Date published: 2025-10-30

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

RERGL Attivatori

Gli attivatori RERGL più comuni includono, a titolo esemplificativo, la forskolina CAS 66575-29-9, il cloridrato di isoproterenolo CAS 51-30-9, l'IBMX CAS 28822-58-4, la (-)-epinefrina CAS 51-43-4 e la dopamina CAS 51-61-6.

Gli attivatori chimici di RERGL possono innescare una serie di eventi cellulari che portano all'attivazione della proteina attraverso la modulazione della via di segnalazione del cAMP. La forskolina, attivando direttamente l'adenilato ciclasi, aumenta i livelli di cAMP all'interno della cellula. Questo aumento di cAMP facilita l'attivazione della proteina chinasi A (PKA), che fosforila RERGL, portando alla sua attivazione. Analogamente, anche l'isoproterenolo, un agonista beta-adrenergico, e la terbutalina, un agonista beta2-adrenergico, si legano ai rispettivi recettori, dando inizio a una cascata che porta alla stimolazione dell'adenilato ciclasi. Il conseguente aumento di cAMP attiva la PKA, che può fosforilare RERGL. D'altra parte, l'IBMX agisce come inibitore non selettivo delle fosfodiesterasi, impedendo la degradazione del cAMP e sostenendo così la sua presenza e la conseguente attivazione della PKA, che agisce poi su RERGL.

Alla regolazione di RERGL contribuiscono anche composti che influenzano i livelli di cAMP attraverso vari meccanismi mediati dai recettori. L'epinefrina e la dopamina si legano rispettivamente ai recettori adrenergici e dopaminergici, promuovendo l'attività dell'adenilato ciclasi e aumentando la produzione di cAMP. L'adenosina e la PGE2 interagiscono analogamente con i loro specifici recettori accoppiati a proteine G per attivare l'adenilato ciclasi, aumentando così il cAMP e attivando la PKA, che a sua volta fosforila RERGL. Anche l'istamina, attraverso l'interazione con i recettori H2, porta a un aumento dei livelli di cAMP e all'attivazione della PKA. La tossina del colera, attivando in modo permanente la proteina Gs alfa, provoca un aumento prolungato dell'attività dell'adenilato ciclasi e quindi dei livelli di cAMP, con conseguente attività continua della PKA e attivazione di RERGL. Infine, l'anagrelide e il rolipram, inibendo rispettivamente la PDE3 e la PDE4, impediscono la degradazione del cAMP, determinando nuovamente un accumulo di PKA attiva e la conseguente fosforilazione di RERGL. Ognuno di questi attivatori chimici, modulando diversi componenti della via di segnalazione del cAMP, può contribuire all'attivazione di RERGL nell'ambiente cellulare.

VEDI ANCHE...

Items 61 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione