Gli attivatori di Sec13 si riferiscono a una classe di composti che influenzano indirettamente la funzionalità della proteina Sec13, un componente cruciale del trasporto intracellulare mediato dal complesso COPII. Questi composti, che vanno dai fenoli naturali agli inibitori sintetici, non agiscono direttamente sulla Sec13. Modificano invece varie vie cellulari, creando indirettamente un ambiente che richiede una maggiore o alterata attività di Sec13. Ad esempio, composti come la forskolina e il dibutirril-cAMP possono aumentare i livelli intracellulari di cAMP, un messaggero noto per influenzare numerosi processi biologici, tra cui il trasporto vescicolare, in cui Sec13 svolge un ruolo chiave.
Nel campo dello stress cellulare e dell'autofagia, entrano in gioco sostanze come il resveratrolo e la rapamicina. Attivando alcuni elementi di risposta allo stress o l'autofagia, le cellule possono fare maggiore affidamento sui sistemi di traffico vescicolare, richiedendo implicitamente di più al ruolo di Sec13 nel COPII. Su un altro fronte, l'integrità e la funzionalità dei sistemi di trasporto delle proteine possono essere influenzate da inibitori del proteasoma, come MG132, o da agenti che alterano il Golgi, come la brefeldina A. Queste alterazioni del panorama cellulare sottolineano la necessità del ruolo di Sec13 nel mantenere il delicato equilibrio del trasporto delle proteine, in particolare in condizioni che mettono in discussione l'omeostasi cellulare. Ciascun composto, sebbene diverso per struttura e funzione primaria, converge sul terreno comune del contesto operativo di Sec13, sottolineando la sua influenza indiretta ma significativa sull'attività di questa proteina all'interno della cellula.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Forskolin | 66575-29-9 | sc-3562 sc-3562A sc-3562B sc-3562C sc-3562D | 5 mg 50 mg 1 g 2 g 5 g | $76.00 $150.00 $725.00 $1385.00 $2050.00 | 73 | |
Aumenta i livelli di cAMP, probabilmente potenziando i meccanismi di traffico proteico che richiedono Sec13. | ||||||
Resveratrol | 501-36-0 | sc-200808 sc-200808A sc-200808B | 100 mg 500 mg 5 g | $60.00 $185.00 $365.00 | 64 | |
Attiva SIRT1, influenzando le vie di stress cellulare che possono richiedere un aumento dell'attività di Sec13 per l'omeostasi cellulare. | ||||||
(−)-Epigallocatechin Gallate | 989-51-5 | sc-200802 sc-200802A sc-200802B sc-200802C sc-200802D sc-200802E | 10 mg 50 mg 100 mg 500 mg 1 g 10 g | $42.00 $72.00 $124.00 $238.00 $520.00 $1234.00 | 11 | |
Modula le vie associate al ripiegamento e al trasporto delle proteine, il che potrebbe aumentare la richiesta della funzione di Sec13 nel trasporto del carico. | ||||||
MG-132 [Z-Leu- Leu-Leu-CHO] | 133407-82-6 | sc-201270 sc-201270A sc-201270B | 5 mg 25 mg 100 mg | $56.00 $260.00 $980.00 | 163 | |
Inibitore del proteasoma che può elevare i livelli cellulari di proteine, influenzando eventualmente le dinamiche di trasporto legate a Sec13. | ||||||
Rapamycin | 53123-88-9 | sc-3504 sc-3504A sc-3504B | 1 mg 5 mg 25 mg | $62.00 $155.00 $320.00 | 233 | |
Attiva l'autofagia, un processo che potenzialmente aumenta la dipendenza da Sec13 per un adeguato traffico di proteine. | ||||||
Y-27632, free base | 146986-50-7 | sc-3536 sc-3536A | 5 mg 50 mg | $182.00 $693.00 | 88 | |
Inibitore della proteina chinasi associata a Rho (ROCK), che influenza le dinamiche citoscheletriche, con possibili effetti sui processi regolati da Sec13. |