Gli inibitori chimici di Ula1 includono una varietà di composti che possono interferire con il suo ruolo nell'incorporazione della selenocisteina durante la traduzione. La tricostatina A, un inibitore dell'istone deacetilasi, può alterare lo stato di acetilazione delle proteine coinvolte nel meccanismo di traduzione, influenzando la funzione di Ula1. Analogamente, il C646 può inibire l'attività acetiltransferasica di p300/CBP, portando potenzialmente a una diminuzione dei livelli di acetilazione delle proteine che interagiscono con Ula1 o lo regolano, influenzandone così l'attività. Il bortezomib e l'epossomicina, entrambi inibitori del proteasoma, possono portare a un accumulo di proteine solitamente destinate alla degradazione, alterando l'ambiente cellulare e influenzando indirettamente la funzione di Ula1. Anche MG-132 inibisce l'attività del proteasoma, che può causare un accumulo di proteine poliubiquitinate, influenzando ulteriormente l'ambiente cellulare in cui opera Ula1.
Inoltre, MLN4924 inibisce l'enzima attivatore NEDD8, che può influire sulla neddilazione delle proteine che fanno parte del percorso di Ula1, influenzandone la funzione. La cicloeximide e l'anisomicina interferiscono con la biosintesi proteica: la prima inibisce la fase di traslocazione e la seconda l'allungamento della catena peptidica, entrambe in grado di ridurre il numero di proteine nascenti che richiedono il coinvolgimento di Ula1 nell'incorporazione della selenocisteina. La puromicina, causando la terminazione prematura della catena, può ridurre il pool di proteine che raggiungono lo stadio in cui è necessaria l'attività di Ula1. La tunicamicina, che blocca la glicosilazione N-linked, può influire sul corretto ripiegamento e sulla funzione delle proteine glicosilate coinvolte con Ula1, inibendone indirettamente l'attività. Il 17-AAG, un inibitore di Hsp90, può destabilizzare le proteine che interagiscono con il percorso di Ula1, interrompendone la funzione. Infine, l'Auranofin, inibendo la tioredoxina reduttasi, può alterare lo stato redox delle proteine all'interno della via Ula1, influenzando l'attività di Ula1 nel complesso processo di incorporazione della selenocisteina nelle selenoproteine.
Items 1 to 10 of 12 total
Schermo:
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
Trichostatin A | 58880-19-6 | sc-3511 sc-3511A sc-3511B sc-3511C sc-3511D | 1 mg 5 mg 10 mg 25 mg 50 mg | $149.00 $470.00 $620.00 $1199.00 $2090.00 | 33 | |
La tricostatina A è un inibitore dell'istone deacetilasi. Ula1 è coinvolto nel processo di incorporazione della selenocisteina durante la traduzione, che è un processo altamente regolato e può coinvolgere l'acetilazione come modifica post-traslazionale. Inibendo l'istone deacetilasi, la Tricostatina A potrebbe potenzialmente alterare lo stato di acetilazione delle proteine coinvolte nel macchinario di traduzione, ostacolando così la funzione di Ula1 nella sintesi delle selenoproteine. | ||||||
Bortezomib | 179324-69-7 | sc-217785 sc-217785A | 2.5 mg 25 mg | $132.00 $1064.00 | 115 | |
Il bortezomib è un inibitore del proteasoma. La funzione di Ula1 potrebbe essere regolata dal sistema ubiquitina-proteasoma, come molte altre proteine. L'inibizione del proteasoma da parte del Bortezomib potrebbe portare a un accumulo di proteine che vengono normalmente degradate, potenzialmente sconvolgendo l'ambiente cellulare e inibendo indirettamente la funzione di Ula1 nell'incorporazione della selenocisteina. | ||||||
MLN 4924 | 905579-51-3 | sc-484814 | 1 mg | $280.00 | 1 | |
MLN4924 inibisce l'enzima attivatore NEDD8, che è fondamentale per il percorso di neddilazione. Poiché la neddilazione può regolare la funzione e la stabilità delle proteine, MLN4924 potrebbe ostacolare la neddilazione dei fattori proteici che interagiscono con Ula1 o che la regolano, determinando un'inibizione funzionale del ruolo di Ula1 nella sintesi delle selenoproteine. | ||||||
C646 | 328968-36-1 | sc-364452 sc-364452A | 10 mg 50 mg | $260.00 $925.00 | 5 | |
C646 è un inibitore competitivo dell'istone acetiltransferasi p300/CBP. L'attività di Ula1 potrebbe essere regolata dall'acetilazione, quindi l'inibizione delle acetiltransferasi da parte di C646 potrebbe diminuire i livelli di acetilazione delle proteine coinvolte nel percorso di Ula1, inibendo così la funzione di Ula1. | ||||||
Cycloheximide | 66-81-9 | sc-3508B sc-3508 sc-3508A | 100 mg 1 g 5 g | $40.00 $82.00 $256.00 | 127 | |
La cicloeximide è un inibitore della biosintesi proteica eucariotica, interferendo con la fase di traslocazione della sintesi proteica, riducendo così potenzialmente il pool complessivo di proteine nascenti che richiederebbero l'incorporazione di selenocisteina da parte di Ula1. | ||||||
Puromycin | 53-79-2 | sc-205821 sc-205821A | 10 mg 25 mg | $163.00 $316.00 | 436 | |
La puromicina causa la terminazione prematura della catena durante la sintesi proteica, agendo come analogo dell'aminoacil-tRNA. Questo potrebbe ridurre efficacemente il numero di proteine che raggiungono la fase in cui Ula1 è necessario per l'incorporazione della selenocisteina. | ||||||
Anisomycin | 22862-76-6 | sc-3524 sc-3524A | 5 mg 50 mg | $97.00 $254.00 | 36 | |
L'anisomicina inibisce l'allungamento delle catene peptidiche eucariotiche. Questa inibizione potrebbe portare a una diminuzione delle catene polipeptidiche in allungamento che richiedono Ula1 per l'incorporazione della selenocisteina. | ||||||
Tunicamycin | 11089-65-9 | sc-3506A sc-3506 | 5 mg 10 mg | $169.00 $299.00 | 66 | |
La tunicamicina blocca la glicosilazione N-linked. Se Ula1 o le proteine associate sono glicosilate, questo potrebbe inibire il loro corretto ripiegamento e la loro funzione, inibendo indirettamente l'attività di Ula1 nella sintesi delle selenoproteine. | ||||||
17-AAG | 75747-14-7 | sc-200641 sc-200641A | 1 mg 5 mg | $66.00 $153.00 | 16 | |
17-AAG è un inibitore di Hsp90. Inibendo Hsp90, le proteine client coinvolte nei percorsi mediati da Ula1 potrebbero non essere ripiegate o stabilizzate correttamente, il che potrebbe interrompere la funzione di Ula1 nel processo di incorporazione della selenocisteina. | ||||||
Auranofin | 34031-32-8 | sc-202476 sc-202476A sc-202476B | 25 mg 100 mg 2 g | $150.00 $210.00 $1899.00 | 39 | |
L'auranofina è un inibitore della tioredoxina reduttasi. Poiché Ula1 è coinvolto nell'incorporazione della selenocisteina e la selenocisteina è simile alla cisteina, che è un bersaglio della regolazione redox, l'auranofina potrebbe alterare lo stato redox delle proteine coinvolte nel percorso di Ula1, inibendo così la sua funzione. | ||||||