Gli attivatori della sarcalumenina rappresentano un insieme eterogeneo di composti chimici che influenzano la funzionalità della sarcalumenina attraverso meccanismi indiretti che coinvolgono la modulazione delle cascate di segnalazione intracellulare. Ad esempio, l'isoproterenolo, la forskolina, la caffeina e l'epigallocatechina gallato (EGCG) determinano un aumento dei livelli di cAMP, che a loro volta attivano la protein chinasi A (PKA). È noto che la PKA fosforila varie proteine all'interno del reticolo sarco/endoplasmatico, aumentando la capacità di legare il calcio della Sarcalumenina e potenziando così il suo ruolo centrale nella regolazione del calcio all'interno delle cellule muscolari. Analogamente, le fosfodiesterasi come IBMX, Rolipram, Milrinone, Cilostazol, Zaprinast e Vinburnine impediscono la degradazione del cAMP, con conseguente attivazione sostenuta della PKA. I conseguenti eventi di fosforilazione probabilmente aumentano la funzione della Sarcalumenina, migliorando la sua capacità di gestire l'accumulo e il rilascio di calcio, fondamentali per le dinamiche di contrazione e rilassamento muscolare. Inoltre, gli agonisti beta-adrenergici come la terbutalina e la dobutamina colpiscono specificamente le cellule muscolari cardiache, aumentando il cAMP intracellulare e quindi attivando la PKA, che si presume aumenti lo stato di fosforilazione della sarcalumenina, facilitando il suo ruolo nella contrattilità e ritmicità del muscolo cardiaco.
L'impatto biochimico di questi attivatori sulla Sarcalumenina è significativo perché sottolinea l'importanza dei sistemi di messaggeri secondari e della segnalazione delle chinasi nella modulazione dell'attività della proteina. L'intricato scambio tra l'attività dell'adenilato ciclasi, i livelli di cAMP e l'attivazione della PKA illustra le complesse reti di regolazione che governano la fisiologia muscolare. Gli attivatori chimici non solo sottolineano il ruolo della Sarcalumenina nell'omeostasi del calcio, ma evidenziano anche la possibilità di indirizzare queste vie per influenzare indirettamente l'attività della Sarcalumenina. Sfruttando la specificità di queste sostanze chimiche per influenzare particolari vie di segnalazione, l'attività funzionale della Sarcalumenina viene potenziata, rafforzando la sua funzione essenziale nel reticolo sarcoplasmatico delle fibre muscolari sia scheletriche che cardiache. Attraverso questi meccanismi, gli attivatori servono collettivamente ad aumentare l'efficienza della gestione del calcio da parte della Sarcalumenina, assicurando prestazioni e salute muscolare ottimali senza che sia necessario modificare i suoi livelli di espressione o l'attivazione diretta.
VEDI ANCHE...
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
Isoproterenol Hydrochloride | 51-30-9 | sc-202188 sc-202188A | 100 mg 500 mg | $27.00 $37.00 | 5 | |
L'isoproterenolo è un agonista catecolaminico e beta-adrenergico sintetico che aumenta il cAMP intracellulare. L'aumento del cAMP può portare all'attivazione della protein chinasi A (PKA), che è nota per fosforilare diversi bersagli all'interno del reticolo sarco/endoplasmatico, aumentando potenzialmente la capacità di legare il calcio della sarcalumenina e potenziando il suo ruolo nella regolazione del calcio. | ||||||
Forskolin | 66575-29-9 | sc-3562 sc-3562A sc-3562B sc-3562C sc-3562D | 5 mg 50 mg 1 g 2 g 5 g | $76.00 $150.00 $725.00 $1385.00 $2050.00 | 73 | |
La forskolina è un attivatore dell'adenilato ciclasi, che porta a un aumento dei livelli di cAMP nelle cellule. Questo aumento di cAMP attiva la PKA, che può migliorare indirettamente l'attività della Sarcalumenina aumentando la sua affinità per il calcio nel reticolo sarcoplasmatico delle cellule muscolari, influenzando così i cicli di rilassamento e contrazione muscolare. | ||||||
