Gli inibitori di TSLPR costituiscono una classe chimica distinta, caratterizzata da una struttura molecolare intricata e da un meccanismo d'azione specifico. Al centro della loro funzionalità c'è il targeting selettivo e preciso del recettore della linfopoietina timica stromale (TSLPR). Questo recettore assume un ruolo centrale nell'intricata rete del sistema immunitario, concentrandosi principalmente sull'intricata regolazione delle risposte immunitarie e dei processi infiammatori. Quando si aggancia al suo ligando nativo, la linfopoietina timica stromale (TSLP), il TSLPR mette in moto una sofisticata serie di cascate di segnalazione che si riverberano in tutto il paesaggio immunitario. Questa comunicazione mediata dal recettore influisce profondamente sul comportamento di diversi costituenti immunitari, tra cui spiccano le cellule dendritiche, i linfociti T e i linfociti B. L'abilità strategica degli inibitori di TSLPR risiede nella loro capacità di impegnarsi e perturbare specifici domini di legame situati sulla superficie del recettore stesso.
Orchestrando un'intricata interazione con TSLPR, questi inibitori interrompono efficacemente l'intricata interazione tra TSLPR e TSLP. Come diretta conseguenza di questa interazione, le ben orchestrate vie di segnalazione governate da TSLPR subiscono una modulazione. Questa modulazione, orchestrata dagli inibitori di TSLPR, offre l'allettante prospettiva di esercitare un'influenza sulle risposte immunitarie, sull'infiammazione e sui processi biologici correlati. È degno di nota il fatto che lo studio e lo sviluppo degli inibitori di TSLPR rimangano radicati nel regno dell'intricata indagine molecolare e della sofisticata progettazione chimica. Mentre gli scienziati si sforzano di svelare le molteplici complessità delle interazioni mediate da TSLPR, questi inibitori emergono come strumenti indispensabili per illuminare aspetti precedentemente inesplorati della regolazione immunitaria. Questo filone di ricerca apre nuovi orizzonti per comprendere le basi della dinamica del sistema immunitario e ha la capacità di produrre intuizioni di vasta portata nel regno dell'immunomodulazione.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Tyrphostin B42 | 133550-30-8 | sc-3556 | 5 mg | $26.00 | 4 | |
Inibitore di JAK2 che blocca le vie di segnalazione a valle, compresa l'attivazione di STAT5. La riduzione dell'attività di STAT5 porta alla downregulation dell'espressione di TSLPR. | ||||||
Ruxolitinib | 941678-49-5 | sc-364729 sc-364729A sc-364729A-CW | 5 mg 25 mg 25 mg | $246.00 $490.00 $536.00 | 16 | |
Inibitore di JAK1/2 che ostacola la segnalazione JAK-STAT, cruciale per la funzione di TSLPR. Questa inibizione sopprime le risposte cellulari mediate da TSLPR. | ||||||
Dasatinib | 302962-49-8 | sc-358114 sc-358114A | 25 mg 1 g | $47.00 $145.00 | 51 | |
Inibitore delle chinasi della famiglia Src, agisce su più vie, tra cui la via JAK-STAT associata alla segnalazione di TSLPR, portando alla sua soppressione funzionale. | ||||||
Stat3 Inhibitor III, WP1066 | 857064-38-1 | sc-203282 | 10 mg | $132.00 | 72 | |
Potente inibitore di JAK2 e STAT3, interrompe la segnalazione di TSLPR bloccando la fosforilazione e la traslocazione nucleare di STAT3. | ||||||
PD 98059 | 167869-21-8 | sc-3532 sc-3532A | 1 mg 5 mg | $39.00 $90.00 | 212 | |
Inibitore di MEK che agisce indirettamente su TSLPR attraverso l'inibizione della via ERK, che è a monte di diverse vie di segnalazione delle citochine. | ||||||
Stat3 inhibitor V, stattic | 19983-44-9 | sc-202818 sc-202818A sc-202818B sc-202818C sc-202818D sc-202818E sc-202818F | 25 mg 100 mg 250 mg 500 mg 1 g 2.5 g 5 g | $127.00 $192.00 $269.00 $502.00 $717.00 $1380.00 $2050.00 | 114 | |
Inibitore di STAT3 che impedisce la dimerizzazione di STAT3 e il legame al DNA, riducendo l'espressione di TSLPR STAT-dipendente. | ||||||
SP600125 | 129-56-6 | sc-200635 sc-200635A | 10 mg 50 mg | $65.00 $267.00 | 257 | |
L'inibitore di JNK ha un impatto sull'attività di AP-1 a valle della segnalazione di TSLPR, influenzando così gli eventi trascrizionali legati a TSLPR. | ||||||
Sorafenib | 284461-73-0 | sc-220125 sc-220125A sc-220125B | 5 mg 50 mg 500 mg | $56.00 $260.00 $416.00 | 129 | |
Inibitore di RAF che ha come bersaglio anche diverse tirosin protein chinasi coinvolte nella via MAPK, influenzando indirettamente la segnalazione di TSLPR. | ||||||
SB 203580 | 152121-47-6 | sc-3533 sc-3533A | 1 mg 5 mg | $88.00 $342.00 | 284 | |
inibitore di p38 MAPK, influisce sulla segnalazione delle citochine, comprese le vie che coinvolgono TSLPR, determinando una riduzione dell'attività di TSLPR. | ||||||
LY 294002 | 154447-36-6 | sc-201426 sc-201426A | 5 mg 25 mg | $121.00 $392.00 | 148 | |
Inibitore di PI3K che interrompe la segnalazione di AKT e i processi a valle, compresi quelli correlati a TSLPR, riducendo così l'attività di TSLPR. |