Date published: 2025-9-6

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Set1 Inibitori

I comuni inibitori di Set1 includono, ma non solo, l'Imatinib CAS 152459-95-5, il Sorafenib CAS 284461-73-0, l'Ibrutinib CAS 936563-96-1, l'Erlotinib, base libera CAS 183321-74-6 e l'Everolimus CAS 159351-69-6.

Gli inibitori di Set1 sono una classe di composti chimici che hanno come bersaglio specifico gli enzimi associati alla famiglia SET domain-containing protein 1 (Set1). Questi enzimi sono principalmente istone metiltransferasi, che svolgono un ruolo cruciale nella regolazione dell'espressione genica attraverso la modificazione delle proteine istoniche. Le metiltransferasi istoniche, tra cui Set1, sono responsabili dell'aggiunta di gruppi metilici a specifici residui di lisina sulle proteine istoniche, influenzando così la struttura della cromatina e la trascrizione genica. Gli inibitori di Set1 sono progettati per interferire con l'attività catalitica di questi enzimi, determinando alterazioni nei modelli di metilazione degli istoni e, di conseguenza, nei profili di espressione genica. A livello molecolare, gli inibitori di Set1 funzionano tipicamente legandosi al sito attivo dell'enzima Set1 o delle sue proteine associate, impedendo così il trasferimento dei gruppi metilici ai substrati istonici. Questa interruzione del normale processo di metilazione degli istoni può avere effetti profondi sulla regolazione genica.

Inibendo Set1 e i suoi complessi associati, questi inibitori possono portare a cambiamenti nel paesaggio epigenetico delle cellule, influenzando l'attivazione o la repressione di geni specifici. Questa modulazione epigenetica ha conseguenze di vasta portata in vari processi biologici, tra cui la differenziazione cellulare, lo sviluppo e le risposte ai segnali ambientali. Gli inibitori di Set1 hanno guadagnato una notevole attenzione nel campo dell'epigenetica per il loro ruolo potenziale nella comprensione degli intricati meccanismi che regolano l'espressione genica. I ricercatori utilizzano questi inibitori come strumenti preziosi in laboratorio per studiare le conseguenze funzionali dell'alterazione dei modelli di metilazione degli istoni. Studiando gli effetti dell'inibizione di Set1 su geni o vie specifiche, gli scienziati possono scoprire i processi fondamentali della regolazione della cromatina e della trascrizione genica, contribuendo alla comprensione di come le modifiche epigenetiche influenzino la funzione cellulare.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Imatinib

152459-95-5sc-267106
sc-267106A
sc-267106B
10 mg
100 mg
1 g
$25.00
$117.00
$209.00
27
(1)

L'imatinib inibisce l'attività della tirosin-chinasi, con il bersaglio di BCR-ABL e c-KIT, impedendo la proliferazione cellulare nella leucemia mieloide cronica e nei tumori stromali gastrointestinali.

Sorafenib

284461-73-0sc-220125
sc-220125A
sc-220125B
5 mg
50 mg
500 mg
$56.00
$260.00
$416.00
129
(3)

Il sorafenib inibisce diverse chinasi, tra cui RAF e VEGFR, ostacolando l'angiogenesi e la crescita del tumore.

Ibrutinib

936563-96-1sc-483194
10 mg
$153.00
5
(0)

Ibrutinib inibisce selettivamente BTK, compromettendo la segnalazione delle cellule B e promuovendo l'apoptosi.

Erlotinib, Free Base

183321-74-6sc-396113
sc-396113A
sc-396113B
sc-396113C
sc-396113D
500 mg
1 g
5 g
10 g
100 g
$85.00
$132.00
$287.00
$495.00
$3752.00
42
(0)

L'erlotinib ha come bersaglio la tirosin-chinasi EGFR, inibendo le vie di segnalazione a valle, e può inibire la crescita delle cellule tumorali.

Everolimus

159351-69-6sc-218452
sc-218452A
5 mg
50 mg
$128.00
$638.00
7
(1)

Everolimus inibisce mTOR, un regolatore chiave della crescita e della proliferazione cellulare.

Ruxolitinib

941678-49-5sc-364729
sc-364729A
sc-364729A-CW
5 mg
25 mg
25 mg
$246.00
$490.00
$536.00
16
(1)

Ruxolitinib ha come bersaglio JAK1 e JAK2, riducendo l'infiammazione e controllando i sintomi della mielofibrosi e della policitemia, nonché, in alcuni casi, della malattia del trapianto contro l'ospite.

Olaparib

763113-22-0sc-302017
sc-302017A
sc-302017B
250 mg
500 mg
1 g
$206.00
$299.00
$485.00
10
(1)

L'olaparib ha come bersaglio gli enzimi PARP, interferendo con i meccanismi di riparazione del DNA, ed è studiato nella ricerca dei tumori ovarici e mammari BRCA-mutati inducendo la letalità sintetica nelle cellule tumorali.

Abemaciclib

1231929-97-7sc-507342
10 mg
$110.00
(0)

Abemaciclib inibisce CDK4 e CDK6, bloccando la progressione del ciclo cellulare e inibendo la proliferazione delle cellule tumorali.