Date published: 2025-9-10

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

SCCRO Inibitori

I comuni inibitori della SCCRO includono, ma non solo, la curcumina CAS 458-37-7, il resveratrolo CAS 501-36-0, la quercetina CAS 117-39-5, il D,L-Sulforafano CAS 4478-93-7 e l'acido retinoico, tutti trans CAS 302-79-4.

Gli inibitori di SCCRO sono una classe di composti chimici che mirano specificamente a inibire l'attività della proteina SCCRO (Sensitive to Cell Death Regulated by Oxidation), nota anche come DCUN1D1. SCCRO è un componente cruciale della via di coniugazione NEDD8, un processo che modula l'attività delle cullin-RING ligasi (CRL), coinvolte nell'ubiquitinazione e nella degradazione delle proteine. Mediando la neddilazione delle proteine culline, SCCRO svolge un ruolo fondamentale nel mantenere la funzionalità del sistema ubiquitina-proteasoma, assicurando che le proteine cellulari siano correttamente marcate per la degradazione o la stabilizzazione. Gli inibitori di SCCRO sono progettati per interrompere l'attività di SCCRO, interferendo con il processo di neddilazione e, in ultima analisi, compromettendo la regolazione dei CRL. Questa interferenza può portare ad alterazioni nell'ubiquitinazione e nella degradazione di varie proteine cruciali per l'omeostasi cellulare. L'inibizione di SCCRO ha implicazioni più ampie nella regolazione dei percorsi cellulari, in particolare nei percorsi legati alla degradazione delle proteine, alla crescita cellulare e alla risposta allo stress ossidativo. Inibendo l'attività di SCCRO, questi inibitori possono influenzare la degradazione proteasomica di molecole di segnalazione chiave, come fattori di trascrizione, enzimi e altre proteine regolatrici essenziali per la progressione del ciclo cellulare e le risposte allo stress cellulare. Inoltre, gli inibitori di SCCRO possono influenzare lo stato redox cellulare modificando i tassi di turnover delle proteine coinvolte nel mantenimento dell'equilibrio ossidativo. Questa interferenza può portare a uno spostamento del potenziale redox cellulare, con un potenziale impatto sulle vie metaboliche che si basano su enzimi sensibili al redox. La capacità degli inibitori SCCRO di modulare processi cellulari così intricati evidenzia la loro importanza come strumenti preziosi per lo studio delle vie di degradazione delle proteine e della regolazione dell'omeostasi redox cellulare.

VEDI ANCHE...

Items 11 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Rapamycin

53123-88-9sc-3504
sc-3504A
sc-3504B
1 mg
5 mg
25 mg
$62.00
$155.00
$320.00
233
(4)

La rapamicina potrebbe downregolare SCCRO inibendo la segnalazione di mTOR, che è cruciale per la traduzione di molte proteine oncogeniche e potrebbe influenzare indirettamente la sintesi di SCCRO.

SP600125

129-56-6sc-200635
sc-200635A
10 mg
50 mg
$65.00
$267.00
257
(3)

SP600125, come inibitore della via JNK, potrebbe diminuire l'attivazione trascrizionale di SCCRO impedendo la fosforilazione dei fattori di trascrizione che normalmente aumentano l'espressione di SCCRO.