Gli inibitori di SRRM5 sono una classe di composti chimici specificamente progettati per colpire e inibire l'attività di SRRM5 (Serine/Arginine Repetitive Matrix Protein 5), una proteina coinvolta nella regolazione dello splicing dell'RNA. SRRM5 fa parte del complesso dello spliceosoma, che svolge un ruolo cruciale nella modificazione post-trascrizionale del pre-mRNA, facilitando la rimozione degli introni e la corretta unione degli esoni. Questo processo di splicing consente la produzione di molteplici varianti di mRNA da un singolo gene, contribuendo alla diversità proteica. Si ritiene che SRRM5 migliori lo splicing alternativo, influenzando in particolare l'inclusione o l'esclusione di specifici esoni, regolando così l'espressione di isoforme proteiche funzionalmente distinte. Gli inibitori di SRRM5 interrompono il suo ruolo nello splicing dell'RNA, portando potenzialmente a un'alterazione dell'elaborazione dell'mRNA e a cambiamenti nei profili di espressione genica. Il meccanismo d'azione degli inibitori di SRRM5 prevede tipicamente il legame ai domini funzionali della proteina SRRM5 responsabili dell'interazione con altri componenti spliceosomali o con substrati di pre-mRNA. Bloccando queste interazioni, gli inibitori impediscono a SRRM5 di partecipare efficacemente al macchinario di splicing, causando una cattiva regolazione della selezione degli esoni o addirittura la mancata rimozione degli introni. Questa interruzione può influire su un'ampia gamma di processi cellulari, poiché lo splicing alternativo svolge un ruolo critico nella generazione della diversità proteica necessaria per il normale funzionamento delle cellule. La ricerca sugli inibitori di SRRM5 fornisce preziose indicazioni sulla complessità della regolazione dello splicing e sul ruolo più ampio delle proteine spliceosomiali nel mantenere la fedeltà dell'espressione genica. Capire come SRRM5 contribuisca ai meccanismi di splicing alternativo può approfondire le nostre conoscenze sul controllo post-trascrizionale dell'espressione genica e su come questi processi influiscano sullo sviluppo cellulare e dell'organismo.
VEDI ANCHE...
Items 11 to 12 of 12 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Sodium Butyrate | 156-54-7 | sc-202341 sc-202341B sc-202341A sc-202341C | 250 mg 5 g 25 g 500 g | $30.00 $46.00 $82.00 $218.00 | 18 | |
Il butirrato di sodio può ridurre i livelli di SRRM5 aumentando l'acetilazione degli istoni, che può creare una struttura cromatinica sfavorevole per il macchinario di trascrizione specifico del promotore di SRRM5′. | ||||||
RG 108 | 48208-26-0 | sc-204235 sc-204235A | 10 mg 50 mg | $128.00 $505.00 | 2 | |
L'RG 108 potrebbe downregolare SRRM5 bloccando l'attività di DNMT, riducendo la metilazione nella regione promotrice di SRRM5 e portando a una diminuzione dell'iniziazione trascrizionale dal promotore di questo gene. |