Date published: 2025-9-9

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Vmn2r49 Inibitori

I comuni inibitori di Vmn2r49 includono, ma non solo, il fosforamidon CAS 119942-99-3, la (+)-bicucullina CAS 485-49-4, l'ondansetron CAS 99614-02-5, il bromuro di esametonio CAS 55-97-0 e l'atropina CAS 51-55-8.

I Vmn2r49 funzionano in modi diversi per modulare l'attività del recettore indirettamente attraverso vari meccanismi. Il fosforamidone, un inibitore della metalloproteasi, può aumentare la concentrazione dei ligandi peptidici inibendone la degradazione, il che può portare alla desensibilizzazione o alla downregulation del recettore a causa di un'attivazione prolungata. L'alfa-metilserotonina, come agonista del recettore della serotonina, attiva i recettori della serotonina, che possono alterare la segnalazione dei neurotrasmettitori e quindi inibire Vmn2r49 modificando il contesto dell'attività neurale. La bicucullina, che è un antagonista dei recettori GABA, può aumentare l'eccitabilità neuronale riducendo la neurotrasmissione inibitoria. Questo cambiamento nell'equilibrio degli input eccitatori e inibitori nel sistema olfattivo può avere un impatto sull'attività del recettore Vmn2r49. Analogamente, la metoctramina blocca i recettori muscarinici dell'acetilcolina, il che può interrompere la segnalazione colinergica e quindi modulare l'attività di Vmn2r49.

La tetrodotossina, bloccando i canali del sodio, inibisce la propagazione del potenziale d'azione, il che può ridurre l'attività delle vie neurali che coinvolgono il recettore Vmn2r49. L'ondansetron, essendo un antagonista selettivo del recettore 5-HT3, può alterare le vie di segnalazione serotoninergiche, che potrebbero inibire indirettamente Vmn2r49. L'esametonio e la metilcaconitina, entrambi antagonisti del recettore nicotinico dell'acetilcolina, possono influenzare l'input colinergico al bulbo olfattivo, influenzando così la funzione del recettore. L'atropina, un altro antagonista muscarinico, può modulare in modo simile il sistema colinergico, influenzando i circuiti in cui è coinvolto Vmn2r49. SCH-23390, come antagonista del recettore D1 della dopamina, può modificare la segnalazione dopaminergica, influenzando anche l'attività del recettore. La ketanserina, principalmente un antagonista del recettore 5-HT2, può modificare la modulazione delle vie neurali, compreso Vmn2r49. Infine, la diidro-β-eritroidina, bloccando i recettori nicotinici dell'acetilcolina, può alterare l'attività della rete neurale e quindi inibire il recettore Vmn2r49. Ogni sostanza chimica, attraverso la sua interazione unica con diversi sistemi neurotrasmettitoriali, può modulare l'attività di Vmn2r49, dimostrando la complessità della regolazione dei recettori all'interno del sistema olfattivo.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Phosphoramidon

119942-99-3sc-201283
sc-201283A
5 mg
25 mg
$195.00
$620.00
8
(1)

Il fosforamidon è un inibitore della metalloproteasi che impedisce la disgregazione dei peptidi inibendo la neprilisina. Poiché Vmn2r49 è un recettore coinvolto nella rilevazione dei feromoni, l'inibizione del metabolismo dei peptidi può aumentare i livelli di ligandi, inibendo così potenzialmente la segnalazione di Vmn2r49 a causa della desensibilizzazione o della downregulation del recettore.

(+)-Bicuculline

485-49-4sc-202498
sc-202498A
50 mg
250 mg
$80.00
$275.00
(1)

La bicucullina è un antagonista del recettore GABA che può aumentare l'eccitabilità neuronale. Influenzando la neurotrasmissione GABAergica, potrebbe influenzare i circuiti neurali che modulano l'attività di Vmn2r49 cambiando l'equilibrio generale degli input eccitatori e inibitori nel sistema olfattivo.

Ondansetron

99614-02-5sc-201127
sc-201127A
10 mg
50 mg
$80.00
$326.00
1
(0)

L'ondansetron è un antagonista selettivo del recettore 5-HT3, che può alterare la segnalazione della serotonina. Bloccando i recettori 5-HT3, può modificare la modulazione serotoninergica del sistema olfattivo in cui opera Vmn2r49, quindi inibire indirettamente l'attività funzionale di Vmn2r49.

Hexamethonium bromide

55-97-0sc-205712
sc-205712A
10 g
25 g
$45.00
$63.00
(0)

L'esametonio è un antagonista del recettore nicotinico dell'acetilcolina. Bloccando i recettori nicotinici, potrebbe influenzare l'input colinergico al bulbo olfattivo e alle vie correlate, portando potenzialmente a un'inibizione funzionale indiretta di Vmn2r49 alterando il circuito neurale di cui fa parte.

Atropine

51-55-8sc-252392
5 g
$200.00
2
(1)

L'atropina è un antagonista competitivo dei recettori muscarinici dell'acetilcolina. Inibendo questi recettori, può influenzare il sistema colinergico, il che potrebbe portare a cambiamenti nei circuiti neurali del sistema olfattivo e inibire indirettamente la funzione di Vmn2r49 come parte di questi circuiti.

SCH 23390

125941-87-9sc-200408
sc-200408A
5 mg
25 mg
$175.00
$719.00
2
(1)

SCH-23390 è un antagonista del recettore D1 della dopamina e, inibendo i recettori D1, può modificare la segnalazione dopaminergica. Questa modifica ha il potenziale di inibire indirettamente Vmn2r49, influenzando i percorsi neurali in cui è coinvolto nel sistema olfattivo.

Ketanserin

74050-98-9sc-279249
1 g
$700.00
(0)

La ketanserina è un antagonista della serotonina che blocca principalmente i recettori 5-HT2. Alterando la segnalazione serotoninergica, la ketanserina potrebbe modificare la modulazione dei percorsi neurali all'interno del sistema olfattivo, dove è attivo Vmn2r49, con conseguente inibizione funzionale indiretta.