Items 141 to 150 of 320 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
2,2′-Bipyrimidine | 34671-83-5 | sc-254304 | 1 g | $209.00 | ||
La 2,2'-bipirimidina è caratterizzata da doppi anelli pirimidinici che creano una struttura planare favorevole alle interazioni π-π stacking. Questa disposizione aumenta la sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici, influenzando la chimica di coordinazione. Il composto presenta notevoli capacità di legame a idrogeno, che possono influenzare la sua solubilità e reattività in vari ambienti. Le sue proprietà elettroniche uniche consentono anche una reattività selettiva nelle reazioni di sostituzione nucleofila, rendendolo un attore importante nella sintesi organica. | ||||||
5-Bromo-2,4-dichloropyrimidine | 36082-50-5 | sc-217152 | 10 g | $240.00 | ||
La 5-bromo-2,4-dicloropirimidina presenta una struttura pirimidinica alogenata che ne esalta il carattere elettrofilo, facilitando l'attacco nucleofilo in varie reazioni. La presenza degli atomi di bromo e cloro introduce un ostacolo sterico che influenza la cinetica di reazione e la selettività. Questo composto presenta forti interazioni di dipolo dovute ai suoi sostituenti elettronegativi, che possono influenzare la solubilità e la reattività in solventi polari, rendendolo un intermedio versatile nei percorsi sintetici. | ||||||
Icilin | 36945-98-9 | sc-201557 sc-201557A | 10 mg 50 mg | $89.00 $252.00 | 9 | |
L'icilina è un derivato pirimidinico alogenato caratterizzato da proprietà elettroniche uniche, che derivano dalla presenza di sostituenti alogeni. Questi gruppi ne aumentano la reattività stabilizzando gli stati di transizione durante le reazioni di sostituzione nucleofila. La struttura planare del composto consente efficaci interazioni π-stacking, influenzando il suo comportamento nella complessazione e nella chimica di coordinazione. Inoltre, la natura polare di Icilin contribuisce alla sua solubilità in vari solventi organici, facilitando diverse applicazioni sintetiche. | ||||||
Minoxidil (U-10858) | 38304-91-5 | sc-200984 sc-200984A | 100 mg 1 g | $68.00 $344.00 | ||
Il minoxidil, un derivato della pirimidina, presenta interazioni molecolari intriganti grazie alla sua particolare struttura eterociclica ricca di azoto. La presenza di una frazione di idrazina aumenta la sua capacità di formare legami idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività. Le sue caratteristiche di donazione di elettroni facilitano la coordinazione con gli ioni metallici, alterando potenzialmente la cinetica di reazione. Inoltre, la conformazione rigida del composto promuove specifiche interazioni di stacking, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici. | ||||||
5-Bromo-2-hydroxypyrimidine | 38353-06-9 | sc-217150 | 10 g | $208.00 | ||
La 5-bromo-2-idrossipirimidina, un derivato della pirimidina, mostra una reattività distintiva grazie ai suoi sostituenti bromo e idrossile. L'atomo di bromo introduce caratteristiche elettrofile, potenziando l'attacco nucleofilo nelle reazioni di sostituzione. Il gruppo idrossile contribuisce al legame idrogeno intramolecolare, stabilizzando alcune conformazioni. Questo composto presenta anche notevoli effetti di solvatazione, influenzando la sua interazione con i solventi polari e modificando la sua reattività in diversi percorsi chimici. | ||||||
2,4-Dihydroxypyrrolo[2,3-d]pyrimidine | 39929-79-8 | sc-220800 sc-220800A | 1 g 5 g | $123.00 $280.00 | 2 | |
La 2,4-diidrossipirrolo[2,3-d]pirimidina, un derivato pirimidinico unico nel suo genere, presenta una struttura biciclica fusa che ne migliora le proprietà elettroniche. La presenza di gruppi idrossilici facilita un forte legame idrogeno, che può influenzare la conformazione e la stabilità molecolare. Questo composto presenta intriganti modelli di reattività, in particolare nella sostituzione elettrofila aromatica, dove il suo sistema ricco di elettroni può impegnarsi in diversi percorsi di reazione. Inoltre, la sua distinta disposizione spaziale può influenzare la solubilità e l'interazione con vari solventi, modulando ulteriormente il suo comportamento chimico. | ||||||
2′,3′-Dideoxy-3′-fluorouridine | 41107-56-6 | sc-256375 | 25 mg | $235.00 | ||
La 2',3'-dideoxy-3'-fluorouridina è una pirimidina modificata che incorpora un atomo di fluoro, che ne altera significativamente le caratteristiche elettroniche e la reattività. La sostituzione del fluoro aumenta la stabilità del composto contro gli attacchi nucleofili, influenzando al contempo le interazioni di legame a idrogeno. Questa modifica può portare a dinamiche conformazionali uniche, influenzando la solubilità e l'interazione con altre biomolecole. Le sue caratteristiche strutturali distinte possono anche influire sulla sua partecipazione alle reazioni enzimatiche, mostrando profili cinetici diversi. | ||||||
2-Mercapto-4,6-dimethylpyrimidine sodium salt | 41840-27-1 | sc-265753 | 1 g | $20.00 | ||
Il sale sodico di 2-Mercapto-4,6-dimetilpirimidina è un derivato pirimidinico caratterizzato dal gruppo tiolo, che ne aumenta la nucleofilia e facilita interazioni molecolari uniche. La presenza della forma di sale di sodio migliora la solubilità in ambiente acquoso, favorendo la sua reattività in vari percorsi chimici. Questo composto presenta proprietà redox distinte, che gli permettono di partecipare a processi di trasferimento di elettroni, e la sua configurazione sterica influenza la cinetica di reazione, rendendolo un partecipante versatile in diverse reazioni chimiche. | ||||||
6-Amino-1-ethyl-1H-pyrimidine-2,4-dione | 41862-09-3 | sc-278426 | 1 g | $178.00 | ||
Il 6-amino-1-etil-1H-pirimidina-2,4-dione è un derivato della pirimidina che si distingue per i suoi doppi gruppi funzionali, che gli consentono di impegnarsi nel legame a idrogeno e di agire come un versatile blocco di costruzione nella chimica sintetica. Gli atomi di azoto, ricchi di elettroni, ne aumentano la reattività, consentendo diverse reazioni di sostituzione. La struttura planare del composto facilita le interazioni π-π stacking, influenzando il suo comportamento nella chimica di complessazione e coordinazione e ampliando così la sua applicabilità in vari contesti chimici. | ||||||
2-(hydroxymethyl)-Pyrimidine | 42839-09-8 | sc-205078 sc-205078A | 50 mg 100 mg | $53.00 $135.00 | ||
La 2-(Idrossimetil)-pirimidina è un derivato della pirimidina caratterizzato dal gruppo idrossimetilico, che ne aumenta la solubilità e la reattività nei solventi polari. Questo composto presenta forti capacità di legame idrogeno, che ne influenzano l'interazione con altre molecole. La sua capacità di partecipare a reazioni di sostituzione nucleofila è notevole e gli consente di fungere da intermedio chiave in vari percorsi sintetici. Inoltre, la presenza del gruppo idrossimetilico può stabilizzare gli stati di transizione, influenzando la cinetica di reazione e la selettività. |