Items 161 to 170 of 181 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
(±)-Catechin | 7295-85-4 | sc-202986 | 1 g | $215.00 | ||
La (±)-catechina, un derivato del pirano, mostra una notevole versatilità molecolare grazie ai suoi gruppi idrossilici, che consentono un ampio legame idrogeno e contribuiscono alle sue proprietà antiossidanti. Questo composto si impegna in complesse reazioni redox, facilitando i processi di trasferimento di elettroni. La sua particolare stereochimica influenza l'interazione con altre biomolecole, alterando potenzialmente i percorsi di reazione. Inoltre, la sua solubilità in solventi polari ne aumenta la reattività, rendendolo oggetto di interesse in diversi studi chimici. | ||||||
YM 26734 | 144337-18-8 | sc-204410 | 10 mg | $220.00 | 4 | |
YM 26734, un derivato del pirano, presenta un'intrigante reattività grazie alla sua natura elettrofila, che gli consente di partecipare a reazioni di addizione nucleofila. L'esclusiva struttura ad anello del composto facilita il rilascio di ceppi durante le reazioni, migliorando il suo profilo cinetico. La sua capacità di formare intermedi stabili attraverso interazioni π-stacking con sistemi aromatici influenza ulteriormente la sua reattività. Inoltre, la solubilità di YM 26734 nei solventi organici ne amplia l'applicabilità nella chimica di sintesi. | ||||||
Ratjadone C (native) | sc-204876 | 5 µg | $207.00 | 1 | ||
Il Ratjadone C, un composto piranico, mostra una notevole stabilità e reattività grazie alla sua configurazione elettronica unica. La presenza di gruppi che sottraggono elettroni aumenta il suo carattere elettrofilo, promuovendo attacchi nucleofili selettivi. La sua struttura ciclica consente una flessibilità conformazionale che può influenzare le vie di reazione e la cinetica. Inoltre, il Ratjadone C dimostra un'intrigante dinamica di solvatazione, che influenza le sue interazioni con vari nucleofili e solventi, ampliando così il suo potenziale in diversi ambienti chimici. | ||||||
Gentamicin C1 Pentaacetate Salt | 25876-10-2 | sc-207711 sc-207711A sc-207711B sc-207711C | 1 mg 5 mg 10 mg 25 mg | $408.00 $1592.00 $2866.00 $6135.00 | ||
La gentamicina C1 sale pentaacetato, un derivato del pirano, presenta una reattività distintiva dovuta al suo schema di acetilazione, che ne modula le proprietà steriche ed elettroniche. La presenza di più gruppi acetilici aumenta la sua lipofilia, facilitando interazioni uniche con i solventi polari. La struttura ciclica di questo composto contribuisce alla sua diversità conformazionale, influenzando la sua reattività e selettività in varie trasformazioni chimiche. Inoltre, la sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici apre la strada all'esplorazione della chimica di coordinazione. | ||||||
Paxillinol | sc-205792 | 2 mg | $153.00 | |||
Il paxillinolo, un composto piranico, mostra un'intrigante dinamica molecolare grazie alla sua struttura ad anello unica, che consente diverse configurazioni stereochimiche. Il suo ambiente ricco di elettroni promuove interazioni specifiche con gli elettrofili, aumentando la sua reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La capacità del composto di impegnarsi in legami a idrogeno e interazioni π-π stacking influenza ulteriormente la sua solubilità e stabilità in vari solventi, rendendolo un soggetto di interesse nella chimica organica di sintesi. | ||||||
4AF DA | 3326-33-8 | sc-221000 sc-221000A | 1 mg 5 mg | $200.00 $700.00 | ||
Il 4AF DA, un derivato del pirano, presenta una notevole reattività grazie alla sua natura elettron-deficiente, che facilita l'attacco elettrofilo. La struttura ciclica unica del composto consente un isomeria conformazionale distinta, che influenza la sua interazione con i nucleofili. La sua capacità di creare legami a idrogeno intramolecolari aumenta la stabilità, mentre la presenza di gruppi funzionali può portare a vari percorsi di reazione, rendendolo un candidato versatile nella sintesi organica e nella scienza dei materiali. | ||||||
Mn-cpx 3 | sc-221951 | 25 mg | $399.00 | 1 | ||
Mn-cpx 3, un composto piranico, mostra intriganti proprietà fotochimiche, che gli permettono di subire trasformazioni indotte dalla luce. La sua configurazione elettronica unica promuove interazioni selettive con vari substrati, portando a diversi meccanismi di reazione. La capacità del composto di formare intermedi radicali stabili ne aumenta la reattività, mentre la sua flessibilità conformazionale consente interazioni personalizzate in ambienti complessi. Questo comportamento sottolinea il suo potenziale in applicazioni sintetiche avanzate. | ||||||
Warfarin | 81-81-2 | sc-205888 sc-205888A | 1 g 10 g | $72.00 $162.00 | 7 | |
Il warfarin, classificato come pirano, presenta notevoli proprietà chelanti grazie alla sua struttura eterociclica ricca di elettroni. Ciò le consente di formare complessi stabili con ioni metallici, influenzando i percorsi e le cinetiche di reazione. Il suo particolare sistema ad anello facilita il legame idrogeno intramolecolare, aumentando la sua stabilità e reattività. Inoltre, la capacità del composto di impegnarsi in interazioni π-π stacking selettive contribuisce al suo comportamento in vari ambienti chimici, rendendolo un soggetto di interesse nella chimica di coordinazione. | ||||||
4H-Pyran-4-one | 108-97-4 | sc-239012 sc-239012A | 250 mg 1 g | $38.00 $121.00 | ||
Il 4H-Piran-4-one, membro della famiglia dei pirani, presenta un sistema coniugato che ne aumenta la reattività attraverso la stabilizzazione della risonanza. Il suo gruppo carbonilico svolge un ruolo cruciale nelle reazioni elettrofile, consentendo diverse vie di sintesi. La capacità del composto di partecipare a reazioni Diels-Alder dimostra la sua versatilità nel formare strutture cicliche. Inoltre, la sua natura polare influenza la solubilità e l'interazione con vari solventi, incidendo sulla dinamica e sui meccanismi di reazione. | ||||||
Scoparone | 120-08-1 | sc-202806 | 25 mg | $107.00 | 1 | |
Lo scoparone, un derivato del pirano, presenta intriganti proprietà fotochimiche grazie al suo esteso sistema di elettroni π, che facilita l'assorbimento della luce e il trasferimento di energia. Questo composto può essere coinvolto in reazioni radicali che portano alla formazione di diversi prodotti. Le sue caratteristiche strutturali uniche consentono interazioni selettive con i nucleofili, aumentando la sua reattività nella sintesi organica. Inoltre, la presenza di gruppi funzionali influenza il suo comportamento di solvatazione, influenzando i tassi e i percorsi di reazione. |