Items 91 to 100 of 316 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Iron Chelator, Dp44mT | 152095-12-0 | sc-221764 | 25 mg | $204.00 | ||
Il Dp44mT, un derivato della piridina, mostra notevoli proprietà chelanti grazie alla sua capacità di formare complessi stabili con ioni di ferro. La sua architettura rigida e planare promuove efficaci interazioni π-π, migliorando la sua stabilità in soluzione. Gli esclusivi siti di coordinazione dell'azoto facilitano il legame selettivo, influenzando la reattività e la dinamica dell'interazione. Inoltre, il comportamento cinetico di Dp44mT rivela percorsi intriganti nel sequestro degli ioni metallici, rendendolo un soggetto degno di nota per ulteriori esplorazioni nella chimica di coordinazione. | ||||||
Zosuquidar trihydrochloride | 167465-36-3 | sc-364314 sc-364314A | 5 mg 10 mg | $138.00 $330.00 | 2 | |
Il triidrocloruro di zosuquidar, un composto a base di piridina, presenta intriganti proprietà elettroniche grazie ai suoi atomi di azoto ricchi di elettroni, che aumentano la sua capacità di impegnarsi in legami a idrogeno e interazioni π-π stacking. Questo facilita una dinamica di solvatazione unica, influenzando la sua reattività in vari ambienti. La flessibilità strutturale del composto consente diversi stati conformazionali, influenzando la sua interazione con altre molecole e fornendo approfondimenti sul suo ruolo nei processi di complessazione e riconoscimento molecolare. | ||||||
Tipranavir | 174484-41-4 | sc-220260 | 1 mg | $305.00 | 2 | |
Il Tipranavir, un derivato della piridina, presenta caratteristiche elettroniche distintive attribuite ai suoi eteroatomi di azoto, che contribuiscono al suo profilo di reattività unico. La struttura planare del composto promuove efficaci interazioni π-π, migliorando la sua stabilità in vari sistemi di solventi. Inoltre, la sua capacità di formare robusti complessi di coordinazione con ioni metallici ne evidenzia il potenziale nella catalisi e nella scienza dei materiali, dove può influenzare la cinetica di reazione e la selettività. | ||||||
PD 168368 | 204066-82-0 | sc-204166 sc-204166A | 1 mg 10 mg | $149.00 $312.00 | 3 | |
PD 168368, un composto a base di piridina, presenta intriganti proprietà elettroniche grazie ai suoi atomi di azoto, che facilitano interazioni uniche di legame a idrogeno. La sua conformazione rigida e planare consente un efficace stacking con i sistemi aromatici, migliorando la sua solubilità nei solventi polari. La capacità del composto di impegnarsi in processi di trasferimento di elettroni lo rende un candidato per lo studio delle reazioni redox, mentre le sue distinte caratteristiche steriche possono influenzare il riconoscimento molecolare e l'affinità di legame in sistemi complessi. | ||||||
RWJ 67657 | 215303-72-3 | sc-204251 sc-204251A | 10 mg 50 mg | $185.00 $772.00 | 2 | |
RWJ 67657, un derivato della piridina, mostra una notevole reattività grazie al suo azoto privo di elettroni, che favorisce l'attacco nucleofilo in vari ambienti chimici. La sua configurazione sterica unica promuove interazioni selettive con gli elettrofili, portando a percorsi di reazione distinti. Inoltre, la capacità del composto di formare complessi stabili con ioni metallici evidenzia il suo potenziale nella chimica di coordinazione, influenzando i processi catalitici e le proprietà dei materiali. | ||||||
2,3,5-Triaminopyridine | 320734-48-3 | sc-335452 | 100 mg | $398.00 | ||
La 2,3,5-triaminopiridina presenta proprietà intriganti grazie ai suoi gruppi amminici multipli, che facilitano il legame a idrogeno e migliorano la solubilità nei solventi polari. La natura ricca di elettroni di questo composto gli permette di intraprendere diverse reazioni di sostituzione elettrofila, mentre la sua struttura planare promuove interazioni di π-π stacking. La presenza di atomi di azoto contribuisce anche alla sua capacità di agire come ligando, formando complessi di coordinazione che possono alterare le proprietà elettroniche e la reattività in vari sistemi chimici. | ||||||
BKM120 | 944396-07-0 | sc-364437 sc-364437A sc-364437B sc-364437C | 5 mg 10 mg 25 mg 50 mg | $173.00 $230.00 $275.00 $332.00 | 9 | |
BKM120, membro della famiglia delle piridine, presenta caratteristiche elettroniche uniche grazie alla sua struttura eterociclica, che ne aumenta la reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La presenza di atomi di azoto nell'anello contribuisce alla sua capacità di stabilizzare gli intermedi carichi, facilitando vari percorsi di reazione. Inoltre, la lipofilia di BKM120 consente interazioni efficaci con le membrane lipidiche, influenzando il suo comportamento in diversi ambienti chimici. | ||||||
Tie2 Kinase Inhibitor Inibitore | 948557-43-5 | sc-356156 | 5 mg | $360.00 | ||
L'inibitore della chinasi Tie2, classificato nel gruppo delle piridine, presenta intriganti proprietà elettroniche derivanti dalla sua struttura ricca di azoto. Questa struttura promuove specifiche interazioni di legame a idrogeno, aumentando la sua affinità per le proteine bersaglio. La geometria planare del composto facilita l'impilamento π-π con i residui aromatici, influenzando la cinetica di legame. Inoltre, i suoi gruppi funzionali polari contribuiscono alla solubilità in vari solventi, influenzando la sua distribuzione in miscele complesse. | ||||||
GSK2126458 | 1086062-66-9 | sc-364503 sc-364503A | 2 mg 10 mg | $260.00 $1029.00 | ||
GSK2126458, un membro della famiglia delle piridine, presenta una notevole delocalizzazione degli elettroni grazie al suo sistema di anelli aromatici, che ne aumenta la reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila. La presenza di atomi di azoto introduce momenti di dipolo unici, consentendo forti interazioni dipolo-dipolo con le molecole circostanti. La sua struttura rigida promuove la stabilità conformazionale, mentre la capacità del composto di formare complessi di coordinazione con ioni metallici può influenzare i percorsi catalitici in vari ambienti chimici. | ||||||
JZL184 | 1101854-58-3 | sc-224031 sc-224031A sc-224031B | 5 mg 10 mg 50 mg | $43.00 $82.00 $300.00 | ||
Il JZL184, classificato tra i derivati della piridina, presenta intriganti proprietà derivanti dal suo eteroatomo di azoto, che influenza significativamente la sua densità elettronica e la sua reattività. Questo composto si lega a idrogeno, migliorando la solubilità nei solventi polari. La sua configurazione sterica unica consente interazioni selettive con substrati specifici, facilitando percorsi di reazione unici. Inoltre, la capacità di JZL184 di stabilizzare gli stati di transizione può portare a un'alterazione della cinetica di reazione in vari processi chimici. |