Date published: 2025-10-30

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

SULT1A4 Attivatori

Gli attivatori comuni di SULT1A4 includono, ma non solo, l'acido retinoico, tutti i trans CAS 302-79-4, la L-3,3′,5-triiodotironina, acido libero CAS 6893-02-3, il desametasone CAS 50-02-2, il β-estradiolo CAS 50-28-2 e il dimetilsolfossido (DMSO) CAS 67-68-5.

Gli enzimi solfotransferasi, come la SULT1A4, svolgono un ruolo cruciale nella coniugazione del solfato di vari composti all'interno dell'organismo, da ormoni e neurotrasmettitori a farmaci e xenobiotici. Per garantire il funzionamento ottimale di questi enzimi, è fondamentale comprendere le interazioni e le modulazioni che circondano la loro funzione. Al centro di questa funzione c'è la risposta cellulare ai composti esterni e il meccanismo intrinseco dell'organismo per disintossicare queste molecole. Tra le sostanze chimiche evidenziate, spiccano l'acido retinoico e la 3,3',5-triiodo-L-tironina (T3). L'acido retinoico interagisce specificamente con la via dei recettori dell'acido retinoico e, potenziando l'attività di questa via, si verifica un conseguente aumento degli enzimi di disintossicazione. Questo aumento può influenzare direttamente l'efficienza operativa di SULT1A4, aumentando la disponibilità di substrati per la solfonazione. Analogamente, l'interazione della T3 con i recettori degli ormoni tiroidei modula varie espressioni geniche, che possono indirettamente migliorare l'attività della SULT1A4 aumentando i livelli di substrato o regolando i cofattori associati.

Anche il desametasone e l'estradiolo sono protagonisti. Legandosi a specifici recettori - rispettivamente dei glucocorticoidi e degli estrogeni - influenzano la trascrizione genica in modi che possono potenziare l'attività di SULT1A4. Tali interazioni amplificano i percorsi o le proteine che offrono più substrati per il processo di solfonazione, in cui SULT1A4 è coinvolta in modo centrale. Inoltre, sostanze chimiche come il fenobarbital e l'aclor 1254 interagiscono con i recettori xenobiotici, come il CAR o l'AhR. La loro attivazione porta a una risposta cellulare coordinata che, dato il ruolo di SULT1A4, può potenziarne l'attività. Allo stesso modo, composti come l'etanolo e la crisina modificano l'ambiente metabolico cellulare aumentando i livelli degli enzimi detossificanti o inibendo vie metaboliche alternative. Questi cambiamenti possono influenzare ulteriormente lo stato operativo di SULT1A4. In sintesi, queste sostanze chimiche, con le loro diverse interazioni e modulazioni, offrono una comprensione più approfondita delle complessità che circondano la funzione e l'efficienza degli enzimi sulfotransferasi come la SULT1A4. I loro effetti, diretti o indiretti, possono avere implicazioni significative per la funzione dell'enzima, garantendo il suo funzionamento ottimale nell'intricato ambiente cellulare.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Retinoic Acid, all trans

302-79-4sc-200898
sc-200898A
sc-200898B
sc-200898C
500 mg
5 g
10 g
100 g
$65.00
$319.00
$575.00
$998.00
28
(1)

Interagisce con la via del recettore dell'acido retinoico (RAR). L'attività potenziata della via RAR aumenta gli enzimi di disintossicazione, che a loro volta possono modulare l'attività di SULT1A4 aumentando la disponibilità di substrato.

L-3,3′,5-Triiodothyronine, free acid

6893-02-3sc-204035
sc-204035A
sc-204035B
10 mg
100 mg
250 mg
$40.00
$75.00
$150.00
(1)

Agisce sui recettori degli ormoni tiroidei, determinando la modulazione di diversi geni. Ciò può potenziare l'attività di SULT1A4 aumentando i livelli del suo substrato o dei cofattori associati.

Dexamethasone

50-02-2sc-29059
sc-29059B
sc-29059A
100 mg
1 g
5 g
$76.00
$82.00
$367.00
36
(1)

Come agonista del recettore dei glucocorticoidi, regola la trascrizione di vari enzimi, promuovendo potenzialmente l'attività di SULT1A4 favorendo la presenza dei cofattori o dei substrati necessari.

β-Estradiol

50-28-2sc-204431
sc-204431A
500 mg
5 g
$62.00
$178.00
8
(1)

Lega i recettori degli estrogeni per modificare la trascrizione genica. Questa interazione può aumentare l'attività di SULT1A4 influenzando le vie o le proteine che offrono più substrati per la solfonazione.

Dimethyl Sulfoxide (DMSO)

67-68-5sc-202581
sc-202581A
sc-202581B
100 ml
500 ml
4 L
$30.00
$115.00
$900.00
136
(6)

Il DMSO modula la differenziazione cellulare, che può portare a un aumento degli enzimi legati alla solfonazione, potenziando l'attività di SULT1A4.

Aroclor 1254

11097-69-1sc-257096
50 mg
$140.00
1
(1)

Questa miscela di PCB attiva le vie xenobiotiche. L'induzione di queste vie può influenzare indirettamente SULT1A4 aumentando la disponibilità di cofattori o substrati.

Troglitazone

97322-87-7sc-200904
sc-200904B
sc-200904A
5 mg
10 mg
25 mg
$108.00
$200.00
$426.00
9
(1)

Come agonista PPARγ, modifica la trascrizione di vari geni, che possono elevare la SULT1A4 favorendo le vie che le forniscono substrati o proteine associate.

Chrysin

480-40-0sc-204686
1 g
$37.00
13
(1)

Inibisce alcuni enzimi CYP, alterando i processi metabolici delle cellule. Può potenziare la SULT1A4 reindirizzando i substrati verso le vie di solfonazione.

β-Naphthoflavone

6051-87-2sc-205597
sc-205597A
sc-205597B
sc-205597C
1 g
5 g
25 g
100 g
$32.00
$126.00
$587.00
$1615.00
2
(0)

Questo agonista del recettore AhR influisce sulla trascrizione degli enzimi xenobiotici, stimolando indirettamente SULT1A4 attraverso la regolazione delle vie in cui opera o il reindirizzamento dei substrati.

8-Bromoadenosine 3′,5′-cyclic monophosphate

23583-48-4sc-217493B
sc-217493
sc-217493A
sc-217493C
sc-217493D
25 mg
50 mg
100 mg
250 mg
500 mg
$106.00
$166.00
$289.00
$550.00
$819.00
2
(1)

Come analogo del cAMP permeabile alle cellule, può aumentare il cAMP intracellulare, attivando la PKA. Questa attivazione può modulare diversi enzimi, tra cui SULT1A4.