Items 21 to 30 of 316 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
JAK Inhibitor I | 457081-03-7 | sc-204021 sc-204021A | 500 µg 1 mg | $153.00 $332.00 | 59 | |
L'inibitore JAK I, un composto a base di piridina, presenta proprietà elettroniche intriganti grazie al suo sistema di elettroni π delocalizzati, che ne aumenta la reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila. La presenza di atomi di azoto contribuisce alla sua capacità di impegnarsi in una complessa coordinazione con ioni metallici, alterando potenzialmente il suo paesaggio elettronico. Inoltre, la sua geometria planare promuove efficaci interazioni di stacking, influenzando la sua solubilità e il suo comportamento di aggregazione in vari solventi. | ||||||
Metyrapone | 54-36-4 | sc-200597 sc-200597A sc-200597B | 200 mg 500 mg 1 g | $25.00 $56.00 $86.00 | 4 | |
Il metyrapone, un derivato della piridina, presenta notevoli caratteristiche derivanti dal suo unico eteroatomo di azoto, che facilita il legame a idrogeno ed esalta la sua natura polare. Questo composto mostra modelli di reattività distinti, in particolare nei meccanismi di attacco nucleofilo, grazie agli effetti di sottrazione di elettroni dei suoi gruppi funzionali. Inoltre, la sua struttura rigida consente specifiche disposizioni conformazionali, che influenzano la sua interazione con altre molecole e la sua stabilità complessiva in diversi ambienti chimici. | ||||||
Syk Inhibitor IV, BAY 61-3606 HCl | 732983-37-8 | sc-202351 | 2 mg | $321.00 | 25 | |
L'inibitore di Syk IV, BAY 61-3606 HCl, è un composto a base piridinica caratterizzato dalla capacità di impegnarsi in interazioni π-π stacking, migliorando la sua stabilità in miscele complesse. La presenza di sostituenti alogenati contribuisce alla sua natura elettrofila, facilitando percorsi di reazione unici. La sua struttura planare promuove un efficace stacking con i sistemi aromatici, mentre la coppia solitaria dell'atomo di azoto può partecipare alla coordinazione con gli ioni metallici, influenzando la reattività e la selettività in vari contesti chimici. | ||||||
Flupirtine Maleate | 75507-68-5 | sc-218512 | 10 mg | $101.00 | 1 | |
La flupirtina maleato, un derivato della piridina, presenta intriganti proprietà elettroniche grazie al suo sistema coniugato, che consente la stabilizzazione della risonanza. L'atomo di azoto dell'anello piridinico può legarsi a idrogeno, migliorando la solubilità nei solventi polari. La sua configurazione sterica unica consente interazioni selettive con vari substrati, mentre la presenza della parte maleica introduce un'ulteriore reattività attraverso potenziali percorsi di esterificazione e transesterificazione, ampliando la sua versatilità chimica. | ||||||
3,5-Dichloropyridine-2-carboxylic acid | 81719-53-1 | sc-276512 | 200 mg | $32.00 | ||
L'acido 3,5-dicloropiridin-2-carbossilico presenta una struttura elettronica distintiva che facilita le forti interazioni dipolo-dipolo, aumentando la sua reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La presenza di due sostituenti del cloro sull'anello piridinico influenza significativamente il suo carattere elettrofilo, promuovendo percorsi unici nella sostituzione aromatica. Inoltre, il gruppo acido carbossilico può partecipare al legame idrogeno intramolecolare, influenzando la sua solubilità e reattività in vari ambienti chimici. | ||||||
3-Mercaptopicolinic Acid, Hydrochloride | 320386-54-7 | sc-206655 | 1 g | $296.00 | 7 | |
L'acido 3-mercaptopicolinico, cloridrato, presenta caratteristiche tioliche uniche che ne aumentano la reattività nelle reazioni di ossidoriduzione. La presenza del gruppo mercapto consente forti interazioni con gli ioni metallici, facilitando la formazione di complessi. L'anello piridinico contribuisce a creare un ambiente polare, favorendo la solubilità in ambiente acquoso. La capacità del composto di impegnarsi in legami idrogeno e di formare anioni tiolati stabili influenza ulteriormente il suo comportamento in vari contesti chimici, migliorando il suo profilo di reattività. | ||||||
TGF-β RI Kinase Inhibitor V | 627536-09-8 | sc-203294 | 2 mg | $86.00 | 3 | |
L'inibitore della chinasi TGF-β RI V, un derivato della piridina, presenta proprietà elettroniche distintive grazie al suo atomo di azoto, che può impegnarsi nella coordinazione con i metalli di transizione. Questo composto presenta un'affinità di legame selettiva, influenzando l'attività della chinasi attraverso un'inibizione competitiva. La sua struttura planare consente efficaci interazioni di π-π stacking, aumentando la stabilità nelle formazioni complesse. Inoltre, la presenza di gruppi funzionali facilita diversi percorsi di reazione, contribuendo al suo comportamento cinetico unico nei sistemi biochimici. | ||||||
5-Bromo-PAPS | 679787-08-7 | sc-252254 | 100 mg | $160.00 | ||
Il 5-bromo-PAPS, un derivato della piridina, presenta un substituente di bromo che ne aumenta il carattere elettrofilo, favorendo l'attacco nucleofilo in varie reazioni. L'atomo di azoto del composto svolge un ruolo cruciale nel legame a idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività. La sua struttura rigida consente dinamiche conformazionali uniche, che possono influenzare la cinetica di reazione. Inoltre, la presenza dell'atomo di bromo può facilitare il legame alogeno, introducendo ulteriori vie di interazione in ambienti chimici complessi. | ||||||
4-Chlorophenyl-2-pyridinylmethanol | 27652-89-7 | sc-206865 | 1 g | $330.00 | ||
Il 4-clorofenil-2-piridinilmetanolo presenta intriganti interazioni molecolari dovute alle sue società di clorofenile e piridina. Il sostituente cloro aumenta le proprietà di sottrazione di elettroni del composto, influenzando la sua reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. Il gruppo idrossile contribuisce a creare un forte legame a idrogeno, influenzando la solubilità in solventi polari. Inoltre, la struttura planare del composto consente efficaci interazioni di stacking π-π, che possono influire sul suo comportamento in vari ambienti chimici. | ||||||
PD173074 | 219580-11-7 | sc-202610 sc-202610A sc-202610B | 1 mg 5 mg 50 mg | $46.00 $140.00 $680.00 | 16 | |
PD173074 è caratterizzato da un anello piridinico unico, che facilita la chimica di coordinazione. La presenza di gruppi elettron-donatori aumenta la sua nucleofilia, consentendo reazioni rapide con gli elettrofili. La sua struttura rigida promuove una specifica stabilità conformazionale, influenzando la cinetica di reazione. Inoltre, la capacità del composto di impegnarsi in interazioni π-π e legami a idrogeno può alterare significativamente la sua solubilità e reattività in vari solventi, rendendolo un partecipante versatile nei processi chimici. |