Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Ubr3 Inibitori

I comuni inibitori di Ubr3 includono, ma non solo, MG-132 [Z-Leu- Leu-Leu-CHO] CAS 133407-82-6, Lactacystin CAS 133343-34-7, Epoxomicina CAS 134381-21-8, Bortezomib CAS 179324-69-7 e Curcumina CAS 458-37-7.

Gli inibitori di Ubr3 appartengono a una classe di composti chimici progettati per colpire e inibire l'attività dell'enzima Ubiquitin Protein Ligase E3 Component N-Recognin 3 (Ubr3). Ubr3 è una proteina biologicamente significativa che svolge un ruolo cruciale nella regolazione della degradazione delle proteine attraverso il sistema ubiquitina-proteasoma. In particolare, Ubr3 è coinvolto nel riconoscimento e nell'ubiquitinazione di alcuni substrati proteici, che vengono marcati per la degradazione da parte del proteasoma. Gli inibitori di Ubr3 sono stati sviluppati per interagire con l'enzima in modo da interrompere la sua normale funzione, in particolare la sua capacità di ubiquitinare specifici bersagli proteici. La progettazione di inibitori di Ubr3 prevede in genere strutture chimiche in grado di legarsi specificamente al sito attivo o a regioni critiche di Ubr3, impedendo così la sua attività di ubiquitina ligasi. Questi inibitori possono incorporare varie caratteristiche chimiche, tra cui gruppi funzionali e motivi posizionati strategicamente per interagire con Ubr3, migliorando la specificità e la potenza inibitoria.

Lo sviluppo di inibitori di Ubr3 è un processo multidisciplinare che combina principi di chimica medicinale, biologia strutturale e progettazione computazionale di farmaci. Gli studi strutturali di Ubr3, utilizzando tecniche avanzate come la cristallografia a raggi X o la microscopia crioelettronica, sono essenziali per comprendere la struttura tridimensionale dell'enzima e le sue interazioni con le proteine substrato e l'ubiquitina. Queste conoscenze strutturali sono cruciali per la progettazione razionale di molecole in grado di colpire e inibire efficacemente Ubr3. Nel campo della chimica sintetica, una varietà di composti viene sintetizzata e vagliata per la loro capacità di interagire con Ubr3. Questi composti sono sottoposti a modifiche iterative per ottimizzare l'efficienza del legame, la specificità e la potenza inibitoria complessiva. La modellazione computazionale svolge un ruolo significativo in questo processo di sviluppo, consentendo di prevedere come diverse strutture chimiche possano interagire con Ubr3 e aiutando l'identificazione di candidati promettenti per un ulteriore sviluppo. Inoltre, le proprietà fisico-chimiche degli inibitori di Ubr3, come la permeabilità e la stabilità cellulare, sono attentamente considerate per garantire la loro idoneità all'uso in contesti cellulari in cui la degradazione delle proteine attraverso il sistema ubiquitina-proteasoma è regolata da Ubr3. Lo sviluppo degli inibitori di Ubr3 fornisce indicazioni sull'intricata interazione tra struttura chimica e regolazione del turnover proteico, con applicazioni nella ricerca e nella scoperta.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

MG-132 [Z-Leu- Leu-Leu-CHO]

133407-82-6sc-201270
sc-201270A
sc-201270B
5 mg
25 mg
100 mg
$56.00
$260.00
$980.00
163
(3)

Un inibitore del proteasoma che potrebbe teoricamente aumentare le proteine substrato di Ubr3, influenzandone indirettamente l'attività.

Epoxomicin

134381-21-8sc-201298C
sc-201298
sc-201298A
sc-201298B
50 µg
100 µg
250 µg
500 µg
$134.00
$215.00
$440.00
$496.00
19
(2)

Un inibitore selettivo del proteasoma che potrebbe influire sulla degradazione proteasomica, influenzando potenzialmente l'attività di Ubr3.

Bortezomib

179324-69-7sc-217785
sc-217785A
2.5 mg
25 mg
$132.00
$1064.00
115
(2)

Questo inibitore del proteasoma potrebbe causare un accumulo di proteine generalmente destinate alla degradazione, influenzando indirettamente Ubr3.

Curcumin

458-37-7sc-200509
sc-200509A
sc-200509B
sc-200509C
sc-200509D
sc-200509F
sc-200509E
1 g
5 g
25 g
100 g
250 g
1 kg
2.5 kg
$36.00
$68.00
$107.00
$214.00
$234.00
$862.00
$1968.00
47
(1)

Un composto naturale che potrebbe modulare la via dell'ubiquitina-proteasoma e influenzare indirettamente la funzione di Ubr3.

Withaferin A

5119-48-2sc-200381
sc-200381A
sc-200381B
sc-200381C
1 mg
10 mg
100 mg
1 g
$127.00
$572.00
$4090.00
$20104.00
20
(1)

È noto che inibisce l'attività proteasomica, il che potrebbe portare ad un effetto indiretto sul ruolo di Ubr3 nella cellula.

Disulfiram

97-77-8sc-205654
sc-205654A
50 g
100 g
$52.00
$87.00
7
(1)

Può interrompere il percorso ubiquitina-proteasoma, portando a potenziali cambiamenti nell'attività di Ubr3.

MLN 4924

905579-51-3sc-484814
1 mg
$280.00
1
(0)

Un inibitore dell'enzima attivante NEDD8, che influisce sulla neddilazione, un processo che può modulare l'attività della E3 ubiquitina ligasi.

Lactacystin

133343-34-7sc-3575
sc-3575A
200 µg
1 mg
$165.00
$575.00
60
(2)

Inibendo il proteasoma, può influenzare indirettamente la funzione di Ubr3, agendo sui suoi substrati proteici.

Oprozomib

935888-69-0sc-477447
2.5 mg
$280.00
(0)

Come inibitore del proteasoma, potrebbe influenzare il turnover delle proteine regolate da Ubr3, alterandone indirettamente la funzione.