Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

UGT1A6A Attivatori

Gli attivatori UGT1A6A più comuni includono, ma non solo, l'omeprazolo CAS 73590-58-6, la rifampicina CAS 13292-46-1, l'acido clofibrico CAS 882-09-7, la crisina CAS 480-40-0 e il benzo[a]pirene CAS 50-32-8.

Gli attivatori UGT1A6A si riferiscono a un gruppo di composti che potenziano specificamente l'attività dell'enzima UGT1A6A, appartenente alla famiglia delle UDP-glucuronosiltransferasi (UGT). Questi enzimi sono coinvolti nel metabolismo di fase II, principalmente responsabile della glucuronidazione di una serie di sostanze endogene ed esogene. Questo processo biochimico lega l'acido glucuronico ai substrati, aumentandone la solubilità e facilitandone l'escrezione dall'organismo. Gli attivatori di UGT1A6A aumenterebbero l'efficienza catalitica naturale dell'enzima, sia regolandone l'espressione sia influenzandone direttamente l'attività enzimatica. Tale aumento potrebbe essere ottenuto stabilizzando la struttura terziaria o quaternaria dell'enzima, aumentando la sua affinità per l'acido UDP-glucuronico o per i suoi substrati specifici, o modulando l'interazione dell'enzima con le sue proteine regolatrici. Per delineare le caratteristiche degli attivatori di UGT1A6A, i ricercatori dovrebbero impegnarsi in una serie di studi biochimici e molecolari approfonditi. Ad esempio, potrebbero utilizzare saggi di cinetica enzimatica per misurare la velocità di glucuronidazione in presenza di potenziali attivatori, quantificando così l'effetto di questi composti sulla funzione enzimatica di UGT1A6A. Questi saggi potrebbero fornire informazioni sulla velocità massima di reazione (Vmax) e sulla costante di Michaelis (Km) per i substrati in presenza di attivatori, indicando cambiamenti nell'efficienza enzimatica o nell'affinità del substrato. Inoltre, i saggi di espressione proteica, come il Western blotting o l'ELISA, potrebbero essere utilizzati per determinare se i composti attivatori influenzano i livelli di proteina UGT1A6A nelle cellule.

A livello molecolare, si potrebbero impiegare studi strutturali come la cristallografia a raggi X o la spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMR) per visualizzare come gli attivatori di UGT1A6A interagiscono con l'enzima a livello atomico. Ciò rivelerebbe i siti di legame e le conformazioni dell'enzima quando è legato agli attivatori, fornendo indicazioni sul meccanismo con cui questi composti potenziano l'attività di UGT1A6A. Inoltre, i ricercatori potrebbero utilizzare il docking molecolare e la modellazione computazionale per prevedere come i diversi potenziali attivatori potrebbero interagire con l'enzima, guidando così la sintesi e la sperimentazione di nuovi composti. Inoltre, potrebbero essere condotti studi per chiarire l'effetto degli attivatori di UGT1A6A sulla stabilità dell'enzima, possibilmente con saggi di spostamento termico o valutazioni dell'emivita dell'enzima in presenza di attivatori. Nel complesso, lo studio degli attivatori di UGT1A6A amplierebbe la nostra comprensione della regolazione degli enzimi UGT e del loro ruolo nel metabolismo di varie sostanze.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Omeprazole

73590-58-6sc-202265
50 mg
$66.00
4
(1)

Come inibitore della pompa protonica, l'omeprazolo può indurre gli enzimi CYP1A e UGT attraverso l'attivazione di recettori nucleari come AhR.

Rifampicin

13292-46-1sc-200910
sc-200910A
sc-200910B
sc-200910C
1 g
5 g
100 g
250 g
$95.00
$322.00
$663.00
$1438.00
6
(1)

È un potente induttore di PXR, che regola l'espressione di vari enzimi di metabolizzazione dei farmaci, tra cui le UGT.

Clofibric acid

882-09-7sc-203000
sc-203000A
10 g
50 g
$24.00
$39.00
1
(1)

Agonista di PPARα, può aumentare l'espressione di UGT1A6 nell'ambito della regolazione del metabolismo lipidico.

Chrysin

480-40-0sc-204686
1 g
$37.00
13
(1)

Questo flavonoide può modulare la segnalazione di PXR e CAR, probabilmente influenzando l'induzione di UGT1A6.

Benzo[a]pyrene

50-32-8sc-257130
1 g
$439.00
4
(1)

Un idrocarburo policiclico aromatico che può attivare l'AhR e indurre gli enzimi metabolizzatori di xenobiotici.

Ellagic Acid, Dihydrate

476-66-4sc-202598
sc-202598A
sc-202598B
sc-202598C
500 mg
5 g
25 g
100 g
$57.00
$93.00
$240.00
$713.00
8
(1)

Questo polifenolo può influenzare l'espressione degli enzimi che metabolizzano i farmaci attraverso la modulazione delle vie AhR e Nrf2.

Indole-3-carbinol

700-06-1sc-202662
sc-202662A
sc-202662B
sc-202662C
sc-202662D
1 g
5 g
100 g
250 g
1 kg
$38.00
$60.00
$143.00
$306.00
$1012.00
5
(1)

Si trova nelle verdure crucifere e può attivare AhR, che può portare all'induzione di UGT1A6.

Curcumin

458-37-7sc-200509
sc-200509A
sc-200509B
sc-200509C
sc-200509D
sc-200509F
sc-200509E
1 g
5 g
25 g
100 g
250 g
1 kg
2.5 kg
$36.00
$68.00
$107.00
$214.00
$234.00
$862.00
$1968.00
47
(1)

Nota per la sua capacità di modulare varie vie di segnalazione, potrebbe influenzare l'espressione di UGT1A6 attraverso Nrf2 o altri meccanismi.

Resveratrol

501-36-0sc-200808
sc-200808A
sc-200808B
100 mg
500 mg
5 g
$60.00
$185.00
$365.00
64
(2)

Come attivatore di SIRT1 e PPAR, il resveratrolo può svolgere un ruolo nell'induzione degli enzimi coinvolti nella disintossicazione.

D,L-Sulforaphane

4478-93-7sc-207495A
sc-207495B
sc-207495C
sc-207495
sc-207495E
sc-207495D
5 mg
10 mg
25 mg
1 g
10 g
250 mg
$150.00
$286.00
$479.00
$1299.00
$8299.00
$915.00
22
(1)

Stimola Nrf2, un importante regolatore del meccanismo di difesa cellulare, che potrebbe upregolare l'espressione di UGT1A6.