Items 1 to 10 of 417 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Sceptrin dihydrochloride | 79703-25-6 | sc-203258 | 500 µg | $129.00 | ||
La scettrina cloridrato, un derivato del pirrolo, presenta proprietà elettroniche uniche grazie al suo sistema coniugato, che ne aumenta la capacità di partecipare a diverse reazioni chimiche. La presenza di gruppi dicloruro aumenta la sua polarità, promuovendo la solvatazione e facilitando le interazioni con vari reagenti. La sua struttura planare consente efficaci interazioni π-stacking, influenzando la cinetica di reazione e la selettività nelle applicazioni sintetiche. Inoltre, la capacità del composto di formare complessi stabili con ioni metallici può portare a un'interessante chimica di coordinazione. | ||||||
2-maleimidoethylamine hydrochloride | 134272-64-3 | sc-265752 sc-265752A sc-265752B | 100 mg 1 g 5 g | $90.00 $311.00 $984.00 | ||
La 2-Maleimidoetilammina cloridrato, un derivato del pirrolo, mostra un'intrigante reattività grazie alla sua parte maleimidica, incline all'attacco nucleofilo. La struttura unica di questo composto consente efficienti aggiunte di Michael, migliorando il suo ruolo nelle reazioni di addizione coniugata. La forma cloridrato aumenta la solubilità nei solventi polari, favorendo una rapida cinetica di reazione. La sua capacità di formare legami covalenti con tioli e ammine apre la strada a una funzionalizzazione selettiva, rendendolo un elemento versatile nella sintesi organica. | ||||||
Gö 6983 | 133053-19-7 | sc-203432 sc-203432A sc-203432B | 1 mg 5 mg 10 mg | $103.00 $293.00 $465.00 | 15 | |
Il Gö 6983, un derivato del pirrolo, presenta proprietà distintive grazie alla sua capacità di modulare le interazioni proteiche attraverso l'inibizione selettiva di specifiche chinasi. La sua struttura unica facilita la formazione di complessi stabili con le proteine bersaglio, influenzando le vie di segnalazione a valle. Le regioni idrofobiche del composto migliorano la permeabilità della membrana, mentre le sue caratteristiche elettroniche consentono di regolare con precisione la reattività in vari ambienti chimici, rendendolo un'entità notevole nella ricerca biochimica. | ||||||
2-chloro-1-[2,5-dimethyl-1-(2-methylphenyl)-1H-pyrrol-3-yl]ethan-1-one | sc-341672 sc-341672A | 250 mg 1 g | $197.00 $399.00 | |||
Il 2-cloro-1-[2,5-dimetil-1-(2-metilfenil)-1H-pirrolo-3-il]etan-1-one mostra un'intrigante reattività come alogenuro acido, in particolare nelle reazioni di acilazione. Il suo gruppo carbonilico elettrofilo si impegna prontamente in attacchi nucleofili, portando alla formazione di diversi derivati. La presenza dell'anello pirrolico contribuisce a proprietà elettroniche uniche, aumentando la sua reattività e selettività nelle trasformazioni organiche. Inoltre, l'ostacolo sterico dei sostituenti dimetilico e metilfenilico influenza la cinetica di reazione, rendendolo un composto versatile nella chimica sintetica. | ||||||
Kainic acid | 487-79-6 | sc-200454 sc-200454A sc-200454B sc-200454C sc-200454D | 5 mg 25 mg 100 mg 1 g 5 g | $85.00 $370.00 $1350.00 $7650.00 $24480.00 | 12 | |
L'acido kainico, un derivato del pirrolo, presenta una notevole reattività come alogenuro acido, in particolare per la sua capacità di formare addotti stabili attraverso la sostituzione nucleofila acilica. La natura unica e ricca di elettroni dell'anello pirrolico aumenta il suo carattere elettrofilo, facilitando le interazioni con vari nucleofili. Le sue caratteristiche strutturali, tra cui una moiety di acido carbossilico, contribuiscono a profili di solubilità e modelli di reattività distinti, consentendo trasformazioni selettive in sintesi organiche complesse. | ||||||
