Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

SRp30a Attivatori

I comuni attivatori di SRp30a includono, a titolo esemplificativo, l'acido okadaico CAS 78111-17-8, la forskolina CAS 66575-29-9, il PMA CAS 16561-29-8, il butirrato di sodio CAS 156-54-7 e la 5-azacitidina CAS 320-67-2.

Gli attivatori di SRSF1, in questo contesto, si riferiscono a una serie di sostanze chimiche che possono influenzare indirettamente l'attività di SRSF1, un fattore critico di splicing. Queste sostanze chimiche funzionano tipicamente modulando le vie di segnalazione cellulare o influenzando le modifiche post-traslazionali delle proteine coinvolte nel processo di splicing. L'attivazione di SRSF1 attraverso questi mezzi indiretti è complessa, in quanto coinvolge una cascata di eventi intracellulari, spesso avviati dal legame di queste sostanze chimiche ai rispettivi bersagli. Tra le sostanze chimiche elencate, l'acido okadaico, la forskolina e il PMA si distinguono per il loro ruolo nell'alterare lo stato di fosforilazione delle proteine. L'acido okadaico inibisce le fosfatasi proteiche, portando a un aumento della fosforilazione, che è una modifica post-traslazionale critica per molti fattori di splicing. Anche la forskolina, elevando i livelli di cAMP, e il PMA, attivando la PKC, contribuiscono alla fosforilazione e quindi alla potenziale modulazione dell'attività di SRSF1. Questi processi dimostrano l'intricata rete di vie di segnalazione che regolano i fattori di splicing.

Gli inibitori delle istone deacetilasi, come il butirrato di sodio e la tricostatina A, rappresentano un'altra classe di attivatori indiretti di SRSF1. Alterando la struttura della cromatina, hanno un impatto sul paesaggio trascrizionale delle cellule, che include l'espressione di vari fattori di splicing. Questo meccanismo illustra l'interconnessione tra le modificazioni epigenetiche e i processi post-trascrizionali come lo splicing. Allo stesso modo, gli inibitori della DNA metiltransferasi, come la 5-azacitidina, modificano i modelli di espressione genica, influenzando potenzialmente SRSF1. Altri composti come l'EGCG, la curcumina e il resveratrolo modulano una pletora di vie di segnalazione, riflettendo la natura multiforme della regolazione cellulare. I loro effetti sull'attività di SRSF1, sebbene indiretti, sottolineano la complessità delle reti di segnalazione cellulare. Gli inibitori delle chinasi, come la staurosporina e il LY294002, e l'inibitore di mTOR, la rapamicina, esemplificano ulteriormente l'ampio spettro di vie intracellulari che possono influenzare l'attività del fattore di splicing.

VEDI ANCHE...

Items 11 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

LY 294002

154447-36-6sc-201426
sc-201426A
5 mg
25 mg
$121.00
$392.00
148
(1)

Un inibitore di PI3K che può influenzare vari processi cellulari e potrebbe modulare indirettamente l'attività di SRSF1 attraverso vie di segnalazione.

Rapamycin

53123-88-9sc-3504
sc-3504A
sc-3504B
1 mg
5 mg
25 mg
$62.00
$155.00
$320.00
233
(4)

Un inibitore di mTOR che può influenzare la sintesi proteica e potenzialmente influire indirettamente sui fattori di splicing e sull'attività di SRSF1.