Gli attivatori chimici di Vmn1r191 includono una varietà di composti strutturalmente simili alle molecole odoranti, che sono note per legarsi ai recettori olfattivi e attivarli. La benzaldeide, ad esempio, può legarsi direttamente a Vmn1r191, attivando così il recettore e dando inizio alla cascata di segnalazione olfattiva. Allo stesso modo, l'acetofenone e l'acido isovalerico sono in grado di legarsi al dominio ligando di Vmn1r191, portando all'attivazione del recettore e alla successiva trasduzione del segnale. L'acido fenilacetico funge da attivatore interagendo direttamente con Vmn1r191, dando inizio a una risposta di segnalazione che si propaga attraverso il sistema olfattivo. L'antranilato di metile contribuisce ulteriormente allo spettro degli attivatori chimici legandosi a Vmn1r191, il che consente l'attivazione delle vie di segnalazione olfattive.
Ionone, eptanale, ottanale, nonanale, decanale, undecanale e dodecanale sono tutte sostanze chimiche in grado di attivare Vmn1r191 attraverso interazioni dirette. Questi composti aldeidici e chetonici condividono caratteristiche strutturali che facilitano il loro legame con Vmn1r191, portando all'attivazione del recettore. Questa interazione provoca un cambiamento conformazionale nel recettore, che è un passo critico nel processo di trasduzione del segnale. Lo ionone, con la sua struttura ciclica, può inserirsi nel sito attivo di Vmn1r191, dando inizio al processo di segnalazione. Allo stesso modo, le aldeidi lineari, che vanno dall'eptanale al dodecanale, possono attivare Vmn1r191 legandosi al recettore, ciascuna inducendo una risposta specifica che è parte integrante del meccanismo di segnalazione olfattiva. Queste aldeidi, con le loro catene di lunghezza crescente, dimostrano una serie di interazioni con Vmn1r191, che portano a profili di attivazione e risultati di segnalazione diversi all'interno del sistema olfattivo. Insieme, questi attivatori chimici illustrano l'interazione diretta e l'attivazione di Vmn1r191, un processo fondamentale per l'olfatto e la percezione olfattiva.
VEDI ANCHE...
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Acetophenone | 98-86-2 | sc-239189 | 5 g | $20.00 | ||
L'acetofenone può attivare Vmn1r191 legandosi al dominio ligando del recettore, innescando una cascata di segnalazione. | ||||||
Isovaleric acid | 503-74-2 | sc-250205 | 100 ml | $28.00 | ||
L'acido isovalerico si impegna con Vmn1r191, attivandolo e inducendo una risposta nella via di trasduzione del segnale olfattivo. | ||||||
Heptaldehyde | 111-71-7 | sc-250089 sc-250089A | 2 ml 100 ml | $29.00 $58.00 | ||
L'eptanale può attivare Vmn1r191 attraverso un'interazione diretta, causando un cambiamento nella conformazione del recettore e nella segnalazione. | ||||||
Octanal | 124-13-0 | sc-250612 sc-250612A | 25 ml 100 ml | $25.00 $33.00 | ||
L'ottanale può attivare direttamente Vmn1r191 legandosi al recettore, che induce la via di trasduzione del segnale olfattivo. | ||||||
Nonanal | 124-19-6 | sc-257926 | 1 g | $66.00 | ||
Il Nonanale attiva Vmn1r191 tramite un legame diretto, che porta all'avvio dei meccanismi di segnalazione olfattiva. | ||||||
Decanal | 112-31-2 | sc-234518 | 25 g | $43.00 | ||
Il decanale può attivare il Vmn1r191 agganciandosi al sito di legame del ligando del recettore, dando inizio alla segnalazione a valle. |