Items 311 to 320 of 381 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Hexachlorodisiloxane | 14986-21-1 | sc-228282 | 10 g | $140.00 | ||
L'esaclorodisilossano è un composto di silicio caratterizzato da un backbone silossanico unico, che consente una coordinazione versatile con vari ligandi. La sua struttura clorurata aumenta la reattività, facilitando le reazioni di sostituzione nucleofila e di idrolisi. Il composto presenta un interessante comportamento di polimerizzazione, che porta alla formazione di reti silossaniche. Inoltre, la sua elevata elettronegatività contribuisce alle interazioni di dipolo distinte, influenzando il suo comportamento in ambienti chimici complessi. | ||||||
Dichlorodiisopropylsilane | 7751-38-4 | sc-252700 | 5 ml | $93.00 | ||
Il diclorodiisopropilsilano è un composto di silicio che si distingue per i suoi gruppi isopropilici ramificati, che conferiscono un ostacolo sterico e influenzano la sua reattività. Questo composto si impegna in interazioni molecolari uniche, in particolare attraverso la sua struttura di silano clorurato, promuovendo una rapida idrolisi e la formazione di legami silossanici. La sua particolare cinetica di reazione consente una funzionalizzazione selettiva, rendendolo un elemento chiave nella sintesi di materiali e rivestimenti avanzati a base di silicio. | ||||||
4-Bromo-N,N-bis(trimethylsilyl)aniline | 5089-33-8 | sc-232494 | 5 ml | $68.00 | ||
La 4-bromo-N,N-bis(trimetilsilil)anilina è un composto del silicio caratterizzato da gruppi trimetilsilici unici, che ne aumentano la nucleofilia e facilitano diverse trasformazioni chimiche. La presenza dell'atomo di bromo introduce proprietà elettrofile, consentendo specifiche reazioni di alogenazione. Questo composto presenta intriganti profili di solubilità e modelli di reattività, consentendo un'efficiente incorporazione in reti a base di silicio e la formazione di robusti legami silossanici, essenziali per lo sviluppo di materiali avanzati. | ||||||
Chlorotriethoxysilane | 4667-99-6 | sc-234347 | 25 g | $199.00 | ||
Il clorotrietossisilano è un composto di silicio che si distingue per i suoi gruppi trietossisilanici, che favoriscono le reazioni di idrolisi e condensazione, portando alla formazione di legami silossanici. L'atomo di cloro ne aumenta la reattività, facilitando l'attacco nucleofilo e consentendo la creazione di strutture silicatiche complesse. La sua capacità unica di interagire con vari substrati consente modifiche superficiali su misura, contribuendo allo sviluppo di rivestimenti e compositi avanzati con maggiori proprietà di durata e adesione. | ||||||
1-Methyl-1-(trimethylsilyl)allene | 74542-82-8 | sc-224729 sc-224729A | 1 g 5 g | $181.00 $515.00 | ||
L'1-metil-1-(trimetilsilil)allene è un composto del silicio caratterizzato da una struttura allenica unica, che consente di ottenere modelli di reattività distinti nella sintesi organica. La presenza di gruppi trimetilsilici ne aumenta la stabilità e la solubilità, facilitando le reazioni selettive. Questo composto presenta interazioni molecolari uniche, che gli consentono di partecipare ai processi di cicloaddizione e polimerizzazione, influenzando così la cinetica di reazione e la formazione dei prodotti in modo innovativo. Il suo comportamento come reagente a base di silicio apre la strada allo sviluppo di nuovi materiali con proprietà personalizzate. | ||||||
1,1-Dichlorosilacyclobutane | 2351-33-9 | sc-224836 | 5 ml | $124.00 | ||
L'1,1-diclorosilaclobutano è un composto del silicio che si distingue per la sua struttura ciclica, che conferisce reattività e stabilità uniche. La presenza di gruppi diclorosilano consente interazioni elettrofile selettive, rendendolo un intermedio versatile nei percorsi sintetici. La sua capacità di subire reazioni di ring-opening e di partecipare a processi di cross-coupling ne aumenta l'utilità nella scienza dei materiali. La particolare geometria molecolare del composto influenza la sua reattività, portando ad applicazioni innovative nella chimica dei polimeri. | ||||||
Zinc bis[bis(trimethylsilyl)amide] | 14760-26-0 | sc-224452 | 1 g | $485.00 | ||
Lo zinco bis[bis(trimetilsilil)ammide] è un composto di silicio caratterizzato da una chimica di coordinazione unica e da robusti gruppi silil amidici. Questo composto presenta una forte acidità di Lewis, che facilita l'attacco nucleofilo e promuove diversi percorsi di reazione. La sua struttura stericamente ostacolata aumenta la selettività nelle reazioni, consentendo la formazione di intermedi stabili. La capacità del composto di impegnarsi in interazioni metallo-ligando amplia ulteriormente il suo potenziale nella catalisi e nello sviluppo di materiali. | ||||||
4-(Trimethylsilyl)-3-butyn-2-one | 5930-98-3 | sc-232339 | 5 g | $91.00 | ||
Il 4-(trimetilsilil)-3-butin-2-one è un composto del silicio che si distingue per la sua reattività e le sue caratteristiche strutturali uniche. La presenza del gruppo trimetilsililico ne esalta il carattere elettrofilo, rendendolo un potente partecipante alle reazioni di addizione nucleofila. La sua funzionalità alchinica consente interazioni molecolari distinte, facilitando i processi di cicloaddizione e polimerizzazione. Inoltre, l'ingombro sterico del composto influenza la cinetica di reazione, promuovendo la regioselettività e dando origine a diversi percorsi sintetici. | ||||||
(3-Bromopropoxy)-tert-butyldimethylsilane | 89031-84-5 | sc-256483 | 5 ml | $56.00 | ||
Il (3-bromo-propossidico)-tert-butidimetilsilano è un composto di silicio caratterizzato da una reattività unica dovuta alla presenza di entrambe le funzionalità di bromo e silano. Il gruppo bromopropossidico aumenta la sua capacità di impegnarsi in reazioni di sostituzione nucleofila, mentre la parte di tert-butidimetilsilano fornisce protezione sterica, influenzando la selettività delle reazioni. Questo composto presenta interessanti proprietà di solubilità, che consentono interazioni efficaci in vari sistemi di solventi, che possono avere un impatto sulle dinamiche di reazione e sulla formazione dei prodotti. | ||||||
(2-Bromoethoxy)-tert-butyldimethylsilane | 86864-60-0 | sc-251712 | 1 g | $23.00 | ||
Il (2-bromoetossi)-tert-butidimetilsilano è un composto di silicio che si distingue per i suoi doppi gruppi funzionali che facilitano diverse reattività chimiche. Il gruppo bromoetossi promuove interazioni elettrofile, consentendo la partecipazione a reazioni di cross-coupling. Nel frattempo, il segmento tert-butidimetilsilano conferisce un significativo ostacolo sterico, che può modulare la velocità di reazione e la selettività. Le sue caratteristiche uniche di solubilità ne aumentano ulteriormente la compatibilità con vari ambienti di reazione, influenzando i percorsi meccanici e i risultati dei prodotti. |