Items 221 to 230 of 288 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Gum mastic | 61789-92-2 | sc-215117 sc-215117A | 25 g 100 g | $55.00 $126.00 | ||
La gomma mastice, una resina naturale, presenta una complessa miscela di terpeni che contribuiscono alle sue proprietà fisiche uniche. La sua struttura amorfa consente significative interazioni intermolecolari, migliorando la sua viscosità e le sue qualità adesive. La presenza di vari gruppi funzionali facilita la reattività chimica, compresa la polimerizzazione e la reticolazione. Questa complessità consente alla gomma mastice di partecipare a intricati percorsi biochimici, influenzando il suo comportamento in ambienti diversi. | ||||||
(-)-(1S,2S,5S)-2-Hydroxy-3-pinanone | 1845-25-6 | sc-208900 | 5 g | $167.00 | ||
Il (-)-(1S,2S,5S)-2-idrossi-3-pinanone è un terpenoide chirale caratterizzato da una struttura biciclica unica, che facilita specifiche interazioni stereochimiche. Questo composto presenta una notevole idrofilia dovuta al suo gruppo idrossilico, che consente una maggiore solvatazione e reattività in ambienti polari. La sua presenza in diverse vie biosintetiche sottolinea il suo ruolo nella sintesi di altri terpeni. Il profilo di reattività distinto del composto gli consente di partecipare a diverse trasformazioni chimiche, rendendolo un elemento versatile nella sintesi organica. | ||||||
Azadirachtin | 11141-17-6 | sc-257105 sc-257105A sc-257105B sc-257105C sc-257105D | 1 mg 5 mg 10 mg 25 mg 50 mg | $174.00 $367.00 $614.00 $979.00 $1693.00 | ||
L'azadiractina è un terpenoide complesso noto per la sua intricata architettura molecolare, che comprende molteplici centri chirali che influenzano la sua attività biologica. Questo composto presenta una notevole lipofilia, che ne aumenta l'interazione con le membrane lipidiche e ne influenza la permeabilità. La sua struttura unica consente interazioni specifiche con le proteine, influenzando varie vie di segnalazione. Inoltre, la stabilità dell'azadiractina in determinate condizioni le consente di persistere nei sistemi biologici, contribuendo al suo ruolo multiforme in natura. | ||||||
Fucoxanthin | 3351-86-8 | sc-211546 | 10 mg | $214.00 | 3 | |
La fucoxantina è un pigmento carotenoide unico nel suo genere, caratterizzato da una particolare struttura polienica che facilita il forte assorbimento della luce e il trasferimento di energia negli organismi fotosintetici. La sua configurazione molecolare consente interazioni specifiche con le membrane cellulari, potenziando il suo ruolo nella modulazione della fluidità delle membrane. La fucoxantina presenta anche notevoli proprietà antiossidanti, influenzando la dinamica delle specie reattive dell'ossigeno. La capacità di questo composto di stabilire interazioni non covalenti con le proteine sottolinea ulteriormente la sua importanza in vari percorsi biochimici. | ||||||
Tiamulin fumarate | 55297-96-6 | sc-213043 | 1 g | $332.00 | ||
Il fumarato di tiamulina è un composto sintetico caratterizzato da una struttura complessa che gli consente di interagire selettivamente con le membrane biologiche. La sua stereochimica unica consente di legarsi in modo specifico ai siti bersaglio, influenzando le vie di segnalazione cellulare. Il composto presenta caratteristiche di solubilità distinte, che ne influenzano la distribuzione nei sistemi biologici. Inoltre, la reattività della tiamulina fumarato con i nucleofili evidenzia il suo potenziale per diverse interazioni molecolari, contribuendo al suo comportamento dinamico in vari ambienti. | ||||||
Neoabietic acid | 471-77-2 | sc-215546 sc-215546A | 200 mg 1 g | $185.00 $765.00 | 3 | |
L'acido neoabietico è un terpenoide naturale caratterizzato da una struttura biciclica unica, che facilita interazioni specifiche con vari substrati biologici. La sua reattività come alogenuro acido permette la formazione di esteri e ammidi, aumentando la sua versatilità nelle trasformazioni chimiche. La natura idrofobica del composto influenza la sua solubilità e il suo comportamento di ripartizione, mentre la sua capacità di subire reazioni di ossidazione e riduzione contribuisce al suo ruolo in complessi percorsi biochimici. | ||||||
Isoborneol | 124-76-5 | sc-235391 | 25 g | $27.00 | ||
L'isoborneolo è un monoterpene biciclico noto per la sua intrigante stereochimica, che influenza le sue interazioni con enzimi e recettori. La sua struttura unica consente legami idrogeno selettivi e interazioni idrofobiche, aumentando la sua reattività nella sintesi organica. L'isoborneolo può partecipare a diverse reazioni di ciclizzazione e riarrangiamento, mettendo in evidenza le sue proprietà cinetiche. Inoltre, la sua natura chirale lo rende un prezioso precursore nella sintesi asimmetrica, contribuendo a diversi percorsi chimici. | ||||||
Squalene | 111-02-4 | sc-281155 sc-281155A sc-281155B | 10 ml 100 ml 500 ml | $48.00 $90.00 $211.00 | 1 | |
Lo squalene è un triterpene caratterizzato da una lunga catena idrocarburica, che facilita interazioni uniche con le membrane lipidiche. La sua struttura favorisce la fluidità e la stabilità dei sistemi biologici, influenzando la dinamica delle membrane. Lo squalene subisce trasformazioni enzimatiche e partecipa alle vie biosintetiche che portano alla formazione degli steroli. Il suo alto grado di insaturazione aumenta la reattività, permettendogli di impegnarsi in reazioni di ossidazione, contribuendo a diversi processi metabolici. | ||||||
Menthyl acetate | 89-48-5 | sc-235587 | 25 ml | $46.00 | ||
L'acetato di mentile è un estere derivato dal mentolo, che presenta un rinfrescante aroma di menta. La sua struttura molecolare consente interazioni specifiche con i recettori olfattivi, migliorando la percezione sensoriale. Come terpenoide, partecipa a diversi percorsi chimici, tra cui l'esterificazione e l'idrolisi, che possono influenzare la cinetica di reazione. La volatilità e la bassa viscosità del composto contribuiscono al suo comportamento nelle miscele, influenzando la solubilità e la diffusione in ambienti diversi. | ||||||
Sericic acid | 55306-03-1 | sc-396534 sc-396534A | 5 mg 25 mg | $122.00 $490.00 | ||
L'acido serico, un terpenoide unico nel suo genere, presenta una struttura complessa che facilita intriganti interazioni molecolari, in particolare attraverso il legame idrogeno e gli effetti idrofobici. La sua reattività come alogenuro acido gli permette di partecipare a reazioni di acilazione, influenzando la formazione di diversi derivati. Le proprietà fisiche distinte del composto, come la sua solubilità nei solventi organici, ne rafforzano il ruolo in vari processi chimici, influenzando i tassi di reazione e la formazione dei prodotti nei percorsi sintetici. |