Items 31 to 40 of 215 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Indatraline hydrochloride | 96850-13-4 | sc-203605 sc-203605A | 10 mg 50 mg | $148.00 $564.00 | ||
L'indatralina cloridrato è caratterizzata da un'interazione selettiva con i trasportatori di serotonina, dimostrando un'affinità unica per il trasportatore 5-HT. La sua conformazione strutturale consente specifici legami idrogeno e interazioni idrofobiche, che ne aumentano la stabilità nei sistemi biologici. Il profilo cinetico del composto rivela un rapido inizio d'azione, con un meccanismo distintivo che modula i livelli di serotonina attraverso un'inibizione competitiva, influenzando la trasmissione sinaptica e le dinamiche di attivazione dei recettori. | ||||||
Eltoprazine hydrochloride | 98224-03-4 | sc-203574 sc-203574A | 10 mg 50 mg | $125.00 $471.00 | ||
L'eltoprazina cloridrato presenta un profilo unico come agente serotoninergico, impegnandosi principalmente con i recettori della serotonina, in particolare i sottotipi 5-HT1A e 5-HT2A. La sua struttura molecolare facilita interazioni elettrostatiche specifiche e flessibilità conformazionale, consentendogli di modulare efficacemente l'attività dei recettori. La cinetica di reazione del composto indica un'affinità bilanciata, promuovendo percorsi di segnalazione serotoninergica sfumati che influenzano il rilascio di neurotrasmettitori e la plasticità sinaptica. | ||||||
Tropisetron hydrochloride | 105826-92-4 | sc-204930 sc-204930A | 10 mg 50 mg | $96.00 $571.00 | 2 | |
Il tropisetron cloridrato si caratterizza per la sua interazione selettiva con i recettori della serotonina, in particolare il sottotipo 5-HT3. Le sue caratteristiche strutturali uniche gli consentono di stabilizzare le conformazioni del recettore, aumentando l'affinità di legame ligando-recettore. Il composto presenta una cinetica rapida nell'aggancio al recettore, facilitando una rapida modulazione della neurotrasmissione. Inoltre, la sua capacità di influenzare l'attività dei canali ionici contribuisce al suo ruolo distinto nella segnalazione serotoninergica, influenzando le dinamiche sinaptiche e l'eccitabilità neuronale. | ||||||
Naratriptan Hydrochloride | 143388-64-1 | sc-212362 | 10 mg | $105.00 | 1 | |
Il Naratriptan cloridrato si distingue per la sua affinità per i recettori della serotonina, in particolare i sottotipi 5-HT1B e 5-HT1D. La sua struttura molecolare consente un efficace agonismo recettoriale, favorendo la vasocostrizione dei vasi sanguigni cranici. Il composto dimostra un profilo di legame unico che influenza le vie di segnalazione a valle, modulando il rilascio di neurotrasmettitori. Le sue proprietà farmacocinetiche includono un'emivita prolungata, che consente un'interazione sostenuta con i recettori e un inizio d'azione graduale nelle vie serotoninergiche. | ||||||
MMTC | 1210-56-6 | sc-201063 sc-201063A | 1 mg 5 mg | $120.00 $400.00 | ||
L'MMTC presenta un'interazione unica con i recettori della serotonina, influenzando in particolare il sottotipo 5-HT2A. La sua conformazione strutturale facilita il legame selettivo, portando alla modulazione delle cascate di segnalazione intracellulare. Il comportamento cinetico del composto rivela un rapido aggancio al recettore, seguito da una graduale dissociazione, che può aumentare la sua efficacia nell'alterare la trasmissione sinaptica. Inoltre, le caratteristiche di solubilità dell'MMTC consentono interazioni diverse in vari ambienti biologici, influenzando la sua attività serotoninergica complessiva. | ||||||
SR 57227 hydrochloride | 77145-61-0 | sc-204301 sc-204301A | 10 mg 50 mg | $148.00 $559.00 | ||
SR 57227 cloridrato dimostra un'affinità distintiva per i sottotipi di recettori della serotonina, potenziando in particolare l'attività dei recettori 5-HT1A. La sua architettura molecolare unica promuove interazioni specifiche di legame a idrogeno, che stabilizzano i complessi recettore-ligando. Il composto presenta una notevole velocità di attivazione del recettore, contribuendo a prolungare gli effetti di segnalazione. Inoltre, le sue proprietà fisico-chimiche, tra cui la solubilità e la lipofilia, facilitano un'efficace distribuzione attraverso le membrane cellulari, influenzando il suo profilo serotoninergico. | ||||||
Xaliproden hydrochloride | 90494-79-4 | sc-203721 sc-203721A | 10 mg 50 mg | $224.00 $898.00 | ||
Lo xaliproden cloridrato presenta un'interazione selettiva con i recettori della serotonina, influenzando in particolare il sottotipo 5-HT2A. La sua conformazione strutturale consente interazioni elettrostatiche uniche, migliorando l'affinità di legame con i recettori. Il profilo cinetico del composto rivela un rapido inizio d'azione, con una modulazione distintiva delle vie di segnalazione a valle. Inoltre, le sue caratteristiche di solubilità e la capacità di attraversare i bilayer lipidici giocano un ruolo cruciale nella sua attività serotoninergica, influenzando le dinamiche di risposta cellulare. | ||||||
BRL 15572 hydrochloride | 193611-72-2 | sc-202979 | 5 mg | $100.00 | ||
Il cloridrato BRL 15572 è caratterizzato dalla capacità di modulare selettivamente l'attività dei recettori della serotonina, in particolare del sottotipo 5-HT1A. La sua architettura molecolare unica facilita il legame idrogeno specifico e le interazioni idrofobiche, che aumentano l'affinità e la selettività del recettore. Il composto dimostra una notevole influenza sulle cascate di segnalazione intracellulare, con un profilo distinto di desensibilizzazione del recettore. Inoltre, le sue proprietà fisico-chimiche, tra cui la solubilità e la permeabilità, influiscono significativamente sulla sua interazione con le membrane biologiche, influenzando i suoi effetti serotoninergici complessivi. | ||||||
CGS-12066A maleate salt | 1350965-83-1 | sc-300345 | 25 mg | $240.00 | ||
Il sale maleato di CGS-12066A presenta un meccanismo d'azione distintivo attraverso l'interazione con i recettori della serotonina, influenzando in particolare il sottotipo 5-HT2A. Le sue caratteristiche strutturali promuovono interazioni elettrostatiche uniche e flessibilità conformazionale, aumentando l'affinità di legame. Il profilo cinetico del composto rivela un rapido coinvolgimento del recettore e la successiva modulazione delle vie di segnalazione a valle. Inoltre, le sue caratteristiche di solubilità facilitano un'efficace distribuzione nei sistemi biologici, influenzando la sua attività serotoninergica. | ||||||
Tropanyl-3,5-dimethylbenzoate | 85181-40-4 | sc-204357 | 100 mg | $109.00 | ||
Il tropanil-3,5-dimetilbenzoato si lega ai recettori della serotonina, in particolare al sottotipo 5-HT1A. La sua configurazione sterica unica consente un legame selettivo, promuovendo specifici cambiamenti conformazionali nel recettore. La lipofilia del composto aumenta la permeabilità della membrana, facilitando un rapido accesso ai siti bersaglio. Inoltre, la sua interazione dinamica con i sistemi neurotrasmettitoriali può influenzare la plasticità sinaptica, contribuendo al suo distinto profilo serotoninergico. |