Date published: 2025-9-10

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Pyrimidines

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di pirimidine da utilizzare in varie applicazioni. Le pirimidine sono composti organici eterociclici aromatici caratterizzati da una struttura ad anello a sei membri contenente due atomi di azoto nelle posizioni 1 e 3. Questi composti sono cruciali nella ricerca scientifica per il loro ruolo fondamentale in biologia e chimica. Le pirimidine sono componenti chiave degli acidi nucleici e costituiscono la base delle nucleobasi citosina, timina e uracile, essenziali per la struttura e la funzione del DNA e dell'RNA. In genetica e biologia molecolare, le pirimidine sono fondamentali per lo studio dei processi di codifica genetica, replicazione, trascrizione e traduzione. I ricercatori utilizzano i derivati delle pirimidine per studiare le attività degli enzimi, come le DNA polimerasi e le ligasi, che sono fondamentali per i meccanismi di sintesi e riparazione del DNA. In chimica organica, le pirimidine sono preziosi intermedi nella sintesi di un'ampia gamma di composti, tra cui prodotti agrochimici, coloranti e materiali avanzati. Le loro proprietà chimiche uniche consentono lo sviluppo di nuovi processi catalitici e la creazione di architetture molecolari complesse. Gli scienziati ambientali studiano le pirimidine per comprenderne la stabilità, le vie di degradazione e l'impatto sugli ecosistemi, poiché questi composti possono essere sottoprodotti di vari processi industriali. Le pirimidine svolgono anche un ruolo nello sviluppo di tecniche analitiche, dove vengono utilizzate come sonde e marcatori in cromatografia e spettroscopia. La versatilità e l'ampia applicabilità delle pirimidine le rendono indispensabili in numerose aree di ricerca, favorendo il progresso nella comprensione dei sistemi biologici e lo sviluppo di tecnologie innovative. Per informazioni dettagliate sulle pirimidine disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 51 to 60 of 320 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

PP 3

5334-30-5sc-203213
sc-203213A
sc-203213B
1 mg
5 mg
10 mg
$80.00
$127.00
$176.00
1
(1)

Il PP 3, un derivato della pirimidina, presenta caratteristiche notevoli grazie alla sua capacità di impegnarsi in legami idrogeno e interazioni π-stacking, che influenzano in modo significativo la sua solubilità e reattività. I suoi atomi di azoto ricchi di elettroni facilitano la coordinazione con gli elettrofili, potenziando il suo ruolo nelle reazioni di sostituzione nucleofila. Inoltre, la flessibilità conformazionale del PP 3 gli consente di adottare diverse geometrie, con un impatto sulla dinamica delle interazioni in ambienti biochimici complessi.

2′,3′-Dideoxycytidine

7481-89-2sc-205579
sc-205579A
100 mg
250 mg
$151.00
$326.00
(1)

La 2',3'-dideossicitidina, un analogo della pirimidina, presenta caratteristiche strutturali uniche che ne migliorano le interazioni molecolari. La presenza di gruppi idrossilici influenza le sue capacità di legame idrogeno, promuovendo la stabilità in ambienti acquosi. La sua rigida struttura biciclica limita la variabilità conformazionale, che può influenzare la sua affinità di legame nelle interazioni con gli acidi nucleici. Inoltre, la distribuzione della densità elettronica del composto gioca un ruolo cruciale nella sua reattività, in particolare nei meccanismi di attacco nucleofilo.

Ro 08-2750

37854-59-4sc-203682
sc-203682A
1 mg
10 mg
$184.00
$408.00
1
(0)

Il Ro 08-2750, un derivato della pirimidina, mostra intriganti proprietà elettroniche grazie al suo particolare schema di sostituzione dell'azoto, che aumenta la sua capacità di partecipare alle interazioni π-π stacking. La struttura planare di questo composto facilita le forti interazioni con i sistemi aromatici, influenzando la sua reattività in vari percorsi chimici. Inoltre, la sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici può alterare la cinetica di reazione, rendendolo un soggetto di interesse nella chimica di coordinazione.

PP 1

172889-26-8sc-203212
sc-203212A
1 mg
5 mg
$84.00
$142.00
6
(1)

Il PP 1, un composto pirimidinico, presenta notevoli caratteristiche di solubilità che ne migliorano l'interazione con i solventi polari. I suoi atomi di azoto ricchi di elettroni contribuiscono a creare forti legami idrogeno, facilitando processi di riconoscimento molecolare unici. La conformazione rigida e planare del composto consente un efficace impilamento con altre molecole aromatiche, influenzando le sue proprietà fotofisiche e la reattività nelle reazioni guidate dalla luce. Questo comportamento sottolinea il suo potenziale nella chimica supramolecolare.