Caffeine | 58-08-2 | sc-202514 sc-202514A sc-202514B sc-202514C sc-202514D | 5 g 100 g 250 g 1 kg 5 kg | $32.00 $66.00 $95.00 $188.00 $760.00 | 13 | |
La caffeina, antagonizzando i recettori dell'adenosina, provoca un aumento del cAMP intracellulare attraverso l'attivazione dell'adenilato ciclasi. L'aumento dei livelli di cAMP provoca l'attivazione della PKA, che potrebbe fosforilare e potenziare l'attività della sarcalumenina, aumentando indirettamente il suo ruolo di sequestro del calcio nel reticolo sarcoplasmatico. | ||||||
(−)-Epigallocatechin Gallate | 989-51-5 | sc-200802 sc-200802A sc-200802B sc-200802C sc-200802D sc-200802E | 10 mg 50 mg 100 mg 500 mg 1 g 10 g | $42.00 $72.00 $124.00 $238.00 $520.00 $1234.00 | 11 | |
L'EGCG è una catechina presente nel tè verde con diverse attività biologiche. Uno dei suoi effetti è l'inibizione delle fosfodiesterasi, che porta a un aumento dei livelli di cAMP. La conseguente attivazione della PKA può portare a eventi di fosforilazione che migliorano la funzione della Sarcalumenina, aumentando eventualmente la gestione e l'immagazzinamento del calcio nelle cellule muscolari. | ||||||
IBMX | 28822-58-4 | sc-201188 sc-201188B sc-201188A | 200 mg 500 mg 1 g | $159.00 $315.00 $598.00 | 34 | |
L'IBMX è un inibitore non selettivo delle fosfodiesterasi, che impedisce la degradazione del cAMP. Il conseguente aumento di cAMP può attivare la PKA, potenzialmente migliorando la fosforilazione e la funzione della Sarcalumenina, che a sua volta potrebbe migliorare il suo ruolo di modulatore del calcio nelle cellule muscolari. | ||||||
Rolipram | 61413-54-5 | sc-3563 sc-3563A | 5 mg 50 mg | $75.00 $212.00 | 18 | |
Il Rolipram è un inibitore selettivo della fosfodiesterasi-4 che aumenta i livelli di cAMP cellulare. L'aumento del cAMP attiva la PKA, che può migliorare la funzione della Sarcalumenina promuovendone la fosforilazione. Questo potenziamento potrebbe migliorare la capacità della Sarcalumenina di sequestrare il calcio nel reticolo sarcoplasmatico, attivandolo indirettamente. | ||||||
Milrinone | 78415-72-2 | sc-201193 sc-201193A | 10 mg 50 mg | $162.00 $683.00 | 7 | |
Il milrinone è un inibitore della fosfodiesterasi con effetto inotropo cardiaco. Aumentando i livelli di cAMP e l'attivazione della PKA, il milrinone potrebbe potenziare indirettamente l'attività della sarcalumenina migliorando il sequestro del calcio nel muscolo cardiaco, un processo fondamentale per la contrazione e il rilassamento muscolare. | ||||||
Cilostazol | 73963-72-1 | sc-201182 sc-201182A | 10 mg 50 mg | $107.00 $316.00 | 3 | |
Il cilostazolo è un inibitore selettivo della fosfodiesterasi di tipo 3, che determina un aumento dei livelli di cAMP. La conseguente attivazione della PKA potrebbe potenziare il ruolo della sarcalumenina nella gestione del calcio aumentando potenzialmente il suo stato di fosforilazione, importante per la sua funzione nel reticolo sarcoplasmatico delle cellule muscolari. | ||||||
Zaprinast (M&B 22948) | 37762-06-4 | sc-201206 sc-201206A | 25 mg 100 mg | $103.00 $245.00 | 8 | |
Zaprinast è un inibitore selettivo della fosfodiesterasi di tipo 5, che aumenta i livelli di cAMP. Questo aumento di cAMP potrebbe attivare la PKA, che potrebbe migliorare indirettamente la funzione della Sarcalumenina, potenzialmente migliorando il suo ruolo nella regolazione del calcio all'interno delle cellule muscolari. | ||||||
Terbutaline Hemisulfate | 23031-32-5 | sc-204911 sc-204911A | 1 g 5 g | $90.00 $371.00 | 2 | |
La terbutalina è un agonista beta2-adrenergico che aumenta i livelli di cAMP intracellulare, portando all'attivazione della PKA. Questa attivazione potrebbe migliorare la funzione della Sarcalumenina promuovendo la sua fosforilazione, facilitando un migliore immagazzinamento e rilascio di calcio nelle cellule muscolari. | ||||||