Items 231 to 240 of 452 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Sodium DL-lactate solution | 72-17-3 | sc-301818 sc-301818A sc-301818B | 100 ml 500 ml 1 L | $16.00 $47.00 $85.00 | 2 | |
La soluzione di DL-lattato di sodio è un reagente unico per le applicazioni di laboratorio, che si distingue per il suo ruolo nei saggi biochimici e come agente tampone. La sua natura zwitterionica consente efficaci interazioni ioniche, stabilizzando i livelli di pH in vari ambienti. La soluzione presenta caratteristiche di solubilità distinte, favorendo la dissoluzione di composti polari. Inoltre, la sua capacità di partecipare ai percorsi del metabolismo del lattato lo rende un elemento chiave negli studi enzimatici, influenzando la dinamica e la cinetica delle reazioni. | ||||||
2,2-Dimethoxypropane | 77-76-9 | sc-209269 | 500 ml | $48.00 | ||
Il 2,2-dimetossipropano è un versatile acetale che funge da gruppo protettivo per i composti carbonilici nella chimica di sintesi. La sua struttura unica consente reazioni selettive, permettendo ai chimici di manipolare i gruppi funzionali senza interferenze. La stabilità del composto in condizioni acide e la sua capacità di subire idrolisi lo rendono un reagente efficace in varie trasformazioni organiche. Inoltre, la sua bassa polarità aumenta la solubilità in solventi non polari, facilitando diversi percorsi di reazione. | ||||||
Chloroacetic acid | 79-11-8 | sc-211072 | 100 g | $47.00 | ||
L'acido cloroacetico è un potente acido carbossilico caratterizzato da una forte natura elettrofila, che gli consente di partecipare prontamente alle reazioni di sostituzione nucleofila. La sua reattività è potenziata dalla presenza dell'atomo di cloro elettronegativo, che stabilizza il carbanione formato durante la deprotonazione. Questo composto presenta anche proprietà di solubilità uniche, sciogliendosi bene nei solventi polari, e può agire come reagente versatile nella sintesi organica, facilitando la formazione di vari derivati attraverso percorsi di acilazione ed esterificazione. | ||||||
Phthalic anhydride | 85-44-9 | sc-203189 sc-203189A sc-203189B | 25 g 500 g 2.5 kg | $33.00 $81.00 $243.00 | ||
L'anidride ftalica è un'anidride ciclica che funge da intermedio chiave nella sintesi organica. La sua natura elettrofila le permette di subire facilmente un attacco nucleofilo, formando addotti con ammine e alcoli. La capacità del composto di partecipare alle reazioni di Diels-Alder dimostra la sua versatilità nel formare strutture complesse. Inoltre, la sua elevata reattività con l'acqua porta all'idrolisi, rigenerando l'acido ftalico, fondamentale in vari percorsi sintetici. | ||||||
Hexamethylenetetramine | 100-97-0 | sc-211588 sc-211588A | 5 g 250 g | $35.00 $80.00 | ||
L'esametilentetramina, un composto ciclico, presenta proprietà uniche grazie alla sua capacità di formare forti legami idrogeno e di impegnarsi nella complessazione con ioni metallici. Questa interazione ne aumenta la stabilità e la solubilità in vari solventi. La sua struttura consente diversi percorsi di reazione, in particolare nelle reazioni di condensazione, dove può agire come agente reticolante. Inoltre, la sua decomposizione termica produce ammoniaca e formaldeide, influenzando le dinamiche di reazione nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
CHES | 103-47-9 | sc-216091 sc-216091A | 100 g 250 g | $245.00 $425.00 | ||
Il CHES è un tampone zwitterionico noto per la sua eccezionale capacità di stabilizzare il pH in varie condizioni sperimentali. La sua architettura molecolare unica promuove un efficace legame a idrogeno e interazioni ioniche, che ne aumentano l'efficienza tampone. Il composto presenta una notevole solubilità in ambiente acquoso, contribuendo alla sua utilità in sistemi biochimici complessi. Inoltre, il CHES mostra una bassa reattività con proteine e acidi nucleici, preservando l'integrità dei test biologici. | ||||||
Ethylenediamine | 107-15-3 | sc-215004 sc-215004A | 250 ml 1 L | $35.00 $81.00 | 1 | |
L'etilendiammina è un agente chelante versatile, caratterizzato dalla capacità di formare complessi stabili con ioni metallici attraverso i suoi due gruppi amminici. Questa doppia funzionalità consente un legame selettivo, influenzando la cinetica di reazione e i percorsi della chimica di coordinazione. La sua natura polare aumenta la solubilità in vari solventi, facilitando le interazioni in diversi ambienti chimici. Inoltre, la capacità dell'etilendiammina di agire come nucleofilo la rende preziosa nelle reazioni organiche di sintesi, promuovendo trasformazioni efficienti. | ||||||
Resorcinol | 108-46-3 | sc-203371 sc-203371A sc-203371B | 100 g 500 g 25 g | $56.00 $205.00 $30.00 | 1 | |
Il resorcinolo è un composto diidrossibenzenico versatile che serve come standard negli ambienti di laboratorio grazie alla sua capacità unica di impegnarsi in legami idrogeno e interazioni π-π stacking. Queste interazioni aumentano la sua reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica, consentendo una funzionalizzazione selettiva. La sua elevata solubilità in solventi organici e la capacità di formare derivati stabili lo rendono un reagente prezioso per vari percorsi sintetici e applicazioni analitiche. | ||||||
Piperazine | 110-85-0 | sc-212561 sc-212561A | 5 g 100 g | $10.00 $27.00 | ||
La piperazina è un'ammina ciclica che dimostra capacità uniche di legame a idrogeno, che le permettono di formare complessi stabili con vari anioni. La sua struttura le permette di agire come ligando versatile, partecipando alla chimica di coordinazione che influenza la cinetica di reazione. L'elevata polarità del composto aumenta la solubilità nei solventi polari, facilitando il suo ruolo nelle reazioni di sostituzione nucleofila. Inoltre, la capacità della piperazina di partecipare a reazioni di apertura ad anello contribuisce alla sua diversa reattività nei percorsi sintetici. | ||||||
Diethanolamine | 111-42-2 | sc-211311 sc-211311A | 500 g 1 kg | $45.00 $135.00 | ||
La dietanolammina è un composto versatile caratterizzato da un doppio gruppo funzionale amminico e alcolico, che le consente di impegnarsi nel legame idrogeno e nella complessazione con vari substrati. Questa proprietà ne esalta il ruolo di tensioattivo ed emulsionante, facilitando le interazioni di fase nelle miscele. La sua capacità di formare addotti stabili con acidi e basi influenza la cinetica di reazione, rendendolo un attore chiave in vari processi chimici, tra cui la neutralizzazione e la catalisi. |