Items 191 to 200 of 233 total
Schermo:
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
Davercin | 55224-05-0 | sc-391506 | 1 mg | $150.00 | ||
La davercina è un alogenuro acido raro e di elevata purezza, noto per il suo particolare profilo di reattività. Le sue caratteristiche strutturali uniche promuovono interazioni elettrofile selettive, consentendo la formazione efficiente di derivati acilici. Il composto presenta una notevole stabilità in condizioni specifiche, che ne influenza la cinetica e i percorsi di reazione. Inoltre, la sua eccezionale solubilità in vari solventi consente applicazioni versatili in percorsi sintetici complessi, evidenziando il suo potenziale nella ricerca chimica avanzata. | ||||||
Alamethicin F50 | 56165-93-6 | sc-391715 | 2.5 mg | $255.00 | ||
L'alameticina F50 è un composto raro e di elevata purezza caratterizzato da una struttura anfipatica unica, che facilita interazioni specifiche con le membrane lipidiche. Questa proprietà aumenta la sua capacità di formare canali ionici, influenzando la permeabilità delle membrane e la dinamica del trasporto ionico. La sua spiccata flessibilità conformazionale contribuisce a vari percorsi di reazione, mentre la sua elevata solubilità in solventi polari e non polari consente diversi setup sperimentali, rendendolo un soggetto di interesse per studi biochimici avanzati. | ||||||
Demethoxyviridiol | 56617-66-4 | sc-391780 | 1 mg | $250.00 | ||
Il demetossiviridiolo è un composto raro e di elevata purezza che si distingue per la sua intricata stereochimica, che consente un legame selettivo a recettori specifici e influenza i processi di riconoscimento molecolare. I suoi gruppi funzionali unici facilitano diverse interazioni intermolecolari, aumentando la sua reattività in vari ambienti chimici. Inoltre, il suo eccezionale profilo di solubilità consente di partecipare efficacemente a meccanismi di reazione complessi, rendendolo un soggetto interessante per indagini chimiche approfondite. | ||||||
Actagardin | 59165-34-3 | sc-391713 | 1 mg | $315.00 | ||
L'actagardina è un alogenuro acido raro e di elevata purezza, caratterizzato da una reattività unica e da un comportamento elettrofilo selettivo. Il suo gruppo carbonilico distinto favorisce l'attacco nucleofilo, portando a rapide reazioni di acilazione. Il composto presenta una notevole stabilità in condizioni specifiche, consentendo trasformazioni controllate. La sua capacità di formare intermedi stabili e di impegnarsi in diverse reazioni di accoppiamento lo rende un candidato intrigante per l'esplorazione di nuove vie sintetiche nella chimica organica. | ||||||
Enterocin | 59678-46-5 | sc-362021 | 1 mg | $200.00 | ||
L'enterocina è un alogenuro acido raro e di elevata purezza, noto per la sua eccezionale reattività e specificità nelle trasformazioni chimiche. La sua struttura unica facilita forti interazioni con i nucleofili, promuovendo processi di acilazione efficienti. Il composto dimostra una notevole selettività nella cinetica di reazione, consentendo una sintesi su misura. Inoltre, la capacità di Enterocin di stabilizzare gli intermedi reattivi apre la strada a strategie sintetiche innovative, rendendolo un soggetto interessante per la ricerca chimica avanzata. | ||||||
Thiocillin I | 59979-01-0 | sc-391644 | 500 µg | $250.00 | ||
La tiocillina I è un alogenuro acido raro e di elevata purezza che si distingue per il suo carattere elettrofilo unico, che ne aumenta la reattività con una varietà di nucleofili. Questo composto mostra una capacità distintiva di formare addotti stabili, facilitando percorsi di reazione complessi. La sua elevata selettività nelle reazioni di acilazione consente un controllo preciso sulla formazione dei prodotti, mentre le sue proprietà fisiche contribuiscono al suo ruolo in metodologie sintetiche innovative. Il comportamento della tiocillina I in diversi ambienti chimici la rende un soggetto affascinante da esplorare nella chimica avanzata. | ||||||
Quadrone | 66550-08-1 | sc-391537 | 500 µg | $315.00 | ||
Il quadrone è un alogenuro acido raro e di elevata purezza, caratterizzato da un'eccezionale reattività e specificità nelle reazioni di sostituzione nucleofila dell'acile. Le sue proprietà steriche ed elettroniche uniche gli consentono di impegnarsi in una rapida cinetica di reazione, che spesso porta alla formazione di intermedi altamente stabili. La capacità del quadrone di partecipare a diverse interazioni molecolari consente lo sviluppo di intricati percorsi sintetici, rendendolo un candidato interessante per la ricerca chimica avanzata. | ||||||
Maduramicin | 79356-08-4 | sc-362766 | 5 mg | $188.00 | ||
La maduramicina è un alogenuro acido raro e di elevata purezza che si distingue per la sua reattività selettiva e l'architettura molecolare unica. I suoi gruppi funzionali distintivi facilitano interazioni specifiche con i nucleofili, promuovendo percorsi di reazione efficienti. Il composto presenta una notevole stabilità in vari ambienti, consentendo una cinetica di reazione controllata. Inoltre, la sua capacità di formare complessi assemblaggi molecolari aumenta il suo potenziale per applicazioni innovative nella chimica sintetica, portando avanti la ricerca sui materiali avanzati. | ||||||
Anhydroepiophiobolin A | 90411-20-4 | sc-391727 | 1 mg | $325.00 | ||
L'anidroepiofiobolina A è un alogenuro acido raro e di elevata purezza, caratterizzato da un'intricata stereochimica e da un profilo di reattività unico. Questo composto si impegna in interazioni elettrofile selettive, che gli consentono di partecipare a diversi percorsi sintetici. La sua robusta struttura molecolare contribuisce ad aumentare la stabilità in condizioni variabili, mentre la sua propensione a formare intermedi transitori consente una cinetica di reazione dinamica. Queste caratteristiche lo rendono un soggetto interessante da esplorare nella sintesi chimica avanzata. | ||||||
Leucanicidin | 91021-66-8 | sc-391619 | 500 µg | $250.00 | ||
La leucanicidina è un alogenuro acido raro e di elevata purezza che si distingue per l'eccezionale reattività e le specifiche interazioni molecolari. Presenta una capacità unica di formare addotti stabili attraverso l'attacco nucleofilo, facilitando intricati percorsi di reazione. La particolare struttura elettronica del composto ne aumenta la reattività, consentendo rapide trasformazioni. Inoltre, la sua elevata purezza garantisce prestazioni costanti in ambienti chimici complessi, rendendolo un candidato affascinante per una ricerca approfondita nella chimica sintetica. | ||||||