KT 5720 | 108068-98-0 | sc-3538 sc-3538A sc-3538B | 50 µg 100 µg 500 µg | $97.00 $144.00 $648.00 | 47 | |
Il KT 5720, un derivato del pirrolo, presenta caratteristiche distintive come alogenuro acido, in particolare grazie alla sua capacità di formare robuste interazioni π-π e di impegnarsi in complesse reti di legami idrogeno. La struttura elettronica di questo composto facilita processi di trasferimento di carica unici, influenzando la sua reattività e stabilità in vari ambienti chimici. Inoltre, la sua flessibilità conformazionale consente diverse interazioni con i substrati, alterando potenzialmente i meccanismi e i percorsi di reazione nella sintesi organica. | ||||||
A23187 | 52665-69-7 | sc-3591 sc-3591B sc-3591A sc-3591C | 1 mg 5 mg 10 mg 25 mg | $54.00 $128.00 $199.00 $311.00 | 23 | |
L'A23187, un composto a base di pirrolo, mostra notevoli proprietà come alogenuro acido, in particolare grazie alla sua capacità di chelazione e coordinazione di ioni metallici. Questa caratteristica ne aumenta la reattività, consentendogli di partecipare a reazioni di trasferimento di elettroni e di catalizzare varie trasformazioni. La struttura planare del composto promuove efficaci interazioni di impilamento, mentre i suoi gruppi funzionali polari facilitano le dinamiche di solvatazione, influenzando il suo comportamento in diversi sistemi chimici. | ||||||
SIRT1 Activator 3 | 839699-72-8 | sc-222315 sc-222315A sc-222315B sc-222315C | 1 mg 5 mg 10 mg 25 mg | $104.00 $356.00 $627.00 $1370.00 | 8 | |
L'attivatore 3 di SIRT1, un derivato del pirrolo, presenta caratteristiche intriganti come alogenuro acido, in particolare grazie alla sua capacità di impegnarsi in legami idrogeno e interazioni π-π stacking. Queste interazioni ne aumentano la stabilità e la reattività, consentendogli di modulare efficacemente le vie enzimatiche. La configurazione elettronica unica del composto contribuisce alla sua affinità di legame selettiva, influenzando la cinetica di reazione e promuovendo interazioni molecolari specifiche in ambienti biochimici complessi. | ||||||
N-Ethylmaleimide | 128-53-0 | sc-202719A sc-202719 sc-202719B sc-202719C sc-202719D | 1 g 5 g 25 g 100 g 250 g | $22.00 $68.00 $210.00 $780.00 $1880.00 | 19 | |
La N-Etilmaleimide, un derivato del pirrolo, mostra una reattività distintiva come agente elettrofilo, in particolare per la sua capacità di formare legami covalenti con i nucleofili. La sua struttura unica facilita le reazioni di addizione di Michael, portando alla formazione di addotti stabili. I gruppi che sottraggono elettroni aumentano la reattività del composto, consentendo modifiche selettive in vari ambienti chimici. Inoltre, la sua geometria planare promuove efficaci interazioni di stacking, influenzando la dinamica molecolare. | ||||||
N-(4-Carboxy-3-hydroxyphenyl)maleimide | 19232-43-0 | sc-295580 | 250 mg | $150.00 | ||
La N-(4-carbossi-3-idrossifenil)maleimmide, un derivato del pirrolo, presenta proprietà intriganti grazie ai suoi doppi gruppi funzionali, che consentono una reattività versatile. La parte dell'acido carbossilico può legarsi a idrogeno, migliorando la solubilità e l'interazione con i solventi polari. Il suo nucleo maleimidico facilita le reazioni di cicloaddizione, mentre il gruppo idrossilico può partecipare alle interazioni intramolecolari, influenzando la stabilità conformazionale. Le caratteristiche elettroniche uniche di questo composto consentono una reattività selettiva in sistemi chimici complessi. |