RPS4Y1, o Proteina Ribosomiale S4, legata all'Y, è parte integrante del macchinario ribosomiale responsabile della sintesi proteica nelle cellule. Situata sul cromosoma Y, RPS4Y1 svolge un ruolo fondamentale nell'assemblaggio e nella funzione dei ribosomi, traducendo i trascritti di mRNA in proteine funzionali. Questo processo è fondamentale per tutte le operazioni cellulari, dalla crescita e divisione alla risposta agli stimoli ambientali. La natura Y-linked di RPS4Y1 evidenzia la sua importanza nei processi biologici specifici dell'uomo, contribuendo alla comprensione delle differenze genetiche tra i sessi e delle loro implicazioni nella salute e nella malattia. Come componente del ribosoma, RPS4Y1 è essenziale per mantenere la fedeltà e l'efficienza della sintesi proteica, assicurando che le proteine siano prodotte in modo accurato ed efficiente per soddisfare le richieste cellulari.
L'attivazione di RPS4Y1, come quella di altre proteine ribosomiali, è strettamente legata alla richiesta cellulare di sintesi proteica, regolata da una rete di vie di segnalazione che rispondono a segnali intracellulari ed extracellulari. Questa regolazione assicura che la sintesi proteica sia adattata allo stato metabolico della cellula e alle condizioni ambientali, ottimizzando l'allocazione delle risorse per la crescita e il mantenimento. I meccanismi di attivazione possono comportare alterazioni dell'espressione genica, consentendo alla cellula di regolare i livelli di RPS4Y1 in risposta a segnali di sviluppo o a condizioni di stress. Inoltre, le modifiche post-traduzionali di RPS4Y1 potrebbero modulare la sua funzione o stabilità, migliorando la sua incorporazione nei ribosomi o facilitando le interazioni con altre proteine ribosomiali o non ribosomiali. La comprensione del modo in cui RPS4Y1 viene attivato e integrato nel complesso ribosomiale fornisce una visione della natura dinamica del ribosoma e della sua capacità di adattarsi alle diverse esigenze cellulari, sottolineando la complessità del macchinario per la sintesi proteica e della sua regolazione. Queste conoscenze fanno luce sul ruolo essenziale di RPS4Y1 nella fisiologia maschile e sul contesto più ampio della funzione ribosomiale nella biologia cellulare.
VEDI ANCHE...
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Forskolin | 66575-29-9 | sc-3562 sc-3562A sc-3562B sc-3562C sc-3562D | 5 mg 50 mg 1 g 2 g 5 g | $76.00 $150.00 $725.00 $1385.00 $2050.00 | 73 | |
La forskolina stimola direttamente l'adenilato ciclasi, portando ad un aumento dei livelli di cAMP. Il cAMP elevato attiva la PKA, che può fosforilare vari substrati, tra cui le proteine ribosomiali, potenzialmente migliorando la funzione di RPS4Y1 nella biogenesi dei ribosomi e nella sintesi proteica. | ||||||
(−)-Epigallocatechin Gallate | 989-51-5 | sc-200802 sc-200802A sc-200802B sc-200802C sc-200802D sc-200802E | 10 mg 50 mg 100 mg 500 mg 1 g 10 g | $42.00 $72.00 $124.00 $238.00 $520.00 $1234.00 | 11 | |
L'EGCG inibisce diverse chinasi, alterando i percorsi di segnalazione che possono convergere sul macchinario traslazionale. Inibendo i percorsi competitivi, l'EGCG potrebbe migliorare la funzione ribosomiale di RPS4Y1, consentendo un maggiore assemblaggio ed efficienza del ribosoma. | ||||||
Spermidine | 124-20-9 | sc-215900 sc-215900B sc-215900A | 1 g 25 g 5 g | $56.00 $595.00 $173.00 | ||
È stato dimostrato che la spermidina induce l'autofagia, un processo che può portare al turnover e al rinnovo dei ribosomi (ribofagia). Questo turnover può migliorare indirettamente la funzione di RPS4Y1, mantenendo una popolazione di ribosomi efficienti e funzionali. | ||||||
Sodium Orthovanadate | 13721-39-6 | sc-3540 sc-3540B sc-3540A | 5 g 10 g 50 g | $45.00 $56.00 $183.00 | 142 | |
L'ortovanadato di sodio è un inibitore delle fosfatasi tirosiniche, che possono influenzare i percorsi di segnalazione che regolano la sintesi proteica. L'inibizione di queste fosfatasi potrebbe migliorare indirettamente l'attività di RPS4Y1, promuovendo la biogenesi e la funzione del ribosoma. | ||||||
Chloroquine | 54-05-7 | sc-507304 | 250 mg | $68.00 | 2 | |
La clorochina è nota per inibire l'autofagia, impedendo l'acidificazione dei lisosomi. Questo può portare ad un accumulo di ribosomi funzionali, che possono indirettamente potenziare l'attività di RPS4Y1, aumentando la richiesta di proteine ribosomiali nella sintesi proteica. | ||||||
Rapamycin | 53123-88-9 | sc-3504 sc-3504A sc-3504B | 1 mg 5 mg 25 mg | $62.00 $155.00 $320.00 | 233 | |
La rapamicina inibisce mTOR, un regolatore chiave della sintesi proteica e della biogenesi dei ribosomi. L'inibizione di mTOR può portare a una compensazione dell'aumento delle proteine ribosomiali, potenzialmente migliorando l'attività di RPS4Y1 nel processo di assemblaggio del ribosoma. | ||||||
Oligomycin A | 579-13-5 | sc-201551 sc-201551A sc-201551B sc-201551C sc-201551D | 5 mg 25 mg 100 mg 500 mg 1 g | $175.00 $600.00 $1179.00 $5100.00 $9180.00 | 26 | |
L'oligomicina inibisce l'ATP sintasi, provocando uno stress energetico cellulare. Questo potrebbe indirettamente potenziare l'attività di RPS4Y1, avviando una risposta cellulare che upregola le proteine ribosomiali per mantenere la sintesi proteica in condizioni di stress energetico. | ||||||
Tunicamycin | 11089-65-9 | sc-3506A sc-3506 | 5 mg 10 mg | $169.00 $299.00 | 66 | |
La tunicamicina inibisce la glicosilazione N-linked, provocando lo stress ER e la risposta alle proteine dispiegate (UPR). L'UPR può regolare le proteine ribosomiali e migliorare l'attività funzionale di RPS4Y1 per far fronte alla maggiore richiesta di ripiegamento delle proteine. |