Gli inibitori di Vmn2r106 consistono in una varietà di composti chimici che sopprimono direttamente o indirettamente le attività funzionali di questo recettore chemosensoriale attraverso diverse vie biochimiche. Ad esempio, l'amiloride, un diuretico noto per inibire i canali del sodio, porta a una riduzione del volume e della pressione sanguigna, che potrebbe di conseguenza modulare la segnalazione di Vmn2r106 dato il suo ruolo potenziale nella regolazione della pressione sanguigna. Analogamente, la capsazepina, antagonizzando il recettore transiente del potenziale vanilloide 1 (TRPV1), influisce sulle vie di percezione sensoriale che Vmn2r106 può influenzare. Nel campo della neurotrasmissione, l'α-Bungarotossina, che ha come bersaglio i recettori nicotinici dell'acetilcolina, e l'Esametonio, che blocca i gangli autonomi, potrebbero interrompere le vie colinergiche che modulano l'attività di Vmn2r106. Inoltre, il blocco dei canali del sodio voltage-gated da parte della tetrodotossina potrebbe attenuare la segnalazione neuronale, influenzando così indirettamente la funzione di Vmn2r106.
Inoltre, l'Ondansetron e la Difenidramina, che antagonizzano rispettivamente i recettori 5-HT3 e l'istamina H1, potrebbero alterare le vie chemiosensoriali che potenzialmente coinvolgono Vmn2r106. L'inibizione dei canali del calcio da parte del rosso di rutenio, il blocco dei canali del potassio da parte del chinino e l'antagonismo dei recettori α7-nicotinici dell'acetilcolina da parte della metilcaconitina modulano l'eccitabilità neuronale e il rilascio di neurotrasmettitori, ciascuno dei quali potrebbe influenzare la segnalazione di Vmn2r106. La bicucullina, attraverso l'inibizione dei recettori GABA-A, aumenta l'attività neuronale, il che potrebbe avere un impatto sulla funzione chemiosensoriale di Vmn2r106. Infine, l'acido iodoacetico altera il metabolismo energetico colpendo la GAPDH, il che potrebbe influire sui processi di segnalazione dipendenti dall'energia in cui è coinvolto Vmn2r106, a dimostrazione dell'ampia rete di vie che possono influenzare l'attività del recettore.
VEDI ANCHE...
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
Amiloride | 2609-46-3 | sc-337527 | 1 g | $290.00 | 7 | |
L'amiloride è un diuretico che agisce come inibitore reversibile dei canali del sodio. Bloccando questi canali, l'amiloride riduce il riassorbimento del sodio nel rene, provocando una riduzione del volume sanguigno e della pressione arteriosa. La riduzione della pressione sanguigna può influenzare indirettamente l'attività di Vmn2r106, in quanto questa proteina è un recettore chemiosensoriale potenzialmente coinvolto nella regolazione della pressione sanguigna. | ||||||
Capsazepine | 138977-28-3 | sc-201098 sc-201098A | 5 mg 25 mg | $145.00 $450.00 | 11 | |
La capsazepina è un analogo sintetico dell'irritante sensoriale capsaicina. È un antagonista selettivo del recettore transiente del potenziale vanilloide 1 (TRPV1). Antagonizzando il TRPV1, la capsazepina può influenzare i percorsi di percezione sensoriale che potrebbero essere a valle o modulati dall'attività di Vmn2r106, alterando così potenzialmente la sua capacità di segnalazione. | ||||||
α-Bungarotoxin | 11032-79-4 | sc-202897 | 1 mg | $344.00 | 5 | |
L'α-Bungarotossina è un antagonista competitivo per i recettori nicotinici dell'acetilcolina. Può influenzare indirettamente le vie di segnalazione che coinvolgono la neurotrasmissione colinergica. Poiché Vmn2r106 è un recettore chemiosensoriale, i cambiamenti nella segnalazione dell'acetilcolina potrebbero influenzare i meccanismi di percezione sensoriale in cui Vmn2r106 può svolgere un ruolo. | ||||||
Ondansetron | 99614-02-5 | sc-201127 sc-201127A | 10 mg 50 mg | $80.00 $326.00 | 1 | |
L'ondansetron è un antagonista del recettore 5-HT3 della serotonina, comunemente usato per prevenire nausea e vomito. L'inibizione dei recettori 5-HT3 potrebbe influenzare indirettamente la modulazione delle vie sensoriali e della neurotrasmissione in cui Vmn2r106 potrebbe essere coinvolto, alterando potenzialmente la sua funzione di segnalazione chemiosensoriale. | ||||||
Hexamethonium bromide | 55-97-0 | sc-205712 sc-205712A | 10 g 25 g | $45.00 $63.00 | ||
L'esametonio agisce come antagonista dei recettori nicotinici dell'acetilcolina nella giunzione neuromuscolare e nei gangli autonomi. Bloccando questi recettori, l'esametonio interrompe la trasmissione autonoma, il che potrebbe influire sui processi fisiologici che possono essere percepiti o modulati da Vmn2r106. | ||||||
Ruthenium red | 11103-72-3 | sc-202328 sc-202328A | 500 mg 1 g | $184.00 $245.00 | 13 | |
Il rosso rutenio è un inibitore di diversi canali ionici, compresi quelli del calcio. Inibendo i canali del calcio, può influenzare le cascate di segnalazione intracellulare che possono essere coinvolte nella funzione o nella regolazione dei chemiosensori, influenzando potenzialmente l'attività di Vmn2r106 in modo indiretto. | ||||||
Quinine | 130-95-0 | sc-212616 sc-212616A sc-212616B sc-212616C sc-212616D | 1 g 5 g 10 g 25 g 50 g | $77.00 $102.00 $163.00 $347.00 $561.00 | 1 | |
Il chinino è un alcaloide che agisce come bloccante dei canali di potassio voltaggio-gettati. Alterando la funzione di questi canali, la chinina può modulare l'eccitabilità neuronale e il rilascio di neurotrasmettitori, il che potrebbe influenzare indirettamente la segnalazione chemio-sensoriale che coinvolge Vmn2r106. | ||||||
(+)-Bicuculline | 485-49-4 | sc-202498 sc-202498A | 50 mg 250 mg | $80.00 $275.00 | ||
La bicucullina è un antagonista competitivo per i recettori GABA-A che, se inibiti, possono portare a un aumento del fuoco neuronale. Questo aumento dell'attività può influenzare indirettamente le vie sensoriali, comprese quelle associate alla chemiosensazione, potenzialmente influenzando la funzione di Vmn2r106. | ||||||
Iodoacetic acid | 64-69-7 | sc-215183 sc-215183A | 10 g 25 g | $56.00 $97.00 | ||
L'acido iodoacetico inibisce in modo irreversibile la gliceraldeide-3-fosfato deidrogenasi (GAPDH), un enzima della via glicolitica. Interrompendo il metabolismo energetico cellulare, potrebbe influenzare i processi dipendenti dall'energia coinvolti nella trasduzione del segnale. | ||||||