, come quelle mediate da XRCC3. | ||||||
Veliparib | 912444-00-9 | sc-394457A sc-394457 sc-394457B | 5 mg 10 mg 50 mg | $178.00 $270.00 $712.00 | 3 | |
Veliparib è un inibitore di PARP che, bloccando la riparazione per escissione di basi, può potenziare indirettamente la via di ricombinazione omologa che coinvolge XRCC3. | ||||||
(−)-Epigallocatechin Gallate | 989-51-5 | sc-200802 sc-200802A sc-200802B sc-200802C sc-200802D sc-200802E | 10 mg 50 mg 100 mg 500 mg 1 g 10 g | $42.00 $72.00 $124.00 $238.00 $520.00 $1234.00 | 11 | |
Questo polifenolo del tè verde può influenzare diverse vie di segnalazione, comprese quelle coinvolte nella riparazione del DNA, potenzialmente in grado di regolare il ruolo di XRCC3 nella ricombinazione omologa. | ||||||
Curcumin | 458-37-7 | sc-200509 sc-200509A sc-200509B sc-200509C sc-200509D sc-200509F sc-200509E | 1 g 5 g 25 g 100 g 250 g 1 kg 2.5 kg | $36.00 $68.00 $107.00 $214.00 $234.00 $862.00 $1968.00 | 47 | |
È stato dimostrato che la curcumina interagisce con diverse vie di segnalazione e potrebbe potenziare i meccanismi di riparazione del DNA che coinvolgono XRCC3. | ||||||
ATM Kinase Inibitore | 587871-26-9 | sc-202963 | 2 mg | $108.00 | 28 | |
L'inibitore della chinasi ATM (KU-55933) è un inibitore di ATM che può aumentare la dipendenza dalla ricombinazione omologa, quindi potenzialmente potenziare l'attività di XRCC3. |