Items 141 to 150 of 205 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Buparvaquone | 88426-33-9 | sc-210970 | 25 mg | $227.00 | 1 | |
Il buparvaquone, un membro della famiglia dei chinoni, presenta notevoli proprietà redox, che gli consentono di partecipare a reazioni di trasferimento di un solo elettrone. La sua struttura planare promuove efficaci interazioni di π-π stacking, aumentando la stabilità nelle formazioni complesse. La capacità del composto di subire ossidazione e riduzione reversibili contribuisce alla sua reattività dinamica, mentre le sue caratteristiche idrofobiche influenzano la solubilità e l'interazione con le membrane lipidiche, influenzando il suo comportamento chimico complessivo. | ||||||
Daunomycinone | 21794-55-8 | sc-211212 | 5 mg | $240.00 | ||
Il daunomicinone, classificato come chinone, presenta intriganti caratteristiche di carenza di elettroni, che facilitano l'attacco nucleofilo da parte di vari substrati. La sua conformazione rigida e planare consente interazioni intermolecolari significative, tra cui il legame a idrogeno e lo stacking π-π, che possono stabilizzare gli intermedi reattivi. Le capacità uniche di ciclo redox del composto gli permettono di partecipare a diversi percorsi di reazione, influenzando la sua reattività e le interazioni con altre specie chimiche in vari ambienti. | ||||||
Triacetyl Aloe-emodin (Impurity A) | 25395-11-3 | sc-213102 | 5 mg | $265.00 | ||
L'aloe-emodina triacetilica, un membro della famiglia dei chinoni, presenta una reattività particolare grazie alla sua natura elettrofila, che favorisce le interazioni con i nucleofili. La sua flessibilità strutturale consente diverse conformazioni, migliorando la solubilità e facilitando la complessazione con gli ioni metallici. La capacità del composto di subire reazioni reversibili di ossido-riduzione contribuisce al suo comportamento dinamico in vari ambienti chimici, influenzando in modo significativo le cinetiche e i percorsi di reazione. | ||||||
17-Amino Geldanamycin | 64202-81-9 | sc-206283 | 1 mg | $430.00 | 1 | |
La 17-amino-geldanamicina, classificata come chinone, presenta proprietà redox uniche che le consentono di partecipare a processi di trasferimento di elettroni. La sua struttura planare facilita le interazioni π-π stacking, aumentando la sua stabilità in soluzione. La capacità del composto di formare addotti stabili con tioli e ammine evidenzia il suo profilo di reattività, mentre le sue regioni idrofobiche favoriscono l'aggregazione in solventi non polari. Questo comportamento influenza la sua dinamica di interazione in sistemi chimici complessi. | ||||||
7-Deoxy Doxorubicin Aglycone | 38554-25-5 | sc-210604 sc-210604A | 1 mg 10 mg | $454.00 $3269.00 | 1 | |
Il 7-Deoxy Doxorubicin Aglycone, un derivato del chinone, presenta caratteristiche distintive di carenza di elettroni che facilitano l'attacco nucleofilo da parte di vari substrati. La sua struttura rigida e policiclica consente una notevole rigidità conformazionale, influenzando la sua reattività e selettività nelle trasformazioni chimiche. La propensione del composto a partecipare a reazioni di accoppiamento ossidativo è notevole, in quanto può formare diverse strutture oligomeriche. Inoltre, il suo profilo di solubilità varia significativamente tra i diversi solventi, influenzando la sua interazione con le biomolecole. | ||||||
7-Deoxy Doxorubicinol Aglycone (Mixture of Diastereomers) 85% | 187105-52-8 | sc-210605 | 0.5 mg | $480.00 | ||
Il 7-Deoxy Doxorubicinol Aglycone, una miscela di diastereomeri, presenta proprietà redox uniche, tipiche dei chinoni, che gli consentono di partecipare a processi di trasferimento di elettroni. La sua complessità strutturale contribuisce alla varia reattività, in particolare alla formazione di intermedi radicali stabili. La capacità del composto di subire reazioni di cicloaddizione è potenziata dalla sua geometria planare, mentre la sua solubilità in solventi polari e non polari influenza la sua dinamica di interazione con altre specie chimiche, portando a diversi percorsi di reazione. | ||||||
4-Demethyl Daunomycinone | 52744-22-6 | sc-210024 | 1 mg | $495.00 | ||
Il 4-demetil daunomicinone, un derivato del chinone, presenta caratteristiche peculiari di carenza di elettroni che facilitano l'attacco nucleofilo, dando luogo a diversi percorsi di reazione. La sua struttura planare promuove efficaci interazioni di π-π stacking, migliorando la stabilità in vari ambienti. La reattività del composto è ulteriormente influenzata dalla sua capacità di formare specie radicali transitorie, che possono impegnarsi in complessi riarrangiamenti. Inoltre, il suo profilo di solubilità consente interazioni versatili con solventi polari e non polari, influenzando il suo comportamento cinetico nelle reazioni chimiche. | ||||||
4-(chloroacetyl)-7-(trifluoromethyl)-3,4-dihydroquinoxalin-2(1H)-one | sc-348238 sc-348238A | 1 g 5 g | $399.00 $1150.00 | |||
Il 4-(cloroacetil)-7-(trifluorometil)-3,4-diidrochinossalina-2(1H)-one presenta proprietà elettrofile uniche grazie alla presenza dei gruppi cloroacetilico e trifluorometilico, che ne aumentano la reattività verso i nucleofili. La rigida struttura biciclica del composto consente una specifica stabilità conformazionale, influenzando la sua dinamica di interazione. La sua capacità di partecipare a processi di trasferimento di elettroni e di formare intermedi stabili contribuisce alla sua distinta cinetica di reazione, rendendolo un'entità notevole nella chimica dei chinoni. | ||||||
7-chloro-2-mercapto-3-(2-methoxyethyl)quinazolin-4(3H)-one | sc-358003 sc-358003A | 250 mg 1 g | $188.00 $380.00 | |||
Il 7-cloro-2-mercapto-3-(2-metossietil)chinazolin-4(3H)-one mostra un intrigante comportamento redox, attribuito ai suoi sostituenti mercapto e cloro, che facilitano diversi meccanismi di trasferimento di elettroni. L'esclusiva struttura chinazolinica del composto promuove specifiche interazioni di legame a idrogeno, migliorando la sua solubilità in solventi polari. Il suo profilo di reattività è ulteriormente influenzato dal gruppo metossietilico, che modula gli effetti sterici e la distribuzione elettronica, portando a percorsi distintivi nelle trasformazioni chimiche. | ||||||
Methoxatin disodium salt | 122628-50-6 | sc-211811 sc-211811A sc-211811B sc-211811C sc-211811D | 10 mg 100 mg 1 g 5 g 10 g | $240.00 $380.00 $720.00 $2500.00 $3800.00 | ||
Il sale disodico di metossatina presenta notevoli proprietà elettrochimiche grazie alla sua struttura chinonica, che consente reazioni redox reversibili. La presenza di ioni disodio ne aumenta la solubilità in ambiente acquoso, favorendo un efficiente scambio ionico. La sua configurazione molecolare unica facilita le forti interazioni π-π stacking, influenzando il comportamento di aggregazione. Inoltre, la capacità del composto di partecipare a reazioni di addizione nucleofila è determinata dalla sua natura a carenza di elettroni, che porta a diversi modelli di reattività. |