Items 91 to 100 of 470 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Dicumyl peroxide | 80-43-3 | sc-239709 sc-239709A | 100 g 500 g | $77.00 $209.00 | ||
Il perossido di dicumile è un notevole reagente sintetico caratterizzato dalla capacità di generare radicali liberi al momento della decomposizione termica. Questa proprietà gli consente di avviare efficacemente reazioni di polimerizzazione, rendendolo un attore chiave nella chimica radicalica. La sua struttura unica, caratterizzata da due gruppi cumilici, ne aumenta la reattività e la stabilità, consentendo una scissione selettiva dei legami. Il comportamento cinetico del composto è influenzato dalla concentrazione e dalla temperatura, facilitando diversi percorsi di reazione nella sintesi organica. | ||||||
Dichlorophenylborane | 873-51-8 | sc-239705 sc-239705A | 1 g 5 g | $48.00 $110.00 | ||
Il diclorofenilboro è un versatile reagente sintetico noto per la sua capacità di formare complessi stabili con vari nucleofili, migliorando la specificità della reazione. La sua struttura unica centrata sul boro consente un attacco elettrofilo selettivo, facilitando la formazione di legami carbonio-boro. Il composto presenta modelli di reattività distinti, in particolare nelle reazioni di cross-coupling, dove agisce come una potente fonte di boro. Le sue interazioni con le basi di Lewis ampliano ulteriormente la sua utilità nella chimica organica di sintesi. | ||||||
3-Chloroperbenzoic acid | 937-14-4 | sc-251997 sc-251997A sc-251997B sc-251997C | 25 g 100 g 500 g 1 kg | $53.00 $114.00 $433.00 $775.00 | 1 | |
L'acido 3-cloroperbenzoico è un potente reagente sintetico caratterizzato dalla capacità di generare peracidi attraverso l'introduzione di gruppi perossi. Questo composto presenta forti proprietà elettrofile, che gli consentono di avviare reazioni di ossidazione selettive, in particolare con alcheni e solfuri. La sua particolare struttura clorurata aumenta la reattività, consentendo la formazione di epossidi e solfossidi. La stabilità del composto in varie condizioni lo rende una scelta affidabile per diversi percorsi sintetici. | ||||||
1,1′-Azobis(cyclohexanecarbonitrile) | 2094-98-6 | sc-237651 | 25 g | $61.00 | ||
L'1,1'-azobis(cicloesanecarbonitrile) è un reagente sintetico versatile, che si distingue per il suo ruolo di iniziatore radicale nei processi di polimerizzazione. La sua struttura azoica unica facilita la generazione di radicali liberi al momento della decomposizione termica, promuovendo reazioni a catena. Questo composto mostra una spiccata capacità di influenzare la cinetica di reazione, consentendo una crescita controllata dei polimeri e migliorando l'efficienza delle trasformazioni mediate dai radicali. Le sue proprietà allo stato solido contribuiscono alla sua stabilità e alla facilità di manipolazione in varie applicazioni sintetiche. | ||||||
Azidotrimethylsilane | 4648-54-8 | sc-252397 | 10 g | $101.00 | ||
L'azidotrimetilsilano è un reagente sintetico specializzato caratterizzato dalla capacità di agire come fonte di gruppi azidati reattivi. La sua esclusiva frazione trimetilsilica aumenta la stabilità e facilita le reazioni di sostituzione nucleofila. Il composto presenta modelli di reattività distinti, in particolare nelle reazioni di accoppiamento, dove può trasferire in modo efficiente le funzionalità azidiche. La sua bassa polarità e volatilità contribuiscono alla sua utilità in diversi percorsi sintetici, consentendo trasformazioni selettive nella sintesi organica complessa. | ||||||
Calcium | 7440-70-2 | sc-252536 | 5 g | $209.00 | ||
Il calcio è un reagente sintetico versatile, che si distingue per il suo ruolo in varie reazioni di riduzione. La sua elevata reattività con gli alogeni e i composti organici consente la formazione di intermedi organocalcici, che possono facilitare percorsi unici nella chimica sintetica. La capacità del metallo di donare elettroni migliora la cinetica di reazione, favorendo trasformazioni rapide. Inoltre, la natura metallica del calcio consente interazioni efficaci con altri reagenti, rendendolo un componente prezioso nella sintesi complessa. | ||||||
Phosphorus(V) oxybromide | 7789-59-5 | sc-250714 | 25 g | $224.00 | ||
L'ossibromuro di fosforo(V) è un reagente sintetico distintivo, caratterizzato dalla capacità di agire come potente elettrofilo nella sintesi organica. La sua struttura unica consente la bromurazione e la fosforilazione selettiva dei substrati, facilitando la formazione di esteri fosforici. Il composto presenta un forte comportamento da acido di Lewis, aumentando la velocità di reazione e consentendo l'attivazione dei nucleofili. La sua reattività con alcoli e ammine porta a diversi percorsi sintetici, rendendolo un attore chiave nello sviluppo di architetture molecolari complesse. | ||||||
Phosphorus pentabromide | 7789-69-7 | sc-236389 | 25 g | $93.00 | ||
Il pentabromuro di fosforo è un reagente sintetico versatile, che si distingue per il suo ruolo nel facilitare le reazioni di bromurazione. La sua elevata reattività è dovuta alla presenza di più atomi di bromo, che possono instaurare interazioni elettrofile con vari nucleofili. Questo composto promuove efficacemente la formazione di legami carbonio-bromo, consentendo la trasformazione di alcoli e ammine in derivati bromurati. La sua capacità di stabilizzare gli intermedi migliora la cinetica di reazione, rendendolo uno strumento prezioso nella chimica organica di sintesi. | ||||||
Lead(II) perchlorate | 13637-76-8 | sc-250243 | 50 g | $40.00 | ||
Il perclorato di piombo(II) è un potente reagente sintetico noto per le sue forti proprietà ossidanti, che facilitano una serie di trasformazioni chimiche. La sua capacità unica di partecipare a reazioni redox gli consente di agire come catalizzatore nella sintesi di vari composti organici. La natura ionica del composto ne aumenta la solubilità nei solventi polari, favorendo efficaci interazioni molecolari. Inoltre, la sua stabilità termica lo rende adatto a reazioni ad alta energia, contribuendo a percorsi di reazione efficienti nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
Triethyloxonium hexafluorophosphate | 17950-40-2 | sc-237307 | 5 g | $163.00 | ||
L'esafluorofosfato di trietillossonio è un reagente sintetico altamente reattivo, caratterizzato dalla capacità di generare specie elettrofile attraverso il rilascio di ossido di etilene. Questo composto presenta una notevole stabilità in ambienti non acquosi, consentendo reazioni di alchilazione selettive. Le sue forti proprietà di acido di Lewis facilitano l'attivazione dei nucleofili, portando a una rapida cinetica di reazione. L'anione esafluorofosfato, unico nel suo genere, migliora la dinamica di solvatazione, favorendo un efficiente accoppiamento ionico in vari percorsi sintetici. |