Date published: 2025-9-6

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Zaprinast (M&B 22948) (CAS 37762-06-4)

5.0(2)
Scrivi una recensioneFai una domanda

Vedere citazioni di prodotto (8)

Nomi alternativi:
1,4-Dihydro-5-(2-propoxyphenyl)-7H-1,2,3-triazolo(4,5-d)pyrimidin-7-one; 2-(o-Propoxyphenyl)-8-azapurin-6-one
Applicazione:
Zaprinast (M&B 22948) è un inibitore della fosfodiesterasi cGMP-specifica
Numero CAS:
37762-06-4
Purezza:
≥98%
Peso molecolare:
271.27
Formula molecolare:
C13H13N5O2
Solo per uso in Ricerca. Non previsto per Uso Diagnostico o Terapeutico.
* Vedere Certificato di Analisi per informazioni sul lotto specifico (incluso il contenuto d'acqua).

LINK RAPIDI

Zaprinast, noto come M&B 22948, è utilizzato nella ricerca biochimica e di biologia molecolare per le sue proprietà di inibitore selettivo dell'enzima fosfodiesterasi 5 (PDE5). Negli studi sperimentali, Zaprinast (M&B 22948) contribuisce a chiarire il ruolo della guanosina monofosfato ciclica (cGMP) nella segnalazione cellulare, impedendo la degradazione del cGMP. Questa azione fornisce ai ricercatori i mezzi per analizzare i percorsi che si basano sul cGMP come secondo messaggero, importanti per comprendere varie risposte biologiche. Il composto è utile anche nello studio della fototrasduzione nella ricerca sulla retina, in quanto aiuta a studiare gli effetti del cGMP nei processi visivi. Inoltre, Zaprinast (M&B 22948) è fondamentale nella ricerca sui meccanismi intracellulari che controllano la funzione delle piastrine.


Zaprinast (M&B 22948) (CAS 37762-06-4) Referenze

  1. Inibitori della fosfodiesterasi 5 e trasmissione nitrergica: dallo zaprinast al sildenafil.  |  Gibson, A. 2001. Eur J Pharmacol. 411: 1-10. PMID: 11137852
  2. Gli inibitori della fosfodiesterasi sono neuroprotettivi per i motoneuroni spinali in coltura.  |  Nakamizo, T., et al. 2003. J Neurosci Res. 71: 485-95. PMID: 12548704
  3. Interazioni in vitro e in vivo di nitrovasodilatatori e zaprinast, un inibitore della fosfodiesterasi cGMP-selettivo.  |  Merkel, LA., et al. 1992. Eur J Pharmacol. 216: 29-35. PMID: 1326438
  4. Zaprinast, un noto inibitore della fosfodiesterasi specifica per la guanosina monofosfato ciclica, è un agonista di GPR35.  |  Taniguchi, Y., et al. 2006. FEBS Lett. 580: 5003-8. PMID: 16934253
  5. Inibizione delle fosfodiesterasi del GMP ciclico a bassa Km e potenziamento degli attivatori della guanilato ciclasi da parte della cicletanina.  |  Silver, PJ., et al. 1990. J Cardiovasc Pharmacol. 16: 501-5. PMID: 1700224
  6. Inibizione dei canali del calcio di tipo N mediante l'attivazione di GPR35, un recettore orfano, espresso eterologicamente in neuroni simpatici di ratto.  |  Guo, J., et al. 2008. J Pharmacol Exp Ther. 324: 342-51. PMID: 17940199
  7. Il nitroprussiato di sodio potenzia la risposta depressiva all'inibitore della fosfodiesterasi zaprinast nei ratti.  |  Dundore, RL., et al. 1990. Eur J Pharmacol. 185: 91-7. PMID: 1977600
  8. Attivazione del recettore accoppiato a proteine G 35 (GPR35) e dolore infiammatorio: Studi sugli effetti antinocicettivi dell'acido cinurenico e dello zaprinast.  |  Cosi, C., et al. 2011. Neuropharmacology. 60: 1227-31. PMID: 21110987
  9. Zaprinast attiva le MAPK, NFκB e Akt e induce l'espressione di geni infiammatori nella microglia.  |  Lee, HS., et al. 2012. Int Immunopharmacol. 13: 232-41. PMID: 22561121
  10. L'attivazione di GPR35 riduce i transienti di Ca2+ e contribuisce alla riduzione dell'attività sinaptica nelle sinapsi CA3-CA1, dipendente dall'acido cinurenico.  |  Berlinguer-Palmini, R., et al. 2013. PLoS One. 8: e82180. PMID: 24312407
  11. L'infliximab riduce la degenerazione retinica indotta da Zaprinast in colture di retina suina.  |  Martínez-Fernández de la Cámara, C., et al. 2014. J Neuroinflammation. 11: 172. PMID: 25301432
  12. L'acido cinurenico e lo zaprinast inducono analgesia modulando i canali HCN attraverso l'attivazione di GPR35.  |  Resta, F., et al. 2016. Neuropharmacology. 108: 136-43. PMID: 27131920
  13. L'attivazione della via di segnalazione NO-cGMP deprime la trasmissione sinaptica dell'ippocampo attraverso un meccanismo dipendente dal recettore dell'adenosina.  |  Broome, MR., et al. 1994. Neuropharmacology. 33: 1511-3. PMID: 7870292

Informazioni ordini

Nome del prodottoCodice del prodottoUNITÀPrezzoQuantitàPreferiti

Zaprinast (M&B 22948), 25 mg

sc-201206
25 mg
$103.00

Zaprinast (M&B 22948), 100 mg

sc-201206A
100 mg
$245.00