Items 1 to 10 of 36 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
1-Pyrenesulfonic acid sodium salt | 59323-54-5 | sc-208697 | 1 g | $123.00 | ||
L'acido 1-pirenesolfonico sale sodico presenta proprietà fotofisiche uniche grazie alla sua struttura policiclica aromatica, che facilita le forti interazioni π-π stacking. Questo composto presenta notevoli caratteristiche di fluorescenza, che lo rendono utile negli studi sull'aggregazione molecolare e sul trasferimento di energia. Il suo gruppo acido solfonico aumenta la solubilità in ambienti acquosi, promuovendo un'efficace ionizzazione e facilitando rapidi processi di trasferimento di elettroni in varie reazioni chimiche. | ||||||
8-Hydroxypyrene-1,3,6-trisulfonic acid, trisodium salt | 27928-00-3 | sc-291738 | 1 g | $117.00 | 3 | |
L'acido 8-idrossipirene-1,3,6-trisolfonico, sale trisodico, è caratterizzato dalla capacità di formare complessi stabili con ioni metallici, esaltando il suo ruolo nella chimica di coordinazione. La presenza di più gruppi solfonati aumenta la sua idrofilia, consentendo un'efficiente interazione con i solventi polari. Questo composto presenta anche proprietà uniche di trasferimento di carica, che possono influenzare la cinetica di reazione e facilitare il trasferimento di elettroni nei processi redox, rendendolo un soggetto di interesse in vari studi chimici. | ||||||
1-Aminopyrene | 1606-67-3 | sc-229759 | 1 g | $62.00 | ||
L'1-amminopirene si distingue per le sue forti proprietà di fluorescenza, che derivano dal suo sistema aromatico coniugato. Questo composto può impegnarsi in interazioni π-π stacking, migliorando la sua stabilità nelle forme allo stato solido. Il suo gruppo amminico può partecipare al legame a idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività in vari ambienti. Inoltre, l'1-amminopirene può subire reazioni di sostituzione elettrofila, rendendolo un elemento versatile nella sintesi organica e nella scienza dei materiali. | ||||||
1-Pyrenebutyric acid N-hydroxysuccinimide ester | 114932-60-4 | sc-213409 sc-213409A sc-213409B sc-213409C | 1 g 5 g 10 g 100 g | $276.00 $1170.00 $2295.00 $13770.00 | 4 | |
L'estere N-idrossisuccinimmide dell'acido 1-pirenebutirrico presenta notevoli proprietà fotofisiche grazie alla sua frazione pirenica, che facilita un efficiente trasferimento di energia e la formazione di eccimeri. La funzionalità dell'estere consente una reattività selettiva, permettendo la formazione di coniugati stabili attraverso l'attacco nucleofilo. La sua struttura unica favorisce la solubilità nei solventi organici, mentre la presenza del gruppo N-idrossisuccinimmide ne aumenta la reattività nelle reazioni di accoppiamento, rendendolo uno strumento prezioso nella chimica sintetica. | ||||||
1-Methylpyrene | 2381-21-7 | sc-213366 | 100 mg | $142.00 | ||
L'1-metilpirene è un idrocarburo policiclico aromatico caratterizzato da una struttura elettronica unica, che ne esalta le proprietà di fluorescenza. Il gruppo metile influenza il suo comportamento di impilamento, portando a modelli di aggregazione distinti in soluzione. Questo composto presenta una notevole fotostabilità e può partecipare a varie reazioni fotochimiche, tra cui la generazione di ossigeno singoletto. La sua natura idrofobica contribuisce alla sua affinità per le membrane lipidiche, influenzando le sue interazioni in sistemi biologici complessi. | ||||||
1-Pyrenecarboxaldehyde | 3029-19-4 | sc-208694 | 5 g | $106.00 | ||
La 1-pirenecarbossaldeide è un composto policiclico aromatico che si distingue per il suo gruppo funzionale aldeidico reattivo, che facilita le reazioni di addizione nucleofila. Questo composto presenta forti interazioni π-π stacking dovute alla sua struttura planare, che ne influenzano la solubilità e l'aggregazione in vari solventi. La sua reattività consente la formazione di diversi derivati attraverso percorsi di condensazione e ossidazione, rendendolo un elemento versatile nella sintesi organica. Inoltre, le sue proprietà elettroniche distinte contribuiscono a comportamenti fotofisici unici, tra cui un maggiore assorbimento della luce. | ||||||
N-(1-Pyrenyl) Maleimide | 42189-56-0 | sc-211945 | 100 mg | $250.00 | ||
L'N-(1-Pirenil) Maleimide è un composto unico caratterizzato dalla sua parte maleimidica, che consente reazioni di click tiolo-ene selettive. La presenza del gruppo pirenico ne esalta le proprietà fotofisiche, determinando una forte fluorescenza e un efficiente trasferimento di energia. Questo composto presenta una notevole stabilità in varie condizioni e la sua struttura planare promuove efficaci interazioni π-π, influenzando il comportamento di aggregazione in soluzione. La sua reattività con i nucleofili consente la formazione di addotti stabili, ampliando la sua utilità nella scienza dei materiali. | ||||||
6,8-Dihydroxy-1,3-pyrenedisulfonic acid disodium salt | 61255-63-8 | sc-210562 | 100 mg | $177.00 | ||
Il sale disodico dell'acido 6,8-diidrossi-1,3-pirenedisolfonico si distingue per la doppia funzionalità di idrossile e acido solfonico, che ne aumenta la solubilità in ambiente acquoso. Il composto presenta una forte fluorescenza dovuta al nucleo di pirene, che facilita il trasferimento di energia e consente percorsi fotochimici unici. La sua capacità di formare legami idrogeno e di impegnarsi in interazioni ioniche contribuisce alla sua stabilità e influenza il suo comportamento in vari ambienti chimici, rendendolo un componente versatile negli studi sulle interazioni molecolari. | ||||||
Diphenyl-1-pyrenylphosphine | 110231-30-6 | sc-205293 sc-205293A | 5 mg 10 mg | $270.00 $520.00 | 1 | |
La difenil-1-pirenilfosfina è caratterizzata da una parte pirenica che conferisce significative proprietà fotofisiche, tra cui una marcata fluorescenza e fosforescenza. La presenza del gruppo fosfina ne aumenta la reattività, consentendo una coordinazione unica con gli ioni metallici e facilitando i processi di trasferimento degli elettroni. Questo composto presenta un comportamento di aggregazione distinto in soluzione, che porta a proprietà luminescenti diverse in base alla concentrazione e alla polarità del solvente, rendendolo un soggetto di interesse negli studi di chimica supramolecolare. | ||||||
1-Pyrenebutylamine | 205488-15-9 | sc-220501 | 50 mg | $566.00 | ||
La 1-Pirenebutilammina è caratterizzata dalla sua struttura pirenica, che contribuisce alle sue forti proprietà luminescenti e alla capacità di formare aggregati stabili. Il gruppo funzionale amminico ne aumenta la reattività, consentendo il legame a idrogeno e facilitando le interazioni con vari substrati. Questo composto presenta un comportamento di autoassemblaggio unico, influenzato dalle condizioni del solvente, che porta a risposte fotofisiche distinte. La sua capacità di partecipare a processi di trasferimento di carica lo rende un soggetto affascinante per l'esplorazione delle interazioni molecolari e della dinamica. |