Items 231 to 240 of 288 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Phytofluene ξ16 (17-E/Z mixture) | 27664-65-9 | sc-219618 | 10 mg | $13500.00 | ||
Il fitofluene Δ16 (miscela 17-E/Z) è un affascinante terpenoide caratterizzato da un sistema unico di doppi legami coniugati, che contribuisce alle sue distinte proprietà ottiche e alla sua reattività. Questo composto presenta interazioni selettive con la luce, che portano a una potenziale fotostabilità e a caratteristiche di assorbimento uniche. La sua configurazione strutturale consente forze intermolecolari specifiche, che influenzano il suo comportamento in vari ambienti chimici e ne esaltano il ruolo in complessi percorsi biosintetici. | ||||||
rac Terpinen-4-ol-d7 | sc-219885 | 1 mg | $430.00 | |||
Il Rac Terpinen-4-ol-d7 è un notevole terpenoide che si distingue per la sua struttura deuterata, che ne aumenta la stabilità e ne altera la reattività nei processi chimici. Questo composto presenta capacità uniche di legame idrogeno, influenzando la solubilità e l'interazione con altre molecole. La sua presenza in diverse vie biosintetiche evidenzia il suo ruolo nei processi metabolici, mentre la sua marcatura isotopica consente di tracciare in modo avanzato gli studi meccanicistici, fornendo approfondimenti sulla cinetica di reazione e sulla dinamica molecolare. | ||||||
17β(H),21β(H)-Hopane solution | 471-62-5 | sc-223184 | 1 ml | $1030.00 | ||
La soluzione di 17β(H),21β(H)-opano è un terpenoide distintivo caratterizzato da una struttura idrocarburica complessa, che facilita interazioni molecolari uniche. Questo composto presenta notevoli proprietà idrofobiche, che influenzano la sua solubilità nei solventi organici e il suo comportamento in vari ambienti chimici. La sua conformazione strutturale consente effetti sterici specifici, che influenzano i percorsi di reazione e la cinetica. Inoltre, svolge un ruolo nei processi biosintetici, contribuendo alla diversità dei prodotti naturali. | ||||||
α-Pinene | 80-56-8 | sc-233784 sc-233784A | 5 ml 250 ml | $51.00 $113.00 | 2 | |
L'α-pinene è un importante terpene noto per la sua struttura biciclica, che consente interazioni uniche con le membrane biologiche e le proteine. La sua natura chirale porta a distinte attività ottiche, influenzando la sua reattività in vari percorsi chimici. Il composto presenta una notevole volatilità, che influisce sulla velocità di diffusione e sulle interazioni in ambiente gassoso. Inoltre, l'α-pinene partecipa alla chimica atmosferica, contribuendo alla formazione di aerosol organici secondari e influenzando le dinamiche climatiche. | ||||||
trans-Nerolidol | 40716-66-3 | sc-237223 sc-237223A sc-237223B sc-237223C sc-237223D | 100 mg 1 g 5 g 25 g 100 g | $55.00 $76.00 $158.00 $326.00 $617.00 | ||
Il transnerolidolo è un terpene lineare caratterizzato da doppi gruppi funzionali unici, che facilitano diverse interazioni intermolecolari, tra cui il legame a idrogeno e le forze di van der Waals. Questo composto mostra una notevole capacità di formare complessi stabili con vari lipidi, migliorando la sua solubilità in ambienti non polari. La sua flessibilità strutturale consente un distinto isomerismo conformazionale, che influenza la sua reattività nei percorsi enzimatici e il suo ruolo nella segnalazione ecologica. | ||||||
α-Bisabolol | 515-69-5 | sc-233760 | 50 g | $220.00 | ||
L'α-Bisabololo è un sesquiterpene monociclico noto per il suo unico centro chirale, che contribuisce alla sua attività ottica e alle sue distinte proprietà sensoriali. La sua natura idrofobica consente un'efficace partizione nelle membrane lipidiche, favorendo le interazioni con i componenti cellulari. La capacità del composto di impegnarsi in interazioni π-π stacking e dipolo-dipolo ne aumenta la stabilità in vari ambienti. Inoltre, la sua reattività può essere influenzata dalla presenza di gruppi funzionali, portando a diverse vie nei processi biosintetici. | ||||||
(1S,3R)-cis-4-Carene | 5208-49-1 | sc-225012 | 250 mg | $112.00 | ||
Il (1S,3R)-cis-4-carene è un monoterpene biciclico caratterizzato dalla configurazione unica del doppio legame, che ne influenza la reattività e l'interazione con altre molecole. Questo composto presenta una significativa idrofobicità, che ne facilita la solubilità in solventi non polari e ne aumenta la volatilità. La sua struttura molecolare distinta consente uno specifico isomerismo conformazionale, che influisce sul suo comportamento in varie reazioni chimiche. Inoltre, il (1S,3R)-cis-4-carene può partecipare a reazioni Diels-Alder, dimostrando la sua versatilità nei percorsi sintetici. | ||||||
(+)-8(15)-Cedren-9-ol | 13567-41-4 | sc-227133 | 250 mg | $134.00 | ||
Il (+)-8(15)-Cedren-9-olo è un alcol sesquiterpenico che si distingue per la sua complessa struttura molecolare, che comprende un unico anello ciclopropanico. Questa struttura contribuisce alla sua caratteristica stereochimica, influenzando le sue interazioni con le membrane biologiche e altri composti organici. Il composto presenta un elevato grado di idrofobicità, che ne favorisce la partizione in ambienti lipidici. La sua reattività permette di partecipare a varie reazioni di ciclizzazione e riarrangiamento, mostrando il suo potenziale nella chimica organica di sintesi. | ||||||
(−)-α-Cedrene | 469-61-4 | sc-233763 | 50 g | $650.00 | ||
Il (-)-α-Cedrene è un sesquiterpene caratterizzato da una struttura biciclica unica, che facilita interazioni specifiche con vari recettori ed enzimi. Questo composto presenta una notevole volatilità e idrofobicità, che ne aumenta la diffusione attraverso le membrane lipidiche. La sua reattività è caratterizzata dalla capacità di subire addizioni e riarrangiamenti elettrofili, che lo rendono un intermedio versatile nella sintesi organica. La distinta disposizione spaziale dei suoi gruppi funzionali influenza ulteriormente il suo comportamento chimico e i modelli di reattività. | ||||||
(+)-Cuparene | 16982-00-6 | sc-227691 | 1 ml | $490.00 | ||
Il (+)-cuparene è un sesquiterpene che si distingue per la sua struttura triciclica unica, che contribuisce alla sua caratteristica stereochimica e reattività. Questo composto presenta significative caratteristiche idrofobiche, che ne favoriscono la solubilità in solventi non polari. La sua struttura molecolare consente interazioni selettive con specifici bersagli biologici, influenzando il suo comportamento cinetico in varie reazioni. Inoltre, la flessibilità conformazionale del composto gioca un ruolo cruciale nella sua partecipazione ai processi di ciclizzazione e riarrangiamento, aumentando la sua utilità nei percorsi sintetici. |