Gli inibitori di SCCRO sono una classe di composti chimici che mirano specificamente a inibire l'attività della proteina SCCRO (Sensitive to Cell Death Regulated by Oxidation), nota anche come DCUN1D1. SCCRO è un componente cruciale della via di coniugazione NEDD8, un processo che modula l'attività delle cullin-RING ligasi (CRL), coinvolte nell'ubiquitinazione e nella degradazione delle proteine. Mediando la neddilazione delle proteine culline, SCCRO svolge un ruolo fondamentale nel mantenere la funzionalità del sistema ubiquitina-proteasoma, assicurando che le proteine cellulari siano correttamente marcate per la degradazione o la stabilizzazione. Gli inibitori di SCCRO sono progettati per interrompere l'attività di SCCRO, interferendo con il processo di neddilazione e, in ultima analisi, compromettendo la regolazione dei CRL. Questa interferenza può portare ad alterazioni nell'ubiquitinazione e nella degradazione di varie proteine cruciali per l'omeostasi cellulare. L'inibizione di SCCRO ha implicazioni più ampie nella regolazione dei percorsi cellulari, in particolare nei percorsi legati alla degradazione delle proteine, alla crescita cellulare e alla risposta allo stress ossidativo. Inibendo l'attività di SCCRO, questi inibitori possono influenzare la degradazione proteasomica di molecole di segnalazione chiave, come fattori di trascrizione, enzimi e altre proteine regolatrici essenziali per la progressione del ciclo cellulare e le risposte allo stress cellulare. Inoltre, gli inibitori di SCCRO possono influenzare lo stato redox cellulare modificando i tassi di turnover delle proteine coinvolte nel mantenimento dell'equilibrio ossidativo. Questa interferenza può portare a uno spostamento del potenziale redox cellulare, con un potenziale impatto sulle vie metaboliche che si basano su enzimi sensibili al redox. La capacità degli inibitori SCCRO di modulare processi cellulari così intricati evidenzia la loro importanza come strumenti preziosi per lo studio delle vie di degradazione delle proteine e della regolazione dell'omeostasi redox cellulare.
VEDI ANCHE...
Items 1 to 10 of 12 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Curcumin | 458-37-7 | sc-200509 sc-200509A sc-200509B sc-200509C sc-200509D sc-200509F sc-200509E | 1 g 5 g 25 g 100 g 250 g 1 kg 2.5 kg | $36.00 $68.00 $107.00 $214.00 $234.00 $862.00 $1968.00 | 47 | |
La curcumina potrebbe ridurre la SCCRO inibendo l'attivazione di NF-κB, che è noto per potenziare la trascrizione di vari oncogeni, tra cui potenzialmente la SCCRO. | ||||||
Resveratrol | 501-36-0 | sc-200808 sc-200808A sc-200808B | 100 mg 500 mg 5 g | $60.00 $185.00 $365.00 | 64 | |
Il resveratrolo potrebbe ridurre i livelli di SCCRO stimolando SIRT1, che a sua volta deacetilerebbe specifici fattori di trascrizione che innescano la trascrizione del gene SCCRO. | ||||||
Quercetin | 117-39-5 | sc-206089 sc-206089A sc-206089E sc-206089C sc-206089D sc-206089B | 100 mg 500 mg 100 g 250 g 1 kg 25 g | $11.00 $17.00 $108.00 $245.00 $918.00 $49.00 | 33 | |
Si propone che la quercetina riduca la trascrizione di SCCRO sopprimendo l'attività degli enzimi della via PI3K/Akt, che sono fondamentali per l'attivazione trascrizionale di molti oncogeni. | ||||||
D,L-Sulforaphane | 4478-93-7 | sc-207495A sc-207495B sc-207495C sc-207495 sc-207495E sc-207495D | 5 mg 10 mg 25 mg 1 g 10 g 250 mg | $150.00 $286.00 $479.00 $1299.00 $8299.00 $915.00 | 22 | |
Il DL-Sulforafano potrebbe attenuare l'espressione di SCCRO inducendo l'ipermetilazione del DNA all'interno della regione promotrice del gene SCCRO, ostacolandone così la trascrizione. | ||||||
Retinoic Acid, all trans | 302-79-4 | sc-200898 sc-200898A sc-200898B sc-200898C | 500 mg 5 g 10 g 100 g | $65.00 $319.00 $575.00 $998.00 | 28 | |
L'acido retinoico potrebbe sopprimere l'espressione di SCCRO legandosi ai recettori dell'acido retinoico, che potrebbero interagire con i promotori del gene SCCRO per inibirne la trascrizione. | ||||||
5-Azacytidine | 320-67-2 | sc-221003 | 500 mg | $280.00 | 4 | |
La 5-azacitidina può ridurre l'espressione di SCCRO causando l'ipometilazione del promotore del gene SCCRO, silenziando così la sua attività trascrizionale. | ||||||
Suberoylanilide Hydroxamic Acid | 149647-78-9 | sc-220139 sc-220139A | 100 mg 500 mg | $130.00 $270.00 | 37 | |
Si pensa che l'Acido Suberoilanilide Idrossamico riduca l'espressione del gene SCCRO alterando lo stato di acetilazione degli istoni nel locus del gene SCCRO, portando ad una configurazione cromatinica chiusa e meno attiva dal punto di vista trascrizionale. | ||||||
Disulfiram | 97-77-8 | sc-205654 sc-205654A | 50 g 100 g | $52.00 $87.00 | 7 | |
Il disulfiram potrebbe portare a una riduzione dell'espressione di SCCRO inibendo la via proteasomica, che potrebbe aumentare la stabilità dei repressori trascrizionali di SCCRO. | ||||||
Bortezomib | 179324-69-7 | sc-217785 sc-217785A | 2.5 mg 25 mg | $132.00 $1064.00 | 115 | |
Il bortezomib può contribuire alla riduzione dei livelli di SCCRO inibendo il proteasoma, con conseguente accumulo di proteine cellulari che reprimono la trascrizione dell'oncogene. | ||||||
Triptolide | 38748-32-2 | sc-200122 sc-200122A | 1 mg 5 mg | $88.00 $200.00 | 13 | |
Il triptolide potrebbe inibire l'espressione di SCCRO impedendo il legame di specifici fattori di trascrizione al promotore di SCCRO o inducendo modificazioni della cromatina che riducono l'accessibilità del gene. |