Items 241 to 250 of 325 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
3,7-Dibutyl-3,7-dihydro-purine-2,6-dione | sc-347456 sc-347456A | 1 g 5 g | $325.00 $970.00 | |||
Il 3,7-dibutil-3,7-diidro-purina-2,6-dione presenta una struttura biciclica unica che consente di creare legami idrogeno e interazioni steriche specifiche, che possono influenzare la sua solubilità e reattività. La presenza di gruppi butilici aumenta la sua lipofilia, influenzando potenzialmente la sua interazione con le membrane biologiche. Inoltre, il suo nucleo purinico può partecipare ai processi di trasferimento di elettroni, influenzando le reazioni redox e vari percorsi biochimici. | ||||||
N7-(2-Carbamoyl-2-hydroxyethyl)guanine | 163734-06-3 | sc-212352 | 5 mg | $393.00 | 1 | |
La guanina N7-(2-carbamoil-2-idrossietil)è caratterizzata da una particolare dorsale di guanina modificata con un gruppo carbamoilico e uno idrossietilico, che introduce proprietà steriche ed elettroniche uniche. Questa modifica può migliorare la sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici, influenzando potenzialmente la chimica di coordinazione. La capacità del composto di impegnarsi in specifici schemi di legame a idrogeno può anche influenzare la sua solubilità in vari solventi, alterando la sua reattività nei sistemi biochimici. | ||||||
CGS 21680 Hydrochloride | 124431-80-7 | sc-211062 sc-211062A | 10 mg 50 mg | $286.00 $1024.00 | 7 | |
Il cloridrato CGS 21680 è un agonista selettivo dei recettori dell'adenosina, che presenta interazioni uniche con i siti di legame del recettore. La sua conformazione strutturale consente specifici legami idrogeno e interazioni idrofobiche, aumentando l'affinità recettoriale. Il profilo cinetico del composto suggerisce tassi di legame e dissociazione rapidi, che possono influenzare le vie di segnalazione a valle. Inoltre, le sue caratteristiche di solubilità possono variare significativamente in ambienti diversi, influenzando il suo comportamento nei test biochimici. | ||||||
PIK-293 | 900185-01-5 | sc-364585 sc-364585A | 5 mg 50 mg | $370.00 $1950.00 | ||
PIK-293 è un potente modulatore del metabolismo purinico, caratterizzato dalla capacità di inibire selettivamente specifici enzimi della via biosintetica delle purine. La sua struttura molecolare unica facilita forti interazioni con le proteine bersaglio, portando a stati conformazionali alterati che influenzano l'attività enzimatica. Il composto presenta una cinetica di reazione distinta, con una notevole preferenza per alcuni substrati, che può influenzare il flusso metabolico. Inoltre, le proprietà di solubilità di PIK-293 sono influenzate dal pH, con ripercussioni sulla sua distribuzione in vari contesti biochimici. | ||||||
1,7-Dimethyluric Acid | 33868-03-0 | sc-208809 | 25 mg | $305.00 | 5 | |
L'acido 1,7-dimetilurico è un notevole derivato purinico che presenta interazioni uniche con le strutture degli acidi nucleici, influenzandone potenzialmente la stabilità e la conformazione. La sua distinta architettura molecolare consente specifiche interazioni di legame idrogeno e stacking, che possono modulare il comportamento dei nucleotidi. Il composto partecipa anche a diverse vie metaboliche, mostrando una cinetica di reazione unica che può influenzare il turnover complessivo delle purine nei sistemi biologici. Le sue caratteristiche di solubilità variano con la forza ionica, influenzando il suo comportamento in diversi ambienti biochimici. | ||||||
(2R)-2-(6-amino-2-fluoro-9H-purin-9-yl)-5-(hydroxymethyl)oxolane-3,4-diol | sc-343813 sc-343813A | 1 g 5 g | $584.00 $1725.00 | |||
Il (2R)-2-(6-amino-2-fluoro-9H-purin-9-il)-5-(idrossimetil)ossolano-3,4-diolo è un analogo della purina caratterizzato dalla capacità di impegnarsi in legami idrogeno selettivi e interazioni idrofobiche, influenzando i processi di riconoscimento molecolare. La sua struttura unica di ossolano ne aumenta la flessibilità conformazionale, consentendogli di partecipare a diversi percorsi biochimici. La reattività del composto è modulata dal suo gruppo idrossimetilico, che può influenzare le dinamiche di solvatazione e l'interazione con le biomolecole, alterando potenzialmente i tassi di reazione nei processi enzimatici. | ||||||
Leteprinim Potassium Salt | 192564-13-9 | sc-211732 | 10 mg | $300.00 | 2 | |
Il sale di potassio di Leteprinim è un derivato purinico che si distingue per la sua intricata architettura molecolare, che facilita le interazioni specifiche con gli acidi nucleici. Le sue caratteristiche strutturali uniche promuovono efficaci interazioni di impilamento e di appaiamento delle basi, aumentando la sua affinità per i siti bersaglio. La presenza di gruppi funzionali contribuisce alla sua solubilità e reattività, influenzando la cinetica delle reazioni biochimiche. La capacità di questo composto di adottare conformazioni multiple gli permette di impegnarsi in diverse interazioni molecolari, influenzando i processi cellulari. | ||||||
Benzopurpurine 4B | 992-59-6 | sc-311286 | 100 g | $200.00 | ||
La benzopurpurina 4B è un colorante sintetico caratterizzato da una complessa struttura aromatica, che consente forti interazioni π-π stacking con vari substrati. Le sue proprietà cromoforiche uniche determinano caratteristiche distinte di assorbimento della luce, influenzando il suo comportamento nelle reazioni fotochimiche. Il composto presenta una notevole stabilità in condizioni di pH variabili, che gli consente di partecipare a diversi percorsi chimici. Inoltre, la sua solubilità nei solventi organici ne aumenta la reattività, facilitando le interazioni con altre entità molecolari. | ||||||
Isoguanine | 3373-53-3 | sc-211670 | 100 mg | $206.00 | ||
L'isoguanina, un derivato purinico, presenta una struttura biciclica unica che consente interazioni specifiche di legame idrogeno, in particolare con le nucleobasi complementari. Questo composto svolge un ruolo cruciale nel metabolismo degli acidi nucleici, influenzando la stabilità e l'integrità del materiale genetico. La sua reattività è potenziata dalla presenza di gruppi funzionali che facilitano il riconoscimento enzimatico e l'incorporazione nell'RNA e nel DNA, influenzando vari percorsi biochimici. La solubilità del composto in ambiente acquoso favorisce ulteriormente la sua partecipazione ai processi cellulari. | ||||||
1,9-Dimethylxanthine | 33073-01-7 | sc-223133 | 250 mg | $400.00 | ||
La 1,9-dimetilxantina, un analogo della purina, presenta intriganti caratteristiche strutturali che influenzano la sua interazione con varie biomolecole. I suoi doppi gruppi metilici aumentano la lipofilia, consentendo affinità di legame uniche con recettori ed enzimi. Questo composto partecipa a diverse vie metaboliche, dove può modulare il trasferimento di energia e la trasduzione del segnale. Inoltre, la sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici può influenzare i processi catalitici, evidenziando il suo ruolo nelle dinamiche biochimiche. |