Items 41 to 50 of 55 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
GW 791343 hydrochloride | 309712-55-8 | sc-203992 sc-203992A | 10 mg 50 mg | $175.00 $739.00 | ||
GW 791343 cloridrato è un composto purinergico selettivo che interagisce con i recettori dell'adenosina, influenzando in particolare il sottotipo A3. Il suo profilo di legame unico è caratterizzato da specifici legami idrogeno e interazioni idrofobiche, che migliorano l'affinità recettoriale. Le proprietà cinetiche del composto consentono una modulazione sfumata delle vie di segnalazione a valle, contribuendo al suo ruolo distinto nella comunicazione cellulare e nei meccanismi di regolazione dei sistemi purinergici. | ||||||
N 2,9-Diacetylguanine | 3056-33-5 | sc-218899 | 25 g | $214.00 | ||
La N 2,9-diacetilguanina è un composto purinergico che presenta interazioni uniche con le strutture degli acidi nucleici, influenzando in particolare la stabilità e il ripiegamento dell'RNA. I suoi gruppi acetile migliorano la solubilità e facilitano il legame idrogeno specifico, promuovendo cambiamenti conformazionali unici nelle sequenze ricche di guanina. Questo composto partecipa anche a intricate cinetiche di reazione, influenzando le attività enzimatiche e le vie di segnalazione cellulare, svolgendo così un ruolo significativo nel metabolismo e nella regolazione degli acidi nucleici. | ||||||
1,N6-Ethenoadenine | 13875-63-3 | sc-206264 sc-206264A sc-206264B sc-206264C sc-206264D | 1 mg 2 mg 5 mg 10 mg 25 mg | $372.00 $576.00 $923.00 $1433.00 $3065.00 | ||
L'1,N6-etenoadenina è un composto purinergico caratterizzato dalla capacità di formare addotti stabili con i nucleofili, influenzando la segnalazione cellulare e l'espressione genica. La sua modificazione etilenica altera i modelli di legame idrogeno, portando a proprietà di appaiamento delle basi distintive che possono influenzare i meccanismi di replicazione e riparazione del DNA. Inoltre, questo composto presenta una reattività unica negli ambienti ossidativi, influenzando le dinamiche del metabolismo purinico e le risposte cellulari allo stress. | ||||||
Adenosine 5′-O-(2-Thiodiphosphate), Trilithium Salt | 73536-95-5 | sc-203804 | 25 mg | $757.00 | ||
L'adenosina 5′-O-(2-Tiodifosfato), sale trilitico è un agente purinergico caratterizzato dalla capacità di imitare l'ATP in vari percorsi biochimici. La sua esclusiva parte tiodifosfata ne aumenta la stabilità e la reattività, consentendo interazioni specifiche con i siti di legame dei nucleotidi. Questo composto presenta una cinetica di reazione distinta, influenzando la velocità dei processi enzimatici. Inoltre, la sua forma di sale trilitico migliora la solubilità, facilitando l'effettiva diffusione attraverso le membrane cellulari e potenziando l'interazione con le proteine bersaglio. | ||||||
Ro 0437626 | 134362-79-1 | sc-204239 sc-204239B | 1 mg 5 mg | $148.00 $734.00 | ||
Il Ro 0437626 è un composto purinergico che modula selettivamente le vie di segnalazione purinergiche grazie alle sue caratteristiche strutturali uniche. Presenta un'elevata affinità per specifici recettori purinergici, determinando effetti allosterici distinti che influenzano la conformazione del recettore e le cascate di segnalazione a valle. Le dinamiche di legame uniche del composto determinano un'alterazione della cinetica di reazione, potenziando o inibendo le attività enzimatiche. Le sue proprietà fisico-chimiche, tra cui la solubilità e la stabilità, ottimizzano ulteriormente le sue interazioni negli ambienti cellulari. | ||||||
iso-PPADS tetrasodium salt | 207572-67-6 | sc-204019 sc-204019A | 10 mg 50 mg | $97.00 $287.00 | 1 | |
Il sale tetrasodico di Iso-PPADS è un agente purinergico noto per la sua capacità di antagonizzare selettivamente alcuni recettori purinergici, in particolare i recettori P2Y. La sua struttura ionica unica facilita forti interazioni elettrostatiche con i siti recettoriali, portando a una significativa modulazione della segnalazione del calcio intracellulare. Il profilo cinetico del composto rivela rapidi tassi di legame e dissociazione, consentendo una regolazione dinamica della segnalazione purinergica. Inoltre, la sua elevata solubilità aumenta la biodisponibilità in ambiente acquoso, favorendo un efficace coinvolgimento dei recettori. | ||||||
Adenine Hemisulfate Dihydrate | 6509-19-9 | sc-291835 sc-291835A sc-291835B | 1 g 5 g 50 g | $61.00 $275.00 $388.00 | ||
L'adenina emisolfato diidrato è un composto purinergico caratterizzato dalla capacità di influenzare le vie di segnalazione nucleotidica. Le sue caratteristiche strutturali uniche gli consentono di interagire con vari recettori purinergici, modulando le risposte cellulari. Il composto presenta proprietà di solubilità distinte, che ne migliorano la diffusione attraverso le membrane biologiche. Inoltre, la sua cinetica di interazione suggerisce un equilibrio sfumato tra affinità e dissociazione del recettore, consentendo un controllo preciso delle dinamiche di segnalazione cellulare. | ||||||
MRS 2159 | sc-301175 sc-301175A | 5 mg 25 mg | $204.00 $322.00 | 1 | ||
MRS 2159 è un antagonista purinergico selettivo che ha come target specifico i recettori P2Y, influenzando la mobilitazione del calcio intracellulare e le cascate di segnalazione a valle. La sua conformazione strutturale facilita le forti interazioni di legame, portando a profili di attivazione recettoriale alterati. Il comportamento cinetico del composto rivela una rapida associazione e una più lenta dissociazione, garantendo un effetto prolungato sulla segnalazione purinergica. Inoltre, le sue proprietà fisico-chimiche ne migliorano la stabilità in vari ambienti, consentendo applicazioni sperimentali versatili. | ||||||
Xanthine amine congener | 96865-92-8 | sc-255717 sc-255717A | 10 mg 50 mg | $296.00 $1020.00 | 1 | |
Il congenere amminico della xantina agisce come modulatore purinergico, mostrando interazioni uniche con i recettori dell'adenosina che influenzano il rilascio di neurotrasmettitori e la plasticità sinaptica. La sua struttura molecolare promuove specifici legami idrogeno e interazioni idrofobiche, migliorando l'affinità recettoriale. Il composto dimostra una cinetica di reazione distinta, caratterizzata da un rapido inizio dell'azione e da un graduale declino dell'attività, che consente una modulazione sostenuta delle vie purinergiche. La sua solubilità e stabilità in diverse condizioni contribuiscono ulteriormente alla sua versatilità funzionale. | ||||||
2-Iodo-5′-ethylcarboxamido Adenosine | 141018-29-3 | sc-220744 | 5 mg | $430.00 | ||
La 2-Iodo-5'-etilcarbossamido adenosina funge da agente purinergico, impegnandosi selettivamente con i recettori dell'adenosina per modulare la segnalazione cellulare. L'esclusiva sostituzione con lo iodio aumenta la lipofilia, facilitando la permeabilità della membrana e il legame con il recettore. Il composto presenta un profilo distintivo di modulazione allosterica, influenzando le cascate di segnalazione a valle. Inoltre, la sua reattività con i nucleofili può portare a diverse interazioni biochimiche, ampliando il suo ruolo nei processi cellulari. |