JNK Inhibitor V

345987-15-7sc-202672A
sc-202672
1 mg
5 mg
$60.00
$169.00
3
(1)

L'inibitore V di JNK, un derivato pirimidinico, presenta intriganti proprietà elettroniche grazie al suo sistema di elettroni π delocalizzati, che ne aumenta la reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila. La presenza di atomi di azoto all'interno della struttura ad anello consente una diversa coordinazione con gli ioni metallici, influenzando potenzialmente i percorsi catalitici. Inoltre, la sua capacità di formare complessi stabili con vari substrati evidenzia il suo ruolo nella modulazione delle interazioni molecolari e della dinamica di reazione.

PIM-1 Inhibitor 2

477845-12-8sc-204194
sc-204194A
10 mg
50 mg
$132.00
$559.00
1
(0)

L'inibitore PIM-1 2, un composto pirimidinico, presenta capacità uniche di legame idrogeno grazie alla sua struttura ricca di azoto, che facilita forti interazioni con i solventi polari. La sua struttura planare favorisce le interazioni di stacking, che possono influenzare il comportamento di aggregazione in soluzione. Le caratteristiche di sottrazione di elettroni del composto ne aumentano l'elettrofilia, rendendolo un attore chiave nei meccanismi di attacco nucleofilo. Questo comportamento sottolinea il suo potenziale nella modulazione dei tassi e dei percorsi di reazione in sistemi chimici complessi.

Mocetinostat

726169-73-9sc-364539
sc-364539B
sc-364539A
5 mg
10 mg
50 mg
$210.00
$242.00
$1434.00
2
(1)

Il mocetinostat, un derivato della pirimidina, presenta una disposizione particolare degli atomi di azoto che consente una coordinazione versatile con gli ioni metallici, potenziando il suo ruolo nella catalisi. La sua conformazione rigida e planare supporta le interazioni π-π stacking, che possono influenzare significativamente la solubilità e la reattività in vari ambienti. Inoltre, la natura elettron-deficiente del composto può facilitare i processi di trasferimento di carica, influenzando il suo comportamento nelle reazioni redox e nelle dinamiche di complessazione.

AZ628

878739-06-1sc-364418
5 mg
$230.00
3
(0)

L'AZ628, un composto pirimidinico, presenta proprietà elettroniche uniche grazie ai suoi atomi di azoto che sottraggono elettroni, che ne aumentano la reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La struttura planare del composto promuove forti interazioni di legame a idrogeno, influenzando la sua solubilità e stabilità in diversi solventi. Inoltre, la capacità di AZ628 di impegnarsi in una stabilizzazione di risonanza consente diversi percorsi di reazione, rendendolo un soggetto di interesse per la chimica sintetica.

BKM120

944396-07-0sc-364437
sc-364437A
sc-364437B
sc-364437C
5 mg
10 mg
25 mg
50 mg
$173.00
$230.00
$275.00
$332.00
9
(0)

BKM120, un derivato pirimidinico, mostra caratteristiche intriganti grazie alla sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici, rafforzando il suo ruolo nella chimica di coordinazione. La conformazione rigida e planare del composto facilita le interazioni π-π stacking, che possono influenzare il suo comportamento di aggregazione in soluzione. Inoltre, l'esclusiva distribuzione elettronica di BKM120 consente una reattività selettiva nella sostituzione elettrofila aromatica, ampliando le sue potenziali applicazioni nella scienza dei materiali e nella catalisi.

GDC-0941

957054-30-7sc-364498
sc-364498A
5 mg
10 mg
$184.00
$195.00
2
(1)

Il GDC-0941, un analogo della pirimidina, presenta notevoli proprietà grazie alla sua capacità di impegnarsi nel legame idrogeno, che può influenzare in modo significativo la solubilità e la stabilità in vari ambienti. I suoi atomi di azoto ricchi di elettroni aumentano la nucleofilia, consentendo diversi percorsi di reazione, in particolare nelle sostituzioni nucleofile. La flessibilità strutturale del composto contribuisce alle sue interazioni dinamiche con altre molecole, influenzando potenzialmente il suo comportamento in sistemi chimici complessi.