Items 31 to 40 of 316 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
R406 | 841290-81-1 | sc-364595 sc-364595A | 2 mg 10 mg | $160.00 $370.00 | 16 | |
L'R406 presenta una struttura piridinica distintiva che ne aumenta la reattività grazie alle forti caratteristiche di sottrazione di elettroni. Questa proprietà facilita la formazione di complessi stabili con ioni metallici, promuovendo percorsi catalitici unici. Il composto presenta notevoli momenti di dipolo, che influenzano la dinamica di solvatazione e le interazioni intermolecolari. La sua capacità di partecipare alla stabilizzazione per risonanza influisce ulteriormente sulla sua reattività, rendendolo un attore chiave in varie trasformazioni sintetiche. | ||||||
Loratadine | 79794-75-5 | sc-203117 sc-203117A | 10 mg 50 mg | $107.00 $455.00 | 1 | |
La loratadina, in quanto derivato della piridina, presenta intriganti proprietà elettroniche grazie al suo atomo di azoto, che contribuisce alla sua stabilità aromatica e alla delocalizzazione degli elettroni. Questo composto presenta capacità uniche di legame a idrogeno, che influenzano la sua solubilità in vari solventi. La sua conformazione strutturale consente interazioni steriche specifiche, che possono modulare la cinetica di reazione in miscele complesse. Inoltre, la presenza di sostituenti sull'anello piridinico può portare a diversi modelli di reattività nella sintesi organica. | ||||||
PS-1145 dihydrochloride | 431898-65-6 (free base) | sc-301621 sc-301621A | 5 mg 25 mg | $109.00 $440.00 | 5 | |
Il cloridrato PS-1145, un derivato della piridina, presenta notevoli interazioni elettrostatiche dovute ai suoi sostituenti alogenuri, che ne aumentano la reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La struttura planare del composto facilita le interazioni π-π stacking, che possono influenzare il comportamento di aggregazione in soluzione. La sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici diversifica ulteriormente la sua reattività, rendendolo un partecipante versatile in vari percorsi chimici. | ||||||
Pyridoxal Isonicotinoyl Hydrazone | 737-86-0 | sc-204192 | 50 mg | $260.00 | 9 | |
Il piridossale isonicotinoil idrazone, un derivato della piridina, mostra intriganti proprietà chelanti, che gli permettono di formare robusti complessi con i metalli di transizione. L'esclusivo legame idrazonico favorisce la tautomerizzazione, influenzando la cinetica di reazione e la stabilità. I gruppi funzionali polari del composto migliorano la solubilità in vari solventi, mentre la sua capacità di impegnarsi nel legame idrogeno può influenzare significativamente le interazioni molecolari in ambienti diversi, portando a modelli di reattività distinti. | ||||||
4-(Acetoxymethyl)nitrosamino]-1-(3-pyridyl)-1-butanone | 127686-49-1 | sc-206764 | 10 mg | $317.00 | ||
Il 4-(acetossimetil)nitrosammino]-1-(3-piridil)-1-butanone, un composto a base di piridina, presenta una notevole reattività grazie al suo gruppo nitrosammino, che può partecipare a reazioni di sostituzione elettrofila. Il gruppo acetossimetilico aumenta la sua lipofilia, facilitando la permeabilità della membrana. Le sue caratteristiche strutturali uniche consentono interazioni specifiche con i nucleofili, influenzando le vie di reazione e la cinetica. Inoltre, la capacità del composto di stabilizzare gli intermedi reattivi contribuisce al suo comportamento chimico distinto in vari ambienti. | ||||||
Tpl2 Kinase Inhibitor Inibitore | 871307-18-5 | sc-204351 | 1 mg | $250.00 | 6 | |
L'inibitore della chinasi Tpl2, un derivato della piridina, mostra proprietà intriganti grazie alla sua capacità di impegnarsi in legami idrogeno e interazioni π-π stacking. La presenza dell'anello piridinico aumenta il suo carattere di carenza di elettroni, rendendolo un bersaglio per l'attacco nucleofilo. Questo composto può modulare le vie di segnalazione alterando l'attività delle chinasi, mentre la sua configurazione sterica influenza l'affinità di legame e la selettività. Le sue caratteristiche di solubilità consentono inoltre una diversa reattività in sistemi biologici complessi. | ||||||
Tacrine Hydrochloride | 1684-40-8 | sc-200172 sc-200172A | 1 g 5 g | $41.00 $138.00 | 6 | |
Il cloridrato di tacrina, un composto a base di piridina, presenta caratteristiche notevoli grazie alla sua capacità di creare un forte legame idrogeno e di coordinarsi con gli ioni metallici. La natura di sottrazione di elettroni dell'anello piridinico ne aumenta la reattività, facilitando le reazioni di sostituzione elettrofila. La sua particolare disposizione sterica consente interazioni selettive con vari substrati, influenzando la cinetica di reazione. Inoltre, la sua solubilità in solventi polari promuove diversi comportamenti chimici, rendendola un partecipante versatile in reazioni complesse. | ||||||
TPEN | 16858-02-9 | sc-200131 | 100 mg | $127.00 | 10 | |
Il TPEN, un derivato della piridina, si distingue per la sua capacità di formare complessi stabili con i metalli di transizione, in particolare zinco e rame. L'atomo di azoto nell'anello piridinico agisce come una forte base di Lewis, consentendo un'efficace coordinazione e influenzando le proprietà redox. La sua struttura elettronica unica consente una chelazione selettiva, che può modulare la reattività degli ioni metallici. Inoltre, la solubilità del TPEN nei solventi organici ne esalta il ruolo in vari processi catalitici, evidenziando il suo comportamento chimico dinamico. | ||||||
Abiraterone Acetate | 154229-18-2 | sc-207240 | 5 mg | $231.00 | 1 | |
L'abiraterone acetato, un composto a base di piridina, presenta proprietà intriganti grazie alla sua struttura molecolare unica. La presenza del gruppo acetile aumenta la sua lipofilia, facilitando le interazioni con le membrane biologiche. L'atomo di azoto contribuisce al legame idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività. Inoltre, la capacità del composto di subire trasformazioni metaboliche ne evidenzia la stabilità cinetica e il potenziale per diversi percorsi chimici, rendendolo oggetto di interesse in vari contesti di ricerca. | ||||||
Isoniazid | 54-85-3 | sc-205722 sc-205722A sc-205722B | 5 g 50 g 100 g | $25.00 $99.00 $143.00 | ||
L'isoniazide, un derivato della piridina, presenta una caratteristica frazione idrazinica che ne aumenta la reattività attraverso interazioni nucleofile. Gli atomi di azoto del composto svolgono un ruolo cruciale nella formazione di legami idrogeno, che possono influenzare la sua solubilità in vari solventi. La sua struttura elettronica unica consente interazioni selettive con gli ioni metallici, che possono portare a complessi di coordinazione. Inoltre, la capacità dell'isoniazide di partecipare a reazioni di ossidoriduzione sottolinea il suo comportamento chimico dinamico